Altre News
5 min di lettura

Guida completa alle Graduatorie regionali per il ruolo: cosa sapere, quando iscriversi e chi può partecipare

Guida completa alle Graduatorie regionali per il ruolo: cosa sapere, quando iscriversi e chi può partecipare

Introduzione alle graduatorie regionali: cosa sono e perché sono importanti

Le graduatorie regionali per il ruolo costituiscono uno strumento fondamentale per l’assunzione stabile di insegnanti nelle scuole italiane, previste dal Decreto Legge 45/2025 e legate all’anno scolastico 2026/27. Queste graduatorie permettono di inserire coloro che sono già stati riconosciuti idonei a concorsi banditi a partire dal 2020, offrendo così un’opportunità di stabilizzazione a insegnanti qualificati e già selezionati tramite processi concorsuali recenti.

La loro istituzione è ancora in fase di definizione ufficiale con l’atteso decreto attuativo, che definirà modalità e termini di iscrizione. In attesa di tale regolamentazione, tuttavia, si possono già approfondire le caratteristiche e le condizioni di partecipazione previste.

Finalità e funzionamento delle graduatorie regionali per il ruolo

Le graduatorie regionali sono rivolte principalmente a tutti gli idonei che hanno superato le prove dei concorsi dal 2020, ottenendo almeno il punteggio minimo richiesto. Questi elenchi rappresentano una risorsa importante per coprire i posti in ambito comunemente denominato "tipo comune" e "sostegno", in tutte le classi di scuola dalla infanzia alla secondaria.

Gli idonei inclusi in queste graduatorie potranno iscriversi, presentando domanda, a partire dall’anno successivo alla pubblicazione delle liste regionali. Le liste sono aggiornabili annualmente, e in caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi PNRR, si potrà attingere anche da queste liste a decorrere dal 2026/27.

Chi sono gli idonei del 30% e cosa significa this?

Tra i partecipanti ai concorsi, particolare attenzione viene riservata agli idonei del 30%, ovvero coloro che hanno raggiunto almeno il 30% del punteggio massimo previsto nelle prove orali o scritte. Questi candidati hanno diritto a essere inseriti nelle graduatorie regionali, sempre che abbiano presentato domanda di iscrizione e soddisfino i requisiti di valutazione.

La presenza di questa soglia rappresenta un criterio importante per definire chi può accedere alle future assunzioni, in particolare in un contesto dove la selezione si basa su punteggi e valutazioni di servizio.

Requisiti e casi specifici per l’iscrizione

  • Anno di servizio: anche un anno di servizio svolto nella scuola primaria senza abilitazione può contribuire al requisito dei tre anni di servizio richiesti.
  • Percorsi abilitanti: coloro che stanno frequentando percorsi come il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) potranno partecipare con riserva, secondo le modalità che saranno definite.
  • Servizio su altre classi di concorso: chi vantano almeno tre anni di servizio su una classe di concorso può iscriversi anche ad altre, come ad esempio gli AEC e AET, anche se non hanno ancora lavorato in queste classi.

In quali regioni si può iscrivere e come funziona la mobilità?

L’iscrizione alle graduatorie regionali può essere effettuata in una sola regione, ma c’è la possibilità di cambiare regione ogni anno, garantendo una certa flessibilità nella scelta e gestione delle posizioni disponibili.

Domande frequenti e aspetti pratici

  • Quali sono i requisiti di partecipazione e i titoli necessari?
  • Come funzionano le modalità di iscrizione e i termini temporali?
  • Quale valore ha il servizio svolto senza titolo abilitante?
  • In che modo vengono calcolati i punteggi e si svolgono le prove?
  • Gli idonei dei concorsi PNRR possono essere inseriti in queste graduatorie?
  • Quali norme regolano l’accesso ai concorsi senza percorso abilitante?

Per tutte queste risposte, è consigliabile seguire le comunicazioni ufficiali e le FAQ di Orizzonte Scuola, che aggiornano costantemente le modalità e le tempistiche di iscrizione e partecipazione.

Domande frequenti sulle Graduatorie regionali per il ruolo

Che cosa sono le graduatorie regionali per il ruolo e perché sono importanti? +

Le graduatorie regionali rappresentano elenchi ufficiali utilizzati per l’assegnazione stabile di insegnanti nelle scuole italiane. Sono fondamentali perché consentono di inserire gli idonei dei concorsi banditi a partire dal 2020, offrendo opportunità di stabilizzazione e stabilendo un collegamento diretto con le future assunzioni, anche in vista dell’anno scolastico 2026/27.


Quando si può iscrivere alle graduatorie regionali e quali sono le scadenze? +

L’iscrizione alle graduatorie regionali può avvenire a partire dall’anno successivo alla pubblicazione delle liste, con aggiornamenti annuali. Tuttavia, le date precise saranno definite con il decreto attuativo, atteso per regolamentare modalità e termini di iscrizione.


Gli idonei dei concorsi del 2020 e successivi possono partecipare alle graduatorie regionali? +

Sì, gli idonei dei concorsi banditi dal 2020 in poi, che abbiano superato le prove e raggiunto il punteggio minimo richiesto, possono iscriversi alle graduatorie regionali, che rappresentano un bacino utile per future assegnazioni di incarichi e stabilizzazioni.


Riguardano anche gli idonei del 30% della prova? Che cosa significa questa soglia? +

Sì, gli idonei del 30% sono coloro che hanno ottenuto almeno il 30% del punteggio massimo nelle prove scritte o orali. Questo limite rappresenta un criterio importante, poiché permette a questi candidati di accedere alle graduatorie regionali, assumendo un ruolo fondamentale nel processo di selezione e eventuali assunzioni.


Chi può partecipare alle graduatorie regionali e quali requisiti sono necessari? +

Possono partecipare coloro che hanno superato i concorsi dal 2020, con almeno un anno di servizio anche non abilitato, e coloro che stanno frequentando percorsi abilitanti come il TFA, con riserva. Inoltre, è possibile iscriversi anche con altri anni di servizio effettuati su diverse classi di concorso, anche se non ancora in servizio in quelle classi specifiche.


In quali regioni si può iscrivere e come funziona la mobilità tra regioni? +

L’iscrizione può essere effettuata in una sola regione di interesse, ma è prevista la possibilità di cambiare regione ogni anno, garantendo così una certa flessibilità di mobilità e gestione delle posizioni disponibili, anche successivamente all’iscrizione.


Quali sono i principali criteri di valutazione e come vengono calcolati i punteggi? +

Il calcolo dei punteggi si basa su esperienza di servizio, titoli di studio e eventuali qualifiche aggiuntive. La modalità di valutazione precisa sarà definita con il decreto attuativo e le FAQ ufficiali, garantendo trasparenza nel processo di selezione.


Le graduatorie regionali sono aperte anche agli idonei di concorsi PNRR? +

Sì, gli idonei dei concorsi PNRR potranno essere inseriti nelle graduatorie regionali, contribuendo così a ampliare il bacino di candidati qualificati per le future assunzioni.


Quali norme regolano l’accesso alle graduatorie e ai concorsi senza percorso abilitante? +

L’accesso alle graduatorie e ai concorsi senza percorso abilitante è regolamentato da specifici decreti ministeriali e normative che definiscono requisiti, modalità di presentazione delle domande e criteri di valutazione, garantendo trasparenza e conformità alle leggi vigenti.


Come posso rimanere aggiornato sulle modalità di iscrizione e le future novità? +

È consigliabile seguire le FAQ ufficiali di Orizzonte Scuola e le comunicazioni ministeriali, che vengono aggiornate regolarmente con tutte le novità riguardanti le graduatorie regionali, le modalità di iscrizione e le future possibilità di stabilizzazione.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →