Presentazione dell’iniziativa: “Il cinema in classe” come strumento di formazione e sviluppo
La proposta denominata “Il cinema in classe”, realizzata in collaborazione con UCI Cinemas, mira a integrare il percorso educativo degli studenti attraverso l’uso del cinema come potente mezzo pedagogico. Questo progetto intende promuovere valori sociali e umani, stimolando sensibilità e comprensione attraverso storie e immagini coinvolgenti, che rispecchiano le sfide e le tematiche contemporanee del mondo giovanile.
Le pellicole cinematografiche diventano così un alleato efficace nel favorire curiosità, empatia e spirito critico. Mediante sessioni di visione accompagnate da momenti di discussione e confronto, si crea un percorso di apprendimento partecipativo, anche su argomenti complessi e delicati.
Contenuti didattici e strumenti di approfondimento
Durante il webinar verranno presentati materiali didattici e schede progettate ad hoc per le scuole di ogni livello. Questi strumenti facilitano la comprensione del linguaggio cinematografico nel contesto educativo, rendendo l’approccio inclusivo e orientato allo sviluppo del pensiero critico.
Dettagli delle sessioni e modalità di partecipazione
Le sessioni si svolgeranno in date e orari differenziati per ciascun ordine di scuola:
- Scuola dell’infanzia e primaria: 5 novembre 2025, dalle 15:00 alle 16:00
- Scuola secondaria di primo e secondo grado: 5 novembre 2025, dalle 17:00 alle 18:00
La partecipazione è completamente gratuita ed è possibile iscriversi utilizzando i link appositamente dedicati per ogni segmento scolastico:
- Iscriviti alla sessione per scuola dell’infanzia e primaria
- Iscriviti alla sessione per scuola secondaria di I e II grado
L’evento si svolgerà in diretta sulla piattaforma di formazione di Orizzonte Scuola. Al termine del webinar, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. La registrazione dell’evento sarà successivamente resa disponibile online.
Temi affrontati nelle sessioni educative
Per la scuola dell’infanzia:
- Temi: legami fraterni, inclusione, ambiente, natura, avventure, divertimento
- Ricorrenza speciale: Giornata della Memoria
- Lingue dei film: originale (inglese, tedesco, spagnolo)
Per la scuola primaria:
- Temi: ambiente, natura, avventure, divertimento, inclusione, bullismo, didattica
- Ricorrenza: Giornata della Memoria
Per la scuola secondaria di primo grado:
- Temi: inclusione, bullismo, cyberbullismo, diritti umani, guerra, violenza
- Lingue: film in lingua originale (inglese, tedesco, spagnolo)
Per la scuola secondaria di secondo grado:
- Temi: inclusione, bullismo, cyberbullismo, diritti umani, guerra, violenza, letteratura, storia
- Lingue: film in lingua originale (inglese, tedesco, spagnolo, francese)
Relatrici e moderatori dell’evento
Le sessioni vedranno come relatrici principali:
- Barbara Muzzolon, UCI Cinemas
- Ilaria Innocenti, UCI Cinemas
Il webinar si terrà in modalità diretta sulla piattaforma formativa di Orizzonte Scuola. Al termine dell’evento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La registrazione della sessione sarà disponibile successivamente per tutti gli iscritti.
Domande frequenti su “Il cinema in classe”: uno strumento innovativo per la crescita degli studenti
Il progetto “Il cinema in classe” è un'iniziativa sviluppata in collaborazione con UCI Cinemas, che utilizza il cinema come strumento pedagogico per promuovere valori sociali, umani e culturali tra gli studenti, integrando sessioni di visione e discussione nelle scuole di ogni livello.
L'obiettivo è offrire ai docenti strumenti didattici innovativi attraverso materiali specifici e sessioni formative, per integrare il cinema nel percorso educativo e stimolare il pensiero critico, la sensibilità e l'empatia tra gli studenti.
Le sessioni si svolgono in date e orari differenziati per ciascun livello scolastico, prevedendo momenti di visione di film e discussioni guidate, con materiale didattico progettato ad hoc per ogni segmento.
Le principali relatrici sono Barbara Muzzolon e Ilaria Innocenti di UCI Cinemas, che moderano le sessioni in modalità online, offrendo approfondimenti e supporto ai docenti partecipanti.
Vengono trattati temi rilevanti come inclusione, bullismo, cyberbullismo, diritti umani, guerra, violenza, ambiente, natura, e altri argomenti di grande attualità, adattati alle diverse fasce di età.
È possibile iscriversi attraverso i link dedicati disponibili sulle pagine ufficiali, scegliendo la sessione corrispondente al livello scolastico di interesse, con partecipazione gratuita e attestato di partecipazione incluso.
Durante il webinar vengono presentati materiali didattici e schede progettate appositamente per facilitare l'insegnamento del linguaggio cinematografico e favorire il pensiero critico tra gli studenti.
Il cinema permette di affrontare temi complessi in modo coinvolgente e accessibile, stimolando emozioni, empatia e riflessione critica, favorendo così un apprendimento più efficace e dilettico.
Al termine del webinar, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione digitale, e la registrazione dell’evento sarà successivamente disponibile online per consultazioni future.
Gli studenti sviluppano maggiore sensibilità sociale, empatia, spirito critico e comprensione del mondo che li circonda, grazie all’approccio coinvolgente e multidisciplinare offerto dal cinema.
Integrare il cinema consente di rendere l'apprendimento più avvincente, stimolare il pensiero critico e favorire una migliore comprensione di temi sociali e culturali, arricchendo così il percorso formativo degli studenti.