Altre News
5 min di lettura

GPS Docenti: Le Novità del 2026 con Ordinanza, Continuità Sostegno e Ruoli da Prima Fascia

Trasloco e GPS Docenti: una metafora per le nuove opportunità di ruolo e continuità nel sostegno scolastico

Aggiornamenti delle GPS e le importanti novità per il 2026

Con l'approvazione dell'Ordinanza che riguarda le GPS docenti sarà possibile aggiornare le graduatorie provinciali per il prossimo ciclo scolastico, confermando la continuità del personale di sostegno e prevedendo nuove opportunità di ruolo anche dalla prima fascia di sostegno. Queste novità rappresentano un passo importante per il diritto alla stabilità e all'inclusione degli insegnanti di sostegno, oltre che per le nuove assunzioni e aggiornamenti delle graduatorie nel 2026.

Le principali modifiche previste per il 2026

  • Ordinanza di aggiornamento GPS: Confermata per il biennio 2026/2028, permette a docenti già inseriti di aggiornare le proprie graduatorie e ai nuovi candidati di inserirsi con titolo di studio idoneo.
  • Ruoli anche da prima fascia di sostegno: La continuità sul sostegno sarà garantita anche per i docenti appartenenti alla prima fascia, rafforzando la stabilità del personale dedicato all'inclusione.
  • Specifiche sul personale di sostegno: La continuità sarà gestita tramite criteri stabiliti da un'ordinanza dedicata, con possibilità di conferma annuale o pluriennale del docente incaricato sui posti di sostegno.

Dettagli sulla continuità e conferma del personale di sostegno

Per il ciclo scolastico 2026/27 e 2027/28, la continuità didattica dei docenti di sostegno sarà rafforzata, grazie alla riconferma delle supplenze ormai stabilita tramite un’ordinanza specifica.

Il docente specializzato potrà essere confermato anche se proveniente da GPS, GAE o interpello, mentre per i non specializzati, l’incarico dovrà provenire dalla seconda fascia GPS o da GPS incrociata, garantendo una conferma più stabile rispetto al passato.

Impatti sulla gestione delle assunzioni

  • Le GPS di prima fascia per il sostegno potranno essere utilizzate ancora fino al 31 dicembre 2026 per le assunzioni di ruolo.
  • Lo scorrimento delle graduatorie avverrà solo dopo l’attivazione dei nuovi elenchi regionali che entreranno in vigore dal 2026/27.
  • Ogni posto residuo dopo le attività di GaE e concorsi sarà assegnato tramite questi nuovi elenchi regionali, garantendo una più efficace distribuzione delle risorse.

Altre novità importanti del Decreto Scuola 127/2025

Oltre alle modifiche alle GPS e alla continuità del sostegno, il decreto introduce molte misure complementari, tra cui:

  • Riforma della maturità
  • Estensione della Carta del docente anche ai precari e per l’acquisto di biglietti aerei
  • Nuove forme di assicurazione sanitaria
  • Iniziative dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire)
  • Valida anche per il titolare di ITP

Concludendo: cosa aspettarsi per il 2026

Le GPS docenti saranno aggiornate nel 2026 grazie ad un’ordinanza dedicata, con forte focus sulla stabilità del personale di sostegno e sull’ampliamento delle possibilità di ruolo anche dalla prima fascia. Queste novità rappresentano un passo importante verso una gestione più efficace e stabile delle supplenze e dei ruoli nella scuola pubblica, garantendo maggiore continuità didattica e opportunità di stabilizzazione per gli insegnanti di sostegno.

Quando saranno aggiornate le GPS docenti nel 2026 e qual è il principale obiettivo di questa novità? +

Le GPS docenti saranno aggiornate nel 2026 grazie a un'ordinanza dedicata, con l'obiettivo di migliorare la stabilità del personale di sostegno, ampliando anche le opportunità di ruolo dalla prima fascia. Questa novità mira a garantire una più efficace gestione delle supplenze e delle assunzioni, favorendo la continuità didattica.


In che modo l'ordinanza del 2026 influirà sulla continuità del personale di sostegno? +

L'ordinanza del 2026 rafforzerà la continuità del personale di sostegno attraverso criteri stabiliti che permetteranno la conferma annuale o pluriennale delle supplenze, garantendo stabilità e sostegno continuo agli studenti con bisogni educativi speciali.


Quali novità riguardano i ruoli anche dalla prima fascia di sostegno nel 2026? +

Le novità del 2026 prevedono che anche i docenti in prima fascia di GPS potranno accedere a ruoli di stabilizzazione nel sostegno, rafforzando la continuità e creando maggiori possibilità di inserimento stabile nel servizio, grazie a una gestione più flessibile delle graduatorie.


Come sarà gestita la continuità dei docenti di sostegno tra il 2026 e il 2028? +

Per il ciclo 2026/27 e 2027/28, la continuità didattica sarà garantita tramite criteri stabiliti dall'ordinanza, con possibilità di conferma annuale o pluriennale, assicurando stabilità e continuità nel supporto agli studenti con bisogni speciali.


Quali sono le implicazioni delle GPS aggiornate per le assunzioni e le graduatorie? +

Le GPS aggiornate permetteranno di utilizzare le prime fasce fino al 31 dicembre 2026 per le assunzioni, con lo scorrimento delle graduatorie che avverrà dopo l’attivazione dei nuovi elenchi regionali, ottimizzando la distribuzione delle risorse e delle opportunità di ruolo.


Quali sono le principali novità introdotte dal Decreto Scuola 127/2025 in relazione alle GPS e alla continuità sostegno? +

Il decreto introduce la riforma della maturità, estende la Carta del docente ai precari, implementa nuove forme di assicurazione sanitaria e finalizza iniziative dell'Indire. Inoltre, garantisce la continuità per il personale di sostegno e l'inclusione di titolari di ITP, ampliando le opportunità e migliorando la gestione delle risorse scolastiche.


Quali sono gli obiettivi principali delle novità del 2026 sulle GPS docenti? +

Gli obiettivi principali sono migliorare la stabilità e la continuità del personale di sostegno, ampliare le possibilità di accesso ai ruoli anche dalla prima fascia, e ottimizzare la gestione delle assunzioni e delle graduatorie, favorendo una scuola più inclusiva e stabile.


Come influiranno le novità del 2026 sulla stabilità professionale degli insegnanti di sostegno? +

Le novità del 2026, rafforzando la continuità e la possibilità di conferma pluriennale, subiranno un impatto positivo sulla stabilità professionale degli insegnanti di sostegno, contribuendo a creare un contesto lavorativo più stabile e sostenibile nel tempo.


In che modo le nuove GPS del 2026 favoriranno una gestione più efficace delle supplenze e delle assegnazioni di ruolo? +

Grazie all'ampliamento delle opportunità di ruolo dalla prima fascia e alla conferma stabile delle supplenze attraverso criteri innovativi stabiliti dall'ordinanza, le GPS aggiornate del 2026 consentiranno una gestione più efficiente e trasparente delle supplenze e delle assegnazioni di ruolo.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →