Gli insegnanti coinvolti nei percorsi di sostegno gestiti dall’Indire devono prepararsi alla prova intermedia programmata per il 13 dicembre 2025. L’evento si svolgerà in diverse sedi territoriali e sarà accompagnato da FAQ e indicazioni pratiche sulla procedura di esame, materiali e logistica. Le comunicazioni e le modalità d’esame sono indirizzate ai docenti di sostegno con particolare attenzione alle principali scadenze e requisiti.
- Data e sede della prova intermedia di dicembre 2025
- Informazioni sulle sedi distribuite sul territorio italiano
- Dettagli su materiali, documenti richiesti e modalità di consegna
- FAQ e supporto per cambi di sede e residenze
Dettagli sulla data e sull’organizzazione della prova intermedia sui percorsi di sostegno
La prova intermedia sui percorsi di sostegno indetta dall’Indire si terrà sabato 13 dicembre 2025, e rappresenta un appuntamento importante per i docenti che hanno intrapreso questa formazione. La sessione avrà inizio alle ore 15:00, ma è necessario essere presenti già dalle ore 13:00 per completare tutte le operazioni di riconoscimento e configurazione, così da garantire un regolare svolgimento della prova. La prova si svolge presso le sedi designate, le cui indicazioni vengono comunicate mediante un AVVISO ufficiale che include anche un elenco dettagliato delle sedi e le modalità di accesso. È importante consultare con attenzione le FAQ disponibili, in quanto forniscono chiarimenti utili riguardo ai materiali da portare, alle procedure di registrazione e alle eventuali domande frequenti degli iscritti. Questa prova intermedia è concepita come un momento di verifica delle competenze acquisite fino a quel punto del percorso, permettendo sia ai partecipanti sia agli organizzatori di monitorare il livello di preparazione e di intervenire con eventuali chiarimenti o approfondimenti. La partecipazione all’evento è obbligatoria per tutti gli iscritti, e si consiglia di consultare attentamente le comunicazioni ufficiali per ogni aggiornamento relativo alla data, alla sede e alle modalità di svolgimento.
Sedi d’esame e distribuzione territoriale
Sedi d’esame e distribuzione territoriale
Le sedi di esame sono state individuate sulla base delle regioni di appartenenza, per garantire accessibilità e organizzazione ottimale. Le principali sedi sono:
- Milano: Parco Esposizioni Novegro, con esposizione alle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto.
- Roma: Nuova Fiera di Roma, copertura di Lazio, Toscana, Umbria e anche delle nazioni estere.
- Chieti: Live Campus per Abruzzo, Marche, Molise e Puglia.
- Napoli: Mostra d’Oltremare con riferimento a Basilicata, Calabria e Campania.
- Siracusa: Centro Fiera del Sud rappresenta Sicilia.
- Cagliari: Fiera di Cagliari per Sardegna.
Oltre alle sedi principali, sono state predisposte anche altre strutture sul territorio nazionale per favorire una distribuzione più capillare e comoda per tutti i partecipanti. La scelta delle sedi si basa anche sulla capacità di accoglienza e sulla necessità di evitare lunghe percorrenze ai candidati. Si consiglia di consultare l’avviso ufficiale pubblicato sul sito per eventuali aggiornamenti o variazioni rispetto alle sedi indicate.
Per i partecipanti al Percorsi su sostegno Indire, è importante sottolineare che la prova intermedia si svolgerà il 13 dicembre. Un AVVISO ufficiale con le sedi assegnate e le FAQ correlate sarà pubblicato a breve, al fine di chiarire ogni dubbio riguardo alle modalità di partecipazione e all’organizzazione delle prove. Le comunicazioni individuali verranno inviate direttamente ai candidati con tutti i dettagli necessari, compresi eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto.
Per una pianificazione ottimale, si consiglia di verificare regolarmente le comunicazioni ufficiali e di consultare le FAQ per eventuali dubbi frequenti, anche in relazione alle procedure di accesso alle sedi e alle norme di sicurezza da rispettare.
FAQ principali sulla prova intermedia
In questa sezione vengono fornite risposte alle domande più frequenti riguardo all’organizzazione, materiali, documenti e modalità di esame.
Per quanto riguarda i Percorsi su sostegno Indire, la prova intermedia si svolgerà il 13 dicembre. È fondamentale conoscere le modalità di svolgimento, i requisiti di accesso e le tempistiche relative alla prova. Di seguito vengono illustrate le domande principali che spesso vengono poste dai candidati.
Innanzitutto, è importante sapere quali documenti sono necessari per poter partecipare all’esame: solitamente, viene richiesto un lascia-passare ufficiale e un documento di identità valido. Inoltre, la preparazione ai materiali d’esame può essere facilitata tramite le risorse messe a disposizione dall’Indire, che spesso includono guide di studio, testi di riferimento e sample test. Per quanto concerne le modalità di svolgimento, la prova può consistere in quiz a risposta multipla, quesiti a risposta aperta o esercitazioni pratiche, a seconda delle specifiche attribuite al percorso.
È altresì importante conoscere le sedi di svolgimento: l’AVVISO ufficiale indica i luoghi in cui si terranno le prove, che potranno includere scuole o centri di formazione dislocati sul territorio. Per questo motivo, si consiglia di verificare con attenzione l’indirizzo e l’orario assegnato, nonché di consultare eventuali indicazioni di accesso o procedure di sicurezza vigenti.
Al fine di prepararsi al meglio, si raccomanda di consultare le FAQ principali sulla prova intermedia, dove si trovano risposte alle domande più frequenti, come ad esempio i criteri di valutazione, le modalità di invio dei materiali, le tempistiche di pubblicazione dei risultati e le procedure di reclamo. In questo modo, ogni candidato sarà in grado di affrontare l’esame con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Materiale didattico e consegna dell’elaborato finale
Per quanto riguarda i Percorsi su sostegno Indire, si ricorda che la prova intermedia è fissata per il 13 dicembre 2024. È fondamentale consultare l’AVVISO ufficiale, che fornisce dettagli sulle sedi di svolgimento e le FAQ utili a chiarire eventuali dubbi. La preparazione alla prova può essere supportata dai materiali didattici messi a disposizione, che includono slide, video e risorse di approfondimento utili per affrontare con sicurezza le prove. Si consiglia di pianificare lo studio in anticipo e di verificare costantemente eventuali aggiornamenti ufficiali per essere sempre aggiornati sulle modalità di partecipazione e le eventuali modifiche alle scadenze. La buona organizzazione e l’attenzione alle comunicazioni ufficiali sono essenziali per affrontare con successo questa fase di formazione.
Documenti necessari e modalità di presentazione
Al momento dell’esame, i docenti devono presentare:
- Documento di riconoscimento valido
- Elaborato finale, rilegato e stampato
- Documentazione completa sul tirocinio (relazione finale, registro delle attività sottoscritto dal tutor e dal dirigente); la sottoscrizione deve essere in originale da parte del dirigente scolastico e del tutor
La documentazione relativa al tirocinio, così come l’elaborato finale, non richiede ulteriori sottoscrizioni sul materiale finale o l’elaborato.
Come gestire richieste di cambio sede e residenza
Le richieste di cambio sede di esame saranno considerate e comunicate nei giorni successivi alla richiesta stessa. La sede di riferimento rimane quella indicata al momento dell’iscrizione, verificabile sulla piattaforma GOMP.
Quando si tengono gli esami finali e altre info
Le date ufficiali degli esami finali sono attualmente in fase di definizione da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare le FAQ ufficiali e contattare l’indirizzo email dedicato.
FAQs
Percorsi di sostegno Indire: prova intermedia prevista per il 13 dicembre 2025. AVVISO con sedi e FAQ
La prova intermedia è prevista per il 13 dicembre 2025, con inizio alle ore 15:00 e apertura delle operazioni di riconoscimento alle ore 13:00.
Le principali sedi sono: Milano (Parco Esposizioni Novegro), Roma (Nuova Fiera di Roma), Chieti (Live Campus), Napoli (Mostra d’Oltremare), Siracusa (Centro Fiera del Sud) e Cagliari (Fiera di Cagliari).
È necessario presentare un documento di riconoscimento valido, l’elaborato finale rilegato e stampato, oltre alla documentazione completa sul tirocinio (relazione, registro delle attività sottoscritto dal tutor e dal dirigente).
Le sedi sono distribuite in base alle regioni di appartenenza, garantendo un’accessibilità adeguata. Sono disponibili sedi principali in diverse città e strutture predisposte a livello nazionale, come Milano, Roma, Chieti, Napoli, Siracusa e Cagliari.
Le richieste di cambio sede sono gestite e comunicate nei giorni successivi alla richiesta. La sede di riferimento rimane quella indicata al momento dell’iscrizione, verificabile sulla piattaforma GOMP.
La prova può includere quiz a risposta multipla, quesiti a risposta aperta o esercitazioni pratiche, secondo le specifiche del percorso. Le modalità dettagliate sono indicate nell’AVVISO ufficiale.
Le FAQ ufficiali e gli aggiornamenti sono pubblicati sull’avviso ufficiale sul sito web dell’Indire e sulla piattaforma GOMP. Si consiglia di verificarli regolarmente.
Le risorse includono guide di studio, materiali di approfondimento, slide e video, disponibili attraverso le risorse messe a disposizione dall’Indire per facilitare la preparazione.