Altre News
5 min di lettura

Innovazione e normativa: il 29 ottobre si discute di governance amministrativa nelle scuole italiane

Studenti collaborano a progetto STEM con stampante 3D e laptop, promuovendo l'innovazione didattica e la governance scolastica

Presentazione dell'evento e obiettivi principali

Il convegno ANQUAP sulla governance amministrativa della scuola si svolgerà il 29 ottobre alle ore 10:30 presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati a Roma. L’evento, promosso dall'Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche (ANQUAP), mira ad analizzare le sfide e le opportunità nell’ambito dell’amministrazione scolastica, con un focus su norme, personale e innovazione.

Riunendo rappresentanti parlamentari, dirigenti ministeriali e sindacalisti, l’iniziativa si pone come punto di confronto sulle cruciali criticità organizzative del sistema scolastico italiano e sui percorsi di riforma necessari per migliorare governance e gestione.

Tematiche affrontate e ambiti di discussione

Durante il convegno saranno approfonditi diversi aspetti strategici:

  • Necessità di riformare la governance scolastica per renderla più efficace e moderna
  • Ridefinizione dello stato giuridico e del trattamento economico del personale scolastico
  • Normative ministeriali recenti, inclusi i regolamenti sui viaggi di istruzione
  • Questioni organizzative fondamentali per la gestione delle istituzioni scolastiche

Approfondimenti su norme, personale e innovazione

Le discussioni si concentreranno sulla sinergia tra normativa vigente e le esigenze di innovazione nel settore scolastico, puntando a migliorare l’efficienza gestionale e il benessere del personale docente e amministrativo.

Relatori e interventi chiave dell’evento

La sessione di apertura sarà condotta da Giorgio Germani, presidente di ANQUAP. Seguiranno interventi di:

  1. Rappresentanti delle Commissioni parlamentari Lavoro e Cultura
  2. Carmela Palumbo, Capo Dipartimento del Ministero dell'Istruzione e del Merito
  3. Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della UIL Scuola
  4. Alessandra Ferrari e Sabato Simonetti, vicepresidenti di ANQUAP

Il dibattito si focalizzerà anche sugli ultimi provvedimenti adottati dal Ministero dell’Istruzione in tema di governance e innovazione.

Risorse e opportunità di approfondimento post evento

Per chi desidera continuare ad approfondire i temi trattati, sono disponibili:

  • Percorsi formativi e webinar sui temi educativi e amministrativi
  • Il gruppo Telegram “Diventare insegnante”, che conta oltre 15.000 membri, dedicato a formazione, concorsi e assunzioni
  • Informazioni e materiali sul concorso docenti PNRR3, con iscrizioni aperte fino al 29 ottobre

Per rimanere aggiornati sulle novità relative alla governance scolastica e alle innovazioni normative, si consiglia di iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola.

Qual è l'obiettivo principale del convegno ANQUAP del 29 ottobre sulla governance scolastica? +

Il convegno si propone di analizzare le sfide e le opportunità nell'amministrazione scolastica italiana, focalizzandosi su norme, personale e innovazione, per promuovere riforme efficaci e moderne nella governance delle scuole.

A chi è rivolto l'evento del 29 ottobre organizzato da ANQUAP? +

L'evento è rivolto a rappresentanti parlamentari, dirigenti ministeriali, sindacalisti e operatori del settore scolastico interessati alle riforme e alle innovazioni nella governance educativa.

Quali sono le principali tematiche trattate durante il convegno? +

Le tematiche principali includono la riforma della governance scolastica, la definizione dello stato giuridico e del trattamento economico del personale, le normative ministeriali recenti e le questioni organizzative delle istituzioni scolastiche.

In che modo il convegno affronterà il rapporto tra norme vigenti e innovazione nel settore scolastico? +

Il convegno focalizzerà l'attenzione sulla sinergia tra normativa vigente e le esigenze di innovazione, al fine di migliorare l’efficienza gestionale e il benessere del personale scolastico, favorendo un'amministrazione più efficace e moderna.

Chi sono i relatori principali dell’evento e quali interventi si prevedono? +

Il presidente di ANQUAP, Giorgio Germani, aprirà il convegno, seguito da interventi di rappresentanti delle Commissioni parlamentari Lavoro e Cultura, del Capo Dipartimento del Ministero dell'Istruzione Carmela Palumbo, del Segretario generale della UIL Scuola Giuseppe D’Aprile e dei vicepresidenti di ANQUAP, Alessandra Ferrari e Sabato Simonetti.

Quali sono le attuali sfide organizzative che saranno discusse durante il convegno? +

Le sfide includono la gestione efficace delle istituzioni scolastiche, l'adeguamento alle normative recenti e l'attuazione di riforme volte a migliorare la governance e il trattamento del personale nel contesto educativo.

Come può il convegno contribuire allo sviluppo di percorsi formativi e risorse utili per il personale scolastico? +

Il convegno favorirà la condivisione di informazioni, offrendo indicazioni su webinar, gruppi di approfondimento come Telegram e materiali sul concorso PNRR3, strumenti utili per il continuo aggiornamento del personale scolastico.

Perché è importante aggiornarsi sulle normative e le innovazioni nel settore scolastico? +

Per garantire un'amministrazione efficace e al passo con le novità, è fondamentale aggiornarsi, poiché le normative e le innovazioni influenzano direttamente la qualità dell'istruzione, la gestione delle risorse e il benessere del personale.

Quali risorse sono disponibili dopo l’evento per approfondire i temi trattati? +

Dopo il convegno, sono disponibili percorsi formativi, webinar, gruppi Telegram dedicati alla formazione e concorsi come il PNRR3, offrendo strumenti pratici e approfondimenti per il settore scolastico.

Come si inserisce il convegno nell’ambito delle riforme in corso nel settore dell’istruzione? +

Il convegno rappresenta un momento di confronto tra stakeholders coinvolti nelle riforme, contribuendo alla definizione di strategie e politiche orientate a una governance scolastica più efficace, innovativa e in linea con le esigenze del sistema educativo.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →