Una lunga storia di passione per la lettura e l’educazione
#ioleggoperché, il celebre progetto sociale dell’Associazione Italiana Editori (AIE), compie un decennio dedicato a promuovere la cultura e la lettura tra i giovani italiani. Nato nel 2013, il progetto si propone di rafforzare le biblioteche scolastiche, offrendo un contributo fondamentale alla crescita civile e culturale delle nuove generazioni. Fin dalla sua nascita, #ioleggoperché ha collaborato con istituzioni, librerie, scuole, media e autori per creare un network di sostegno alla lettura.
Il percorso verso i dieci anni: eventi e celebrazioni
In occasione del suo anniversario, dal 7 al 16 novembre 2023, #ioleggoperché organizza una serie di eventi dedicati che coinvolgono:
- 29.216 scuole di tutta Italia
- 350 nidi e servizi per l’infanzia
- oltre 4,2 milioni di studenti
- 4.061 librerie presenti sul territorio nazionale
Il tema scelto per questa significativa ricorrenza è "Leggere è una festa che non finisce mai", un messaggio che sottolinea l'importanza della lettura come momento di gioia e scoperta continua.
Le iniziative principali e le attività di celebrazione
Il lancio ufficiale si terrà il 7 novembre alle ore 18, coinvolgendo librerie e scuole in un evento diffuso su tutto il territorio.
- letture ad alta voce
- pigiama party tra gli scaffali
- resultati con autori e autrici di libri
Inoltre, in dieci città italiane, tra cui Milano, Roma, Torino, Firenze e Napoli, si svolgeranno feste di compleanno in libreria con gli studenti delle scuole gemellate. Questi momenti di festa sono pensati per celebrare simbolicamente il valore dei libri e la passione dei giovani lettori, oltre a riconoscere il contributo di tutti coloro che hanno reso possibile l’impatto di #ioleggoperché.
Riflessioni sul decennio e obiettivi futuri
Secondo i dati forniti dall’Associazione Italiana Editori, nel corso di dieci anni il progetto ha distribuito milioni di volumi, contribuendo a creare o potenziare numerose biblioteche scolastiche. Un rapporto del 2023 evidenzia che:
- Il 20,6% delle scuole italiane ha avviato o si appresta ad avviare una propria biblioteca grazie all’intervento di #ioleggoperché.
- Il 90,3% delle istituzioni scolastiche ha realizzato o ha in programma iniziative di promozione alla lettura.
Nonostante questi successi, circa il 16,7% delle scuole italiane ancora non dispone di una biblioteca propria. Per questo motivo, il decennale rappresenta anche un momento di stimolo e di impegno per il futuro. Tra le azioni pianificate, si segnala l’intenzione di inaugurare cinque nuove biblioteche nelle scuole del Sud Italia, dove il progetto è ancora in fase di sviluppo.
Programmi di sostegno alle regioni meno servite
Per contribuire a colmare il divario culturale, sono previste donazioni di buoni acquisto del valore di 1.000 euro each. Le scuole beneficiarie di questi contributi nel Sud Italia includono:
- Sicilia: Convitto Mario Cutelli di Catania
- Campania: Istituto Superiore Francesco Morano di Caivano
- Sardegna: Scuola primaria di Nuraminis
- Calabria: S. M. L. Repaci a Belvedere di Spinello
- Molise: Liceo A. Romita di Campobasso
Un documentario speciale per raccontare l’impatto di #ioleggoperché
Per celebrare questa decennale avventura, l’Associazione Italiana Editori ha prodotto un documentario intitolato "Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché". Con il supporto di Pirelli, il film sarà disponibile in anteprima su RaiPlay dal 7 al 16 novembre.
Il documentario, attraverso materiali d’archivio, testimonianze e riprese originali, ripercorre la storia, la crescita e i risultati del progetto, evidenziando il ruolo centrale della lettura nella formazione dei ragazzi e nella costruzione di comunità più attente e inclusive.
Come contribuire e sostenere il progetto
Nel periodo dell’anniversario, sarà possibile acquistare libri nelle librerie aderenti e donarli alle scuole di ogni ordine e grado. Si prevede di raccogliere e distribuire oltre 100.000 libri tramite il portale ufficiale di #ioleggoperché, coinvolgendo anche librerie online che permettono acquisti a distanza.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il patrimonio culturale delle istituzioni scolastiche e per incentivare l’accesso universale alla lettura.
Contatti e aggiornamenti
Per restare aggiornati sul decennale di #ioleggoperché e sulle iniziative correlate, si consiglia di consultare i canali ufficiali sui social media e la sezione dedicata alle notizie sul sito dell’Tecnica della Scuola.
#ioleggoperché rappresenta un potente movimento culturale dedicato a promuovere la lettura e l'educazione tra i giovani italiani, rafforzando il patrimonio librario delle scuole e creando una rete solida di sostegno alla cultura nel paese.
Dall'inizio nel 2013, #ioleggoperché ha ampliato il suo raggio d’azione coinvolgendo milioni di studenti e migliaia di librerie, organizzando eventi, donazioni e campagne di sensibilizzazione che hanno portato alla distribuzione di milioni di libri e alla creazione di numerose biblioteche scolastiche.
Durante il decennale, si svolgeranno eventi diffusi in tutta Italia, tra cui letture ad alta voce, laboratori, feste nelle librerie con gli studenti e la presentazione di un documentario speciale, tutti finalizzati a celebrare l’impatto e l’importanza del progetto.
Questo messaggio sottolinea come la lettura non sia solo un’attività scolastica, ma una vera e propria festa continua di scoperta, formazione e gioia, che arricchisce la vita dei giovani e della comunità educante.
Attraverso programmi di donazione di buoni acquisto e l’inaugurazione di nuove biblioteche dedicate alle scuole del Sud, il progetto mira a ridurre il divario culturale, offrendo risorse e opportunità formative a regioni meno servite.
Il progetto ha distribuito milioni di libri e ha contribuito all’avvio di numerose biblioteche scolastiche, con il 20,6% delle scuole italiane che ha avviato una biblioteca grazie a #ioleggoperché, promuovendo una cultura della lettura diffusa nel territorio.
Tra gli obiettivi, il progetto si impegna a inaugurare nuove biblioteche nel Sud Italia, rafforzare le iniziative di promozione della lettura e continuare a distribuire libri per ampliare l'accesso alla cultura tra tutte le scuole.
Le scuole vengono individuate attraverso bandi pubblici, con particolare attenzione alle zone meno servite, e vengono selezionate in base alle loro esigenze di sviluppo di biblioteche e programmi di promozione alla lettura.
Il progetto coinvolge librerie e autori italiani attraverso eventi di presentazione, incontri con gli autori, sessioni di lettura e campagne di sensibilizzazione che uniscono il mondo editoriale e quello scolastico in un’alleanza per promuovere i libri e la cultura.