Altre News
5 min di lettura

Campagna di prevenzione contro l'influenza nei bambini: coinvolgimento di 900 scuole grazie ai pediatri

Campagna di prevenzione contro l'influenza nei bambini: coinvolgimento di 900 scuole grazie ai pediatri

Introduzione alla iniziativa di sensibilizzazione sulla salute infantile

Ogni anno, in Italia, circa una donna su quattro — in realtà, molti bambini e adolescenti — contraggono l’influenza. Questa malattia si manifesta con sintomi come febbre, malessere generale e, in alcuni casi, complicanze come otiti e polmoniti. I bambini sono tra i soggetti più esposti al contagio, ma rappresentano anche un importante vettore di diffusione del virus, mettendo a rischio anziani e persone fragili all’interno delle proprie famiglie.

Per contrastare questa diffusione e promuovere comportamenti preventivi efficaci, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha avviato una campagna di sensibilizzazione denominata “Copriamoli bene… con la preVenzione”. Si tratta di un progetto rivolto al mondo scolastico e alle famiglie, finalizzato ad aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione influenzale attraverso strumenti semplici, corretti e basati su dati scientifici.

Obiettivi della campagna e modalità di coinvolgimento

La principale finalità, spiegano i pediatri, è proteggere i bambini e, grazie a loro, tutelare l’intera comunità. L’edizione inaugurale della campagna, partita nell’autunno 2025, ha visto il coinvolgimento di oltre 900 scuole e circa 64.000 studenti in tutto il territorio italiano.

Strumenti e supporto forniti alle scuole

Le scuole partecipano attivamente con il supporto di docenti formati tramite corsi online gratuiti. Durante le iniziative, vengono distribuiti materiali informativi come:

  • Cartoline motivazionali con QR code che rimanda al videomessaggio del presidente SIP, Rino Agostiniani
  • Brochure illustrative contenenti consigli pratici e chiarimenti su falsi miti e pratiche corrette di prevenzione

Per rafforzare il percorso educativo, la SIP ha attivato anche uno sportello telefonico gratuito aperto fino a febbraio 2026, dedicato a rispondere a domande su vaccini, igiene e comportamenti preventivi.

Promozione della vaccinazione e comportamenti preventivi

Uno dei punti cardine della campagna è contrastare l’uso scorretto degli antibiotici, spesso erroneamente prescritti per curare l’influenza, che invece è causata da virus. Gli antibiotici non sono efficaci contro i virus influenzali e il loro uso improprio può portare a effetti collaterali e resistenze batteriche.1

Misure di prevenzione fondamentali raccomandate

  • Lavaggio frequente delle mani
  • Vaccinazione annuale contro l’influenza
  • Consultazione con il pediatra in presenza di sintomi sospetti

Collaborazioni e sostenitori della campagna

La campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione” è realizzata grazie al contributo non condizionante di AstraZeneca e vede anche la collaborazione di La Fabbrica Società Benefit del Gruppo Spaggiari Parma, che ha curato l’ideazione, il coordinamento con le scuole e le istituzioni coinvolte.

Note e dettagli pratici

Obiettivo finale dell’iniziativa

Lo scopo è creare un circolo virtuoso di educazione sanitaria, in cui i bambini, educati alle pratiche di prevenzione, diventino promotori di comportamenti corretti all’interno delle loro famiglie e nelle comunità locali.

Questa pratica permette di ottenere benefici a livello sociale, rafforzando la tutela della salute pubblica attraverso l’educazione e la partecipazione attiva delle scuole e dei giovani.

Domande frequenti sulla campagna di prevenzione contro l'influenza nei bambini

Qual è lo scopo principale della campagna di prevenzione contro l'influenza nei bambini? +

L'obiettivo principale è proteggere i bambini dal contagio influenzale e, di conseguenza, tutelare l'intera comunità attraverso attività di sensibilizzazione, educazione e promozione di comportamenti preventivi efficaci nelle scuole.


Come vengono coinvolte le scuole nella campagna? +

Le scuole partecipano attivamente attraverso corsi online gratuiti per i docenti, distribuzione di materiali informativi come cartoline motivazionali e brochure, oltre al supporto di uno sportello telefonico dedicato alle domande su vaccinazioni e pratiche preventive.


Quali sono i materiali distribuiti nelle scuole per sensibilizzare i bambini? +

Vengono distribuite cartoline motivazionali con QR code, che rimandano a videomessaggi del presidente SIP, e brochure illustrative contenenti consigli pratici, miti da sfatare e pratiche corrette di prevenzione.


Perché è importante promuovere la vaccinazione antinfluenzale tra i bambini? +

La vaccinazione è fondamentale per ridurre il rischio di infezione e di complicanze gravi nei bambini, contribuendo anche a limitare la diffusione del virus all’interno delle famiglie e della comunità, proteggendo i soggetti più vulnerabili.


Come si combatte l’uso scorretto degli antibiotici in relazione all'influenza? +

La campagna promuove l’educazione sull’uso corretto degli antibiotici, spiegando che non sono efficaci contro i virus influenzali e sottolineando l’importanza di consultare il pediatra prima di assumere farmaci, per evitare resistenze batteriche e effetti collaterali.


Quali sono le misure di prevenzione più efficaci contro l'influenza infantile? +

Le principali misure preventive includono il lavaggio frequente delle mani, la vaccinazione annuale contro l’influenza e la consultazione con il pediatra in presenza di sintomi sospetti, rafforzando così la protezione dei bambini.


In che modo la campagna coinvolge le famiglie e le comunità? +

Attraverso materiali informativi distribuiti nelle scuole, video messaggi e l’intervento degli educatori, si incoraggiano le famiglie a adottare comportamenti preventivi, creando un circolo virtuoso di educazione sanitaria.


Qual è il ruolo dei pediatri in questa campagna? +

I pediatri guidano le attività di sensibilizzazione, forniscono supporto attraverso corsi online, materiali informativi e rispondono alle domande delle famiglie tramite lo sportello telefonico, contribuendo a diffondere pratiche di prevenzione tra i bambini.


Che risultati si desiderano ottenere con questa campagna? +

Si mira a creare un circolo virtuoso di educazione alla salute, ridurre il numero di infezioni influenzali pediatriche e rafforzare l’adesione alle pratiche di prevenzione nelle scuole e nelle famiglie, migliorando così la tutela della salute pubblica.


In che modo questa iniziativa può contribuire a ridurre le complicanze gravi dell'influenza tra i bambini? +

Promuovendo la vaccinazione, l’igiene corretta e comportamenti preventivi, si diminuisce il rischio di complicanze come polmoniti e otiti, riducendo gli ospedali e migliorando la salute generale dei bambini.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →