didattica
5 min di lettura

Webinar gratuiti su intelligenza artificiale, tecnologie green, competenze umane e lavoro del futuro organizzati da Deascuola

Donna seduta in lavatrice con abbigliamento verde fluo: metafora del lavoro del futuro e competenze umane per webinar Deascuola
Fonte immagine: Foto di Sherman Trotz su Pexels

Deascuola propone una serie di webinar gratuiti dedicati a temi di grande attualità come l'intelligenza artificiale, le tecnologie sostenibili e le competenze richieste dal mercato del lavoro futuro. Questi incontri sono rivolti a docenti, studenti e tutti coloro interessati a comprendere le tendenze innovative e sostenibili degli anni a venire, con appuntamenti programmati tra novembre e dicembre.

  • Approfondimenti su AI, sostenibilità e competenze future
  • Eventi gratuiti in diretta con relatori di rilievo del settore
  • Opportunità di interagire e porre domande ai relatori
  • Focus su innovazione, economia circolare e sostenibilità

Dettagli e temi principali dei webinar organizzati da Deascuola

I webinar organizzati da Deascuola rappresentano un’importante opportunità di aggiornamento e di confronto su temi chiave che stanno modellando il nostro presente e il futuro del lavoro. Uno dei focus principali è l'Intelligenza Artificiale, che sta rivoluzionando numerosi settori attraverso applicazioni innovative e potenzialità che richiedono nuove competenze. I webinar affrontano anche il ruolo delle tecnologie green, fondamentali per la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile e per la lotta ai cambiamenti climatici, evidenziando l’importanza di integrare pratiche eco-friendly in vari ambiti professionali. Un altro tema centrale riguarda le competenze umane, ritenute indispensabili per complementare le innovazioni tecnologiche e affrontare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Durante gli incontri, vengono analizzate le skills essenziali come pensiero critico, creatività, empatia e capacità di problem solving, che rappresentano le basi per un lavoro più umano e responsabile. La partecipazione a questi webinar gratuiti permette agli interessati di acquisire conoscenze aggiornate, ascoltare esperti del settore e scoprire come prepararsi al meglio per le professioni del futuro, contribuendo a formare cittadini e lavoratori più consapevoli e competitivi in un mondo in rapido cambiamento.

Focus su AI e sostenibilità: il ciclo Green Thinking

Il ciclo di webinar **Green Thinking**, in collaborazione con A2A, affronta l’innovazione sostenibile e le soluzioni green applicate alla vita quotidiana e alle imprese. È il caso del primo incontro del 11 novembre, dedicato all’AI e economia circolare. Ricercatori e rappresentanti delle aziende leader illustrano progetti e idee per promuovere uno sviluppo più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale si dimostra un elemento chiave nel supportare le strategie di sostenibilità. Le tecnologie green, integrate con sistemi basati su AI, permettono di migliorare l’efficienza energetica, ottimizzare i processi di gestione delle risorse e favorire il riciclo e il riutilizzo dei materiali. Attraverso l’analisi di grandi quantità di dati, le piattaforme di IA aiutano le imprese a individuare soluzioni innovative e a monitorare costantemente l’impatto ambientale delle proprie attività.

Parallelamente, i webinar sottolineano come sia fondamentale sviluppare competenze umane specializzate nel campo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie green. La formazione e l’aggiornamento continuo sono strumenti essenziali per preparare il personale a lavorare con queste soluzioni sostenibili, creando nuove opportunità di lavoro del futuro. La corretta integrazione di capacità tecniche e conoscenze ambientali rappresenta la chiave per sfruttare appieno il potenziale dell’AI nel promuovere un mondo più sostenibile.

Il ciclo Green Thinking in dettaglio

Il ciclo Green Thinking si propone di approfondire il ruolo cruciale dell’Intelligenza artificiale e delle tecnologie green nel promuovere un futuro sostenibile. Durante le sessioni, esperti e ricercatori condividono come queste innovazioni possano ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre gli sprechi e favorire processi più rispettosi dell’ambiente. Un focus importante è posto sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei settori dell’energia, dell’agricoltura e della gestione delle risorse naturali, illustrando esempi concreti di applicazioni che stanno trasformando il nostro modo di vivere e lavorare.

Inoltre, il ciclo evidenzia come le competenze umane siano fondamentali per alimentare questa rivoluzione tecnologica. Vengono esplorate le nuove figure professionali emergenti, richiedendo competenze digitali avanzate, capacità di analisi e problem solving. La formazione attraverso i webinar gratuiti aiuta quindi a preparare i partecipanti alle sfide del lavoro del futuro, stimolandoli a sviluppare un approccio innovativo e responsabile.

Partecipare agli incontri permette inoltre di aggiornarsi sulle tendenze del settore, di confrontarsi con esperti di rilievo e di acquisire conoscenze pratiche per integrare tecnologie green nelle proprie attività professionali o personali. È un’occasione per sensibilizzare sull’importanza di adottare strategie sostenibili e di investire nelle competenze digitali, fondamentali per contribuire alla tutela dell’ambiente e alla crescita di un’economia più verde.

Iscrizione ai webinar

Gli webinar organizzati da Deascuola offrono un'opportunità unica di approfondire temi fondamentali come l'intelligenza artificiale, le tecnologie green e le competenze umane richieste nel lavoro del futuro. La procedura di iscrizione è semplice e immediata: basta compilare il modulo online disponibile sul sito di Deascuola, inserendo i propri dati di contatto. Una volta iscritti, si riceveranno le istruzioni per partecipare in diretta e si verrà aggiornati su eventuali modifiche o nuovi eventi programmati. È fortemente consigliato iscriversi con un po’ di anticipo rispetto alla data dell’evento, così da garantirsi il posto e poter prepararsi al meglio alle sessioni di formazione e confronto con esperti del settore. Partecipare a questi webinar rappresenta un’occasione preziosa per aggiornarsi sulle tecnologie emergenti e sviluppare competenze strategiche per il proprio percorso professionale.

Vantaggi della partecipazione

Partecipare ai webinar consente di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, sviluppare competenze utili per il lavoro di domani e contribuire a una discussione su temi cruciali come l’innovazione sostenibile e il ruolo dell’intelligenza artificiale nel futuro del lavoro.

Primo appuntamento: AI e lavoro che cambia – 19 novembre

Il ciclo **Costruire il Futuro Insieme 2.0**, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, si concentrerà sulle trasformazioni del mondo del lavoro attraverso l’intelligenza artificiale. Il 19 novembre alle ore 11:00, questo evento mira a far conoscere agli studenti e ai docenti le professioni del domani, analizzando le competenze umane più richieste e le nuove sfide occupazionali.

Relatori e contenuti del primo incontro

Relatori di spicco come Antonio Gatti di Microsoft e Luca Solesin di Ashoka illustreranno come l’AI rivoluzioni le professioni e quali competenze saranno fondamentali per il futuro. L’incontro offre un’occasione per riflettere sul ruolo dell’etica digitale, della creatività e della capacità di adattamento nel contesto lavorativo emergente.

Iscrizione e partecipazione

L’iscrizione ai webinar può essere effettuata immediatamente tramite il form di Deascuola. La partecipazione è gratuita e permette di contribuire alla propria formazione, ponendo domande e ascoltando le esperienze di esperti del settore.

Perché partecipare

Gli eventi favoriscono la comprensione delle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro, stimolando le competenze innovative e il pensiero critico necessari per affrontare le sfide future.

Secondo appuntamento: Tecnologie green e idee sostenibili – 11 dicembre

Il secondo incontro del ciclo **Green Thinking**, in collaborazione con A2A, si approfondisce come le tecnologie sostenibili possano migliorare il nostro futuro. Ricercatori come Valerio Galli e le giovani scienziate Letizia Sarchini illustrano progetti all’avanguardia per coniugare scienza, creatività e sostenibilità ambientale.

Obiettivi dell’incontro

L’obiettivo è mostrare come le idee innovative e la ricerca scientifica possano contribuire alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo di soluzioni ecocompatibili. La partecipazione aiuta a comprendere l’importanza di un approccio collaborativo tra scienza e società per un futuro più sostenibile.

Come iscriversi

Le iscrizioni ai webinar sono semplici e gratuite, ottenibili tramite il modulo di Deascuola. Partecipando, si possono acquisire conoscenze utili su come le tecnologie green possano incidere positivamente sul nostro stile di vita e sull’economia circolare.

Impatto sulla società

Simultaneamente, gli incontri stimolano una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiano le nuove generazioni a intraprendere percorsi sostenibili e innovativi.

Caratteristiche dei webinar

Tutti gli incontri sono in diretta, gratuiti e prevedono una partecipazione interattiva con possibilità di domande. Sono ideali per studenti, docenti e professionisti interessati a scoprire le opportunità di un futuro più green e tecnologicamente avanzato.

Come rimanere aggiornati

Per ricevere informazioni e aggiornamenti sugli eventi, è consigliabile iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola. Questa piattaforma invia quotidianamente notizie e novità sui temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità.

FAQs
Webinar gratuiti su intelligenza artificiale, tecnologie green, competenze umane e lavoro del futuro organizzati da Deascuola

Quali sono gli obiettivi principali dei webinar gratuiti organizzati da Deascuola? +

I webinar mirano ad aggiornare e formare partecipanti su intelligenza artificiale, tecnologie green e competenze richieste dal mercato del lavoro futuro, favorendo confronto e interazione con esperti del settore.

Chi può partecipare ai webinar gratuiti di Deascuola? +

I webinar sono rivolti a docenti, studenti, professionisti e a chiunque sia interessato a comprendere le tendenze innovative e sostenibili nel mondo del lavoro e della tecnologia.

Quali temi vengono trattati nei webinar di Deascuola? +

Vengono approfonditi temi come intelligenza artificiale, tecnologie green, innovazione sostenibile, competenze umane e le professioni del futuro.

Come supportano i webinar la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile? +

Attraverso approfondimenti sulle tecnologie green e sull’uso dell’AI, i webinar mostrano come ottimizzare risorse, ridurre sprechi e promuovere pratiche eco-friendly in vari settori.

Quali sono le competenze umane più richieste nel contesto delle tecnologie green e dell’AI? +

Le competenze chiave includono pensiero critico, creatività, empatia e capacità di problem solving, fondamentali per integrare le innovazioni tecnologiche con pratiche responsabili.

Come si può iscriversi ai webinar di Deascuola? +

È sufficiente compilare il modulo online sul sito di Deascuola, inserendo i propri dati di contatto per ricevere le istruzioni di partecipazione in diretta.

In che modo i webinar aiutano a prepararsi alle professioni del futuro? +

Offrendo approfondimenti su tecnologie emergenti e competenze strategiche, i webinar aiutano a sviluppare le capacità necessarie per affrontare le sfide del mercato lavorativo che evolve rapidamente.

Qual è il ruolo del ciclo Green Thinking? +

Il ciclo Green Thinking approfondisce come l’AI e le tecnologie green possano innovare settori come energia e agricoltura, promuovendo soluzioni sostenibili e miglioramenti ambientali.

Come contribuiscono le tecnologie green all’efficienza energetica? +

Le tecnologie green, integrate con sistemi basati su AI, ottimizzano il consumo energetico, migliorano la gestione delle risorse e favoriscono il riciclo, contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Quali sono le aree di applicazione principali dell’intelligenza artificiale nel ciclo Green Thinking? +

Le innovazioni AI si applicano principalmente nei settori dell’energia, dell’agricoltura e della gestione delle risorse naturali, offrendo soluzioni concrete per la sostenibilità.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →