Altre News
5 min di lettura

Il francese in Italia: un idioma dinamico e studiato con passione

Due donne in abiti grigi danzano all'aperto sotto un cielo tempestoso, evocando la fluidità e l'eleganza della lingua francese in Italia.

Il ruolo strategico del francese in Italia e nel panorama internazionale

In Italia, il francese rappresenta una delle lingue straniere più ambite e praticate, con oltre un milione e mezzo di studenti che lo scelgono come seconda lingua nelle scuole. Secondo i dati dell'Institut Français Italia, il francese è insegnato in circa il 63% delle scuole secondarie di primo grado e in circa il 21% delle scuole superiori. Questo risultato sottolinea l'importanza di una lingua viva, permeata di una ricca storia e attuale rilevanza per studi, carriere professionali e mobilità internazionale nel mondo francofono.

Sul piano mondiale, il francese si posizione come il sesto idioma più parlato, con circa 300 milioni di persone che lo utilizzano quotidianamente, collocandolo immediatamente dopo mandarino, inglese, hindi, spagnolo e arabo.

Distribuzione e diffusione globale dei parlanti francofoni

La maggior parte dei parlanti quotidiani del francese si concentra in Africa e Medio Oriente, rispettivamente il 44% e il 15%, con aree come l'Africa sub-sahariana e l'Oceano Indiano come epicentri di diffusione. In Europa, il 33% dei francofoni risiede principalmente in Francia, dove la percentuale di persone che parlano fluentemente questa lingua raggiunge il 97%. Più marginali sono i paesi dell'Asia e dell'Oceania, con solo lo 0,3% di parlanti.

Le statistiche sulla diffusione della lingua francese

  • 44% residenti in Africa sub-sahariana e Oceano Indiano
  • 15% in Nord Africa e Medio Oriente
  • 28% in Francia
  • 7% in America
  • 0,3% in Asia e Oceania

L'Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF) evidenzia come il tasso di francofoni vari notevolmente tra i paesi: in Francia il 97% della popolazione parla francese, mentre in Ruanda si scende fino al 6%. La città di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, si distingue come la più grande città francofona del mondo.

Il francese come lingua di studio e di interesse internazionale

A livello globale, circa 93 milioni di studenti si dedicano all'apprendimento del francese, attratti da ambiti quali il commercio, la moda, le arti e la finanza. La crescente domanda di questa lingua testimonia la sua presenza come strumento di comunicazione interculturale e di opportunità nel mondo del lavoro.

Il francese nelle scuole italiane: un percorso di formazione e crescita

In Italia, il francese si conferma seconda lingua più studiata nelle scuole medie, subito dopo l'inglese. La vicinanza culturale, storica e geografica con la Francia favorisce scambi e opportunità di mobilità tra i due paesi.

Il ruolo dei licei italiani e il doppio diploma internazionaleEsaBac

Nei licei italiani, il francese si posiziona come la terza lingua più insegnata, con circa 315 istituti che offrono il percorso di doppio diploma internazionale EsaBac. Questo percorso, sviluppato grazie all’accordo tra Italia e Francia nel 2009, permette agli studenti di ottenere:

  • il diploma italiano di Esame di Stato
  • il Baccalauréat francese

Si tratta di un programma triennale che armonizza l’istruzione delle due nazioni, promuovendo competenze bilingui e interculturali, fondamentali nel contesto europeo e internazionale.

Tipologie di diplomi EsaBac e certificazioni riconosciute

Le due principali tipologie di EsaBac sono:

  1. EsaBac generale: rivolto ai licei classici, linguistici, scientifici e delle scienze umane.
  2. EsaBac tecnologico (Esabac Techno): riservato agli istituti tecnici del settore economico, come "amministrazione, finanza e marketing" e "turismo".

Il curricolo dell’EsaBac include uno studio approfondito della lingua e letteratura francese, con quattro ore settimanali, oltre a due ore di storia in francese, contribuendo allo sviluppo di competenze storico-letterarie e interculturali.

Gli studenti che completano il percorso EsaBac possono sostenere anche le certificazioni internazionali DELF e DALF, diplomi ufficiali rilasciati dal governo francese, attestanti rispettivamente competenze di livello B2 e oltre, fino al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Le certificazioni DELF e DALF: un ponte verso il mondo francofono

I diplomi DELF e DALF, riconosciuti dal 1985, sono strumenti essenziali per attestare le proprie capacità linguistiche in modo ufficiale. Composti da sei livelli, coprono dai livelli di base (A1) fino a quelli più avanzati (C2).

Perché il francese rappresenta ancora oggi una lingua fondamentale in Italia e nel mondo? +

Il francese, quale lingua viva e studiata con passione, mantiene un ruolo strategico grazie alla sua ricca storia, alla presenza internazionale e alle numerose opportunità di carriera. La sua diffusione globale, combinata con l'interesse crescente tra gli studenti italiani, testimonia la vitalità e l'importanza di questa lingua nel contesto culturale e professionale.


Quali sono le principali motivazioni per studiare il francese in Italia? +

Studiare il francese in Italia permette di accedere a opportunità culturali, accademiche e professionali, grazie all'importanza storica, culturale e economica della Francia e del mondo francofono. Inoltre, la vicinanza geografica e le collaborazioni tra i due Paesi favoriscono scambi e mobilità, rendendo il francese una scelta strategica per molti studenti.


Come si può valutare la diffusione del francese in diverse parti del mondo? +

Attraverso dati statistici e rapporti di organizzazioni come l'Organizzazione Internazionale della Francofonia, è possibile osservare come il francese si diffonda principalmente in Africa, Medio Oriente e alcune aree europee, con percentuali significative di parlanti in Francia e nelle regioni francofone. Questo quadro dimostra la vitalità della lingua in diverse parti del globo.


Qual è l'importanza delle certificazioni come DELF e DALF per gli studenti italiani? +

Le certificazioni DELF e DALF rappresentano un riconoscimento ufficiale delle competenze linguistiche, aprendo porte nel mondo del lavoro e negli studi internazionali. Per gli studenti italiani, ottenere tali diplomi significa attestare il proprio livello di competenza e facilitare l'accesso a università e carriere internazionali nel mondo francofono.


Come si integra lo studio del francese nel sistema scolastico italiano? +

In Italia, il francese si inserisce come seconda lingua più studiata dopo l'inglese, soprattutto nelle scuole medie e licei. L'offerta di percorsi come il doppio diploma internazionale EsaBac, che combina formazione italiana e francese, aumenta l'interesse e la qualità dell'apprendimento, promuovendo un percorso culturale e linguistico integrato.


Quali sono i vantaggi del percorso di doppio diploma EsaBac per gli studenti italiani? +

Il percorso EsaBac consente agli studenti di ottenere due diplomi riconosciuti internazionalmente, sviluppando competenze bilingui, interculturali e accademiche che aumentano le opportunità di studio e lavoro nel mercato globale, favorendo una formazione integrata tra Italia e Francia.


In che modo il francese contribuisce alla crescita personale e professionale degli studenti italiani? +

Studiare il francese permette di ampliare le proprie competenze linguistiche, culturali e interculturali, favorendo maggiore competitività nel mondo del lavoro e facilitando esperienze di mobilità internazionale. La conoscenza del francese, quindi, diventa un vero e proprio ponte verso nuove opportunità personali e professionali.


Qual è il ruolo delle scuole italiane nel promuovere lo studio del francese? +

Le scuole italiane svolgono un ruolo fondamentale promuovendo corsi di qualità, offrendo programmi come EsaBac e incentivando la partecipazione a certificazioni internazionali. Attraverso queste iniziative, contribuiscono a mantenere viva la passione per la lingua francese e a formare cittadini con competenze bilingui e interculturali.


Come si può incentivare ulteriormente lo studio del francese tra gli studenti italiani? +

Per promuovere maggiormente lo studio del francese, è possibile implementare programmi di mobilità, attività culturali, partnership internazionali e approfondimenti pratici, coinvolgendo studenti in esperienze dirette e rendendo la lingua un ponte reale verso il mondo francofono.


Quali sono le prospettive future per il francese in Italia e nel mondo? +

Le prospettive future indicano una crescita continua nell'apprendimento e nella diffusione del francese, grazie all'importanza delle competenze bilingui, alla collaborazione internazionale e all'espansione delle opportunità di mobilità, che rendono questa lingua ancora più attuale e desiderata.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →