Reforme Ministeriali e Metamorfosi delle Classi di Concorso
Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 255/2023, il panorama delle classi di concorso nell’area umanistica ha subito una significativa semplificazione e unificazione. In particolare, le classi A12 (Discipline letterarie negli istituti di secondo grado) e A22 (Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado) sono state fuse in una nuova classe unica denominata A12 (Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I e II grado). Questa riforma mira a facilitare l’accesso e la crescita professionale dei laureati umanistici, offrendo nuove opportunità di inserimento nel settore dell’insegnamento.
Requisiti di Accesso: Nuove Normative e Percorsi Alternativi
Per diventare insegnanti nelle nuove classi di concorso, è fondamentale possedere determinati crediti formativi universitari (CFU) nelle discipline linguistiche, letterarie, storiche e geografiche. La normativa vigente prevede requisiti diversi per laureati con vecchio ordinamento e nuovo ordinamento.
Requisiti per Laureati del Vecchio Ordinamento
- Esami in lingua e letteratura italiana e latina
- Esami di storia e geografia
- In accordo con la Tabella A e A/1 del precedente ordinamento universitario
Requisiti per Laureati del Nuovo Ordinamento
- CFU nei settori L-FIL-LET (Filologia, Letteratura e Linguistica)
- L-LIN (Lingue e Culture Moderne)
- M-STO (Storia)
- L-ANT (Antropologia)
- M-GGR (Geografia)
Chi non possiede ancora tutti i CFU necessari può comunque integrare la propria formazione attraverso i percorsi formativi proposti dall’Università Link, riconosciuti dal Ministero e pensati per chi già lavora nel settore educativo.
Le Soluzioni Formative di Università Link
Corsi Singoli Universitari
Perfetti per integrare specifici CFU mancanti, questi corsi consentono di colmare le lacune formative in modo mirato, facilitando l’accesso alle classi di concorso.
Master di I Livello specializzato nelle aree socio-letterarie e storico-geografiche
Il percorso più completo, che permette di ottenere tutti i CFU richiesti dal Ministero per le classi di concorso A11, A12 e A13, ampliando le opportunità di carriera.
Vantaggi del Master:
- Facilità di accesso alle diverse classi di concorso
- Incremento del punteggio nelle graduatorie scolastiche
- Corso completo, comprensivo di tutte le materie richieste dalla normativa
Modalità di Erogazione e Supporto
La formazione avviene completamente in modalità full online, grazie a una piattaforma accessibile 24/7, senza vincoli orari o presenze obbligatorie. Inoltre, gli studenti vengono supportati da tutor specializzati e docenti qualificati, pronti a offrire assistenza personalizzata e materiali didattici aggiornati e facilmente consultabili.
Perché Scegliere i Corsi e i Master dell’Università Link
I percorsi dell’Università Link si distinguono per:
- Risultare riconosciuti e aggiornati rispetto alle ultime normative
- Permettere di accedere a più classi di concorso con un unico Master
- Modalità completamente online, con supporto tutor e materiali di qualità
- Punteggio utile nelle graduatorie scolastiche nazionale e regionale
Se desideri scoprire se il tuo titolo di studio è compatibile con le nuove opportunità per le classi di concorso A11, A12 e A13, visita la pagina dedicata dell’Università Link e scegli il percorso più adatto alle tue esigenze professionali.
Domande frequenti sulle Integrazioni alle Classi di Concorso A11, A12, A13 con l’Università Link
Il decreto ha apportato una significativa semplificazione e unificazione delle classi di concorso umanistiche, fondendo alcune di esse come A12 e A22 in una nuova classe unica, denominata A12, con l'obiettivo di facilitare l'accesso e le opportunità di crescita professionale per i laureati umanistici.
I requisiti variano in funzione del percorso di studi; per i laureati del vecchio ordinamento sono richiesti esami in lingua, letteratura italiana e storia, mentre per i laureati del nuovo ordinamento occorre acquisire CFU nei settori filologico, linguistico, storico e geografico, seguendo le indicazioni delle normative vigenti.
L’Università Link offre percorsi formativi con corsi singoli e master di I livello, progettati appositamente per integrare CFU mancanti, facilitando così l’accesso alle classi di concorso e ampliando le opportunità di carriera nel settore educativo.
I vantaggi includono un incremento del punteggio nelle graduatorie scolastiche, l’accesso facilitato a più classi di concorso tramite un unico percorso e l’opportunità di aggiornarsi tramite formazione riconosciuta e di qualità, completamente online.
La formazione avviene completamente in modalità online, attraverso una piattaforma accessibile 24/7, con supporto di tutor specializzati e docenti qualificati che garantiscono assistenza personalizzata e materiali didattici aggiornati.
I percorsi sono riconosciuti secondo le ultime normative, consentono di accedere a più classi di concorso con un singolo Master, sono completamente online con supporto dedicato e migliorano il punteggio nelle graduatorie nazionali e regionali.
Per verificare la compatibilità del tuo titolo di studio con le nuove classi di concorso, puoi consultare la pagina dedicata dell’Università Link, dove sono disponibili tutte le informazioni sui requisiti e sui percorsi formativi più adatti alle tue esigenze professionali.
L’Università Link propone corsi singoli per integrare CFU specifici e master di I livello, che forniscono un percorso completo e riconosciuto per ottenere tutte le credenziali necessarie per le classi di concorso A11, A12 e A13.
Grazie alla possibilità di acquisire CFU utili e aggiornamenti riconosciuti, i percorsi dell’Università Link migliorano il punteggio nelle graduatorie, facilitano l’accesso a più classi di concorso e permettono di aggiornarsi con un percorso completamente online e flessibile.
No, i corsi dell’Università Link sono accessibili in qualsiasi momento, senza vincoli temporali o di frequenza obbligatoria, garantendo massima flessibilità e adattabilità alle esigenze di ogni studente.