Aggiornamento delle GPS Docenti per il Biennio 2026/2028
Con l’approvazione dell’Ordinanza sulla riforma delle GPS docenti, prevista per il 2026, si introducono importanti novità che riguardano l’aggiornamento, la continuità su ruolo di sostegno e la conferma dei ruoli anche per chi rientra nella prima fascia delle GPS. Queste modifiche rappresentano un passo significativo nel sistema di reclutamento e di stabilizzazione del personale scolastico.
Nuove Logiche di Aggiornamento e Inserimento nelle GPS
Le GPS per il 2026 saranno aggiornate secondo le linee dell’ordinanza, permettendo l’ammissione di nuovi candidati e la revisione di quelli già presenti. Tra le principali novità:
- Conferma del diploma tecnico-professionale quale titolo valido per alcune classi di concorso, in particolare Educazione Tecnica e Tecnologie.
- Possibilità di richiedere il cambio provincia per gli inseriti già nelle GPS.
- Gli inseriti nei elenchi aggiuntivi alla prima fascia nel 2025/26 saranno transitati automaticamente in prima fascia.
Continuità e Conferma del ruolo di Sostegno nel 2026/27 e 2027/28
Uno degli aspetti più importanti riguarda la continuità didattica e la conferma del ruolo di sostegno, che sarà disciplinata da un’ordinanza dedicata. Questa garantirà ai docenti incaricati di almeno un anno scolastico di poter mantenere il ruolo anche negli anni successivi.
Requisiti e Regole per la Riconferma
Le principali regole stabilite sono:
- Il docente può essere riconfermato se l’incarico su posto di sostegno è presente almeno al 30 giugno o al 31 agosto dell’anno precedente.
- La riconferma non riguarda incarichi di breve durata, come supplenze temporanee o incarichi fino alle scrutini.
- Per i docenti specializzati, non vi sono restrizioni sulla provenienza dalla graduatoria (GaE, GPS o interpello).
- Invece, per i non specializzati, la conferma avverrà se l’incarico deriva dalla seconda fascia GPS o da GPS incrociate; le graduatorie di istituto non garantiscono la conferma.
Futuri Scorrimenti e Utilizzo delle GPS di Sostegno
Le GPS di prima fascia per il sostegno continueranno ad essere utilizzate per le assunzioni fino al 31 dicembre 2026. A partire dall’anno scolastico 2026/27, sarà possibile procedere con scorrimenti solo dopo l’attivazione dei nuovi elenchi regionali, che entreranno in vigore nel prossimo anno scolastico.
Utilizzo delle GPS e Nuove Modalità di Assunzione
In caso di posti residui dopo il possibile utilizzo delle GaE e dei concorsi, si passerà agli elenchi regionali. Ciò rappresenta una novità importante che favorirà una più ampia distribuzione delle assunzioni.
Le Alte Novità del Decreto Scuola n. 127/2025
Il decreto introduce anche:
- Revisioni della prova di maturità
- Nuove formule per la carta docente, anche per i precari
- Migliorie sull’assicurazione sanitaria del personale scolastico
- Rinnovo e aggiornamento delle GPS
- Formazione continua tramite il secondo ciclo di corsi Indire
- Valutazione e riconoscimento dei titoli ITP
Supporto e Ulteriori Informazioni
Per approfondimenti o domande specifiche, si consiglia di consultare le fonti ufficiali o di partecipare ai gruppi di confronto come il Gruppo Telegram GPS e supplenze. È importante rimanere aggiornati sulle novità del 2026 per garantire una piena integrazione e corretta pianificazione delle future assunzioni.
Le GPS docenti saranno aggiornate nel 2026 attraverso una nuova Ordinanza, introducendo novità significative come l’aggiornamento delle graduatorie, la conferma della continuità del ruolo di sostegno e l’inclusione anche dei ruoli da prima fascia. Questi cambiamenti rappresentano un passo importante nel sistema di reclutamento e stabilizzazione del personale scolastico.
Le GPS del 2026 saranno aggiornate seguendo le linee stabilite dall’Ordinanza, con l’ammissione di nuovi candidati, la revisione di quelli già presenti e la possibilità di cambio provincia per gli inseriti. Inoltre, gli elenchi aggiuntivi della prima fascia del 2025/26 saranno transitati automaticamente in prima fascia, garantendo maggiore continuità per i docenti.
Sì, uno degli aspetti centrali dell’ordinanza riguarda questa continuità, che assicurerà ai docenti di sostegno incaricati per almeno un anno scolastico di mantenere il ruolo anche negli anni successivi, rafforzando così la stabilità e la qualità dell’assistenza agli studenti con bisogni educativi speciali.
Per essere riconfermato, il docente deve aver svolto incarico di sostegno per almeno il 30 giugno o il 31 agosto dell’anno precedente. La riconferma non si applica a incarichi di breve durata come supplenze temporanee o incarichi fino alle scrutini, mentre i docenti specializzati non devono rispettare restrizioni sulla provenienza dalla graduatoria.
Le GPS di prima fascia per il sostegno continueranno ad essere utilizzate fino al 31 dicembre 2026 per le assunzioni. A partire dall’anno scolastico 2026/27, i nuovi scorrimenti saranno possibili solo con l’attivazione degli elenchi regionali aggiornati, favorendo una pianificazione più locale e mirata delle assunzioni.
Dopo l’utilizzo delle GaE e dei concorsi, si potrà accedere alle nuove GPS regionali per coprire i posti residui. Questa modalità, prevista dalle novità del 2026, permetterà una distribuzione più efficace delle assunzioni, con un maggior coinvolgimento delle realtà locali nell’organizzazione del reclutamento.
Il decreto prevede revisioni della prova di maturità, nuove formule per la carta docente anche per i precari, miglioramenti sull’assicurazione sanitaria del personale scolastico, rinnovo e aggiornamento delle GPS, corsi di formazione continua tramite il secondo ciclo Indire e il riconoscimento dei titoli ITP, rappresentando importanti novità per il sistema scolastico nel 2025 e 2026.
Si consiglia di consultare le fonti ufficiali e di partecipare ai gruppi di confronto come il Gruppo Telegram GPS e supplenze. Restare aggiornati sulle novità del 2026 è fondamentale per garantire una corretta pianificazione delle future assunzioni e per conoscere tutte le opportunità che riguardano i ruoli di sostegno e le graduatorie.
Sì, tra le novità del 2026, è prevista anche l’attenzione ai ruoli da prima fascia nei sistemi di aggiornamento e reclutamento. Ciò garantirà un ampliamento delle opportunità e una maggiore stabilità per i docenti inseriti in prima fascia, rafforzando la continuità didattica e l’efficienza del sistema educativo.
Le principali novità del 2026 includono l’aggiornamento delle GPS tramite Ordinanza, la conferma della continuità del ruolo di sostegno, l’ampliamento delle opportunità anche da prima fascia, e la progressiva introduzione delle nuove modalità di assunzione regionali. Questi cambiamenti mirano a rendere il sistema di reclutamento più efficace, trasparente e adatto alle esigenze attuali del personale scolastico.