Introduzione al Progetto del Patentino Digitale e alla Cittadinanza Responsabile
Il patentino digitale Corecom rappresenta un’iniziativa strategica promossa dal Corecom Sicilia (Commissione per le Comunicazioni e le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione della Regione Siciliana) con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie superiori dell’Isola sull’uso consapevole di internet e dei social media.
Il progetto mira a sviluppare una cultura della responsabilità digitale, favorendo pratiche virtuose e una cittadinanza digitale attenta e responsabile, in linea con le finalità di educazione civica digitale prevista dalla normativa europea e nazionale.
Implementazione delle Attività Formative nelle Scuole Siciliane
Con l’inizio dell’anno scolastico, le attività di formazione coinvolgono vari istituti secondari, partendo dal Liceo TRED “Elio Vittorini” di Gela. Durante il primo incontro, il presidente del Corecom Sicilia, Andrea Peria Giaconia, e il commissario Aldo Mantineo, spiegheranno il percorso agli studenti, illustrando l'importanza di un uso responsabile della rete.
Il percorso educativo comprende 14 ore di formazione, suddivise in sette incontri monotematici, con professionisti come giornalisti, avvocati, esperti di informatica e animatori digitali. Questa multidisciplinarietà garantisce un’educazione completa e aggiornata sui rischi e le opportunità del mondo digitale.
Ricapitolo del Calendario e Integrazione Curricolare
- Il ciclo di Gela si concluderà il 10 novembre.
- Parallelamente, dal 27 ottobre partirà un ciclo a Siracusa presso il Liceo TRED “Luigi Einaudi”.
- Quest’ultimo coinvolgerà studenti delle seconde e quarte classi, terminando il 12 novembre.
Tutte queste attività sono parte di un protocollo d’intesa tra AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. La firma di questo accordo permette di integrare le 14 ore di formazione nel curriculum di cittadinanza digitale e educazione civica degli studenti, rispettando le normative sulla formazione scolastica e il monte ore previsto dalla legge 92/2019.
Risorse e Opportunità di Formazione Aggiuntiva
Oltre al percorso sul patentino digitale Corecom, sono disponibili Corsi di aggiornamento e formazione complementare, come:
- Simulatore per esercitarsi all’esame delle posizioni economiche ATA.
- Webinar dedicati all’analisi di quesiti per il concorso docenti PNRR3, migliorando la preparazione allo scritto.
- Corso online su Intelligenza Artificiale, rivolto a semplificare e innovare l’amministrazione scolastica.
Per accedere a queste opportunità di formazione e rimanere aggiornati, si invitano studenti e docenti a consultare le piattaforme di riferimento e iscriversi alle newsletter dedicate.
Conclusioni: La Forza del Patentino Digitale per una Cittadinanza Responsabile
Il patentino digitale Corecom rappresenta uno strumento fondamentale per consolidare una cittadinanza digitale responsabile nelle scuole siciliane. La sua implementazione, attraverso percorsi formativi integrati nel curriculum scolastico, favorisce lo sviluppo di studenti più consapevoli, critici e preparati a vivere e interagire nel mondo digitale in modo eticamente corretto e civile.
Domande frequenti sul Patentino Digitale Corecom: formazione e cittadinanza responsabile nelle scuole siciliane
Il patentino digitale Corecom è un'iniziativa formativa promossa dal Corecom Sicilia, finalizzata a sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori sull'uso consapevole di internet e social media, promuovendo una cultura della responsabilità digitale e una cittadinanza digitale attenta e responsabile.
Il percorso comprende 14 ore di formazione suddivise in sette incontri, coinvolgendo professionisti come giornalisti, avvocati ed esperti di informatica, per offrire un'educazione completa sui rischi e le opportunità del mondo digitale.
Le attività formative sono incorporate nel curriculum tramite un protocollo d'intesa tra AGCOM e il Ministero dell'Istruzione, consentendo di inserire le ore di formazione nelle materie di cittadinanza digitale ed educazione civica, rispettando le normative sulla formazione scolastica.
Il progetto coinvolge principalmente il Liceo TRED “Elio Vittorini” di Gela e il Liceo TRED “Luigi Einaudi” di Siracusa, con cicli di incontri programmati nelle rispettive città.
L'obiettivo principale è sviluppare una cittadinanza digitale responsabile, preparare gli studenti a vivere e interagire nel mondo digitale in modo etico e consapevole, e favorire un uso sicuro e corretto della rete.
Oltre al percorso base, sono disponibili corsi di aggiornamento, webinar su questioni di attualità come l'intelligenza artificiale e simulazioni per esercitarsi con gli esami di specializzazione, rivolti sia a studenti che a docenti.
Il patentino educa gli studenti sui rischi legati alla privacy e alla sicurezza online, promuovendo comportamenti responsabili e l'adozione di pratiche protettive per navigare in rete in modo sicuro.
Attraverso le attività di formazione, il patentino permette agli studenti di acquisire competenze civiche, come il rispetto delle regole, e competenze digitali, essenziali per un’efficace partecipazione alla vita sociale e digitale.
Il corso è rivolto principalmente agli studenti delle scuole secondarie superiori, in particolare delle seconde e terze classi, ma può essere esteso anche ad altre categorie di giovani interessati a sviluppare competenze digitali e civiche.