Un percorso straordinario verso il successo professionale
A soli 21 anni, Libera Maria ha realizzato un traguardo che molti considerano inarrivabile: ha superato il concorso pubblico per diventare insegnante e ha ottenuto la cattedra presso un istituto scolastico di Pavia. La sua storia dimostra come la passione e la determinazione possano far superare ogni aspettativa, anche in età così giovane. “Si sente la poca differenza di età, ma c’è rispetto”, sono le parole con cui Libera ricorda i suoi rapporti con studenti e colleghi, sottolineando l’importanza del rispetto reciproco e della professionalità.
Il percorso formativo e le motivazioni di Libera
Diplomata nel 2024 all'IPIA “A. Amatucci” di Avellino, Libera ha scelto sin dall'inizio un percorso orientato alle materie tecnico-pratiche, sfidando i pregiudizi di genere e consolidando la sua passione per l'insegnamento. Sua madre insegna già alla scuola dell’infanzia, mentre i nonni hanno sempre rappresentato una fonte di ispirazione, condividendo l’idea che la sua personalità e il suo carattere potessero essere valorizzati in questa professione.
Le tappe fondamentali del suo ingresso nel mondo del lavoro
- Iscrizione al concorso: Decisa a intraprendere la carriera, Libera si iscrive al concorso PNRR2 nel dicembre 2024, motivata dalla volontà di trovare una posizione stabile.
- Superamento delle prove: Supera la prova scritta con un punteggio di 82, seguita dall’esame orale e pratico, dove si distingue anche con un’esperienza di lavoro al tornio.
- Assunzione: Dopo aver superato le prove, ottiene una posizione tramite graduatoria e inizia il suo servizio ufficiale il 13 ottobre, diventando una delle insegnanti più giovani della scuola.
La sua situazione attuale e le prospettive future
Libera è attualmente in attesa di ottenere l’abilitazione definitiva, partecipando al percorso di TFA (Tirocinio Formativo Attivo). La sua volontà di crescere professionalmente si traduce anche nella scelta di proseguire lo studio in psicologia, con l’obiettivo di laurearsi in primavera e unire competenze pedagogiche a quelle psicologiche, contribuendo al benessere degli studenti.
Il rapporto con gli studenti e l’approccio all’insegnamento
Durante le sue lezioni di terza e quarta superiore, Libera ha percepito poca differenza di età con gli studenti, soprattutto in quarta. Questa vicinanza anagrafica le permette di instaurare rapporti di rispetto e comprensione, creando un ambiente di apprendimento rispettoso, motivato e coinvolgente. “Essere così vicina ai ragazzi rappresenta un vantaggio, perché permette di essere più comprensiva e aperta, mantenendo comunque un atteggiamento professionale”.
Le ambizioni e i progetti di Libera
- Proseguire con studi in psicologia, con l’obiettivo di diventare anche una figura di supporto psicologico tra gli studenti.
- Creare un ambiente di apprendimento innovativo e inclusivo, in cui si valorizzino le competenze di ogni giovane studente.
- Continuare a perfezionarsi attraverso corsi di formazione e tirocinio pratico, come il TFA.
Libera sogna di contribuire al benessere degli studenti, integrando le competenze di insegnante e futura psicologa, in un settore sempre più bisognoso di figure di supporto emozionale e psicologico.
Considerazioni finali sulla giovane insegnante
La storia di Libera Maria rappresenta un esempio di forte determinazione e passione, dimostrando che l’età non dev’essere un ostacolo ai sogni e alle ambizioni. La sua esperienza ispira giovani e adulti, sottolineando come con impegno e formazione si possano abbattere le barriere e costruire un percorso professionale di successo, anche a 21 anni. La sua storia testimonia che l’amore per l’insegnamento può superare ogni differenza generazionale, contribuendo a formare un futuro ricco di speranza e innovazione.
Domande frequenti sulla storia di Libera, l'insegnante a 21 anni
Libera ha intrapreso un percorso approfondito di formazione, partecipando al concorso PNRR2, superando le prove scritte e orali, e ottenendo un'assegnazione tramite graduatoria, il tutto grazie alla sua determinazione, talento e passione per l'insegnamento.
Le principali sfide hanno incluso mostrare maturità sufficiente per affrontare un ruolo di responsabilità e gestire rapporti con studenti e colleghi con rispetto e professionalità, nonostante l'età ridotta rispetto alla media degli insegnanti.
Libera sente che, sebbene ci sia una minima differenza di età, il rispetto reciproco è fondamentale. Gli studenti e i colleghi apprezzano la sua professionalità e l’approccio maturo, permettendole di instaurare rapporti positivi e collaborativi.
Il percorso tecnico-pratico ha permesso a Libera di sviluppare competenze concrete, di dimostrare capacità di problem-solving e di sfidare i pregiudizi di genere, rafforzando così la sua credibilità come futura insegnante.
Dalla sua iscrizione al concorso a dicembre 2024, al superamento delle prove, fino all'assunzione ufficiale a ottobre, ogni fase ha rappresentato un passo importante nel suo percorso verso la cattedra, anche grazie al suo impegno e alle competenze dimostrate.
Libera aspira a ottenere l'abilitazione definitiva e proseguirà gli studi in psicologia, con l’obiettivo di unire competenze pedagogiche e psicologiche, contribuendo al benessere degli studenti e diventando una figura di sostegno anche dal punto di vista psicologico.
Libera percepisce una vicinanza che facilita il rapporto di rispetto e comprensione, grazie alla quale crea un ambiente di apprendimento motivato e coinvolgente, mantenendo sempre un atteggiamento professionale.
Libera mira a continuare gli studi in psicologia, a sviluppare un ambiente di apprendimento innovativo e inclusivo e a perfezionarsi tramite corsi di formazione e tirocini, con l’obiettivo di sostenere gli studenti anche dal punto di vista psicologico.
Libera desidera incoraggiare i giovani a credere nelle proprie capacità, a perseguire con determinazione i propri sogni e a non lasciarsi scoraggiare dai pregiudizi legati all’età, dimostrando che con impegno e passione si può raggiungere ogni obiettivo.
La vittoria di Libera evidenzia come l’impegno, la determinazione e la passione possano abbattere barriere e pregiudizi, insegnando alle giovani donne che anche a 21 anni è possibile realizzarsi professionalmente, indipendentemente dalle aspettative sociali.