Il significato e l'importanza del decennale di #ioleggoperché
La piattaforma #ioleggoperché, promossa dall'Associazione Italiana Editori (AIE), festeggia il suo decimo anniversario. Dal 2015, questa iniziativa ha rivoluzionato il panorama delle biblioteche scolastiche italiane, coinvolgendo oltre 29.200 istituti scolastici tra scuole primarie, secondarie di primo grado e asili nido, e più di 4 milioni di studenti. Obiettivo principale è potenziare i servizi bibliotecari e promuovere la cultura della lettura tra le nuove generazioni, grazie al sostegno di enti pubblici come il Ministero della Cultura e il Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Risultati e iniziative di rilievo nel corso degli anni
Nel corso di questi dieci anni, #ioleggoperché ha distribuito milioni di libri nelle biblioteche scolastiche italiane, contribuendo significativamente alla formazione di giovani lettori. In occasione del decennale, saranno inaugurate cinque nuove biblioteche in aree particolarmente vulnerabili del Sud Italia, dotate di buoni da 1.000 euro per l'acquisto di libri, presso:
- Convitto Mario Cutelli di Catania
- Istituto Superiore Francesco Morano di Caivano (NA)
- Scuola Primaria di Nuraminis (SU)
- Scuola Secondaria di I grado S. M. L. Repaci di Belvedere di Spinello (KR)
- Liceo Scientifico A. Romita di Campobasso
Distribuzione geografica e coinvolgimento del territorio
La partecipazione si distribuisce equilibratamente su tutto il territorio nazionale, con le regioni più attive identificate in:
- Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Campania, Sicilia, Lazio e Toscana
Il network di scuole e librerie ha promosso oltre 90.500 gemellaggi, a testimonianza della solidità e della crescita del progetto.
Eventi e celebrazioni pubbliche
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha evidenziato il ruolo di #ioleggoperché quale pilastro per l'educazione alla lettura, annunciando un investimento di oltre 30 milioni di euro tramite il Decreto Cultura, di cui altri 30 milioni sono previsti per il 2025. La celebrazione principale è prevista per il 7 novembre, con una festa diffusa in dieci città italiane:
- Milano
- Roma
- Torino
- Vicenza
- Firenze
- Rimini
- Napoli
- Lecce
- Messina
- Cagliari
Durante questa giornata, si svolgeranno incontri, premi, momenti conviviali e attività tematiche con il tema “Leggere è una festa che non finisce mai”, sottolineando il valore della lettura come festa permanente.
Produzione culturale e iniziative speciali
Dal 7 al 16 novembre sarà disponibile un documentario intitolato “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché”, realizzato con il supporto di Pirelli e in esclusiva su RaiPlay. Il film ripercorre la storia del progetto, con testimonianze di figure istituzionali e interventi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Gli ambassadeurs Rudy Zerbi e Sofia Goggia riprenderanno il loro ruolo, mentre gli studenti potranno partecipare a un contest chiamato “Apri un libro, inizia la festa!”, con premi di 1.000 euro in buoni acquisto.
Un forte coinvolgimento nel mondo dello sport sarà assicurato mediante iniziative con le squadre di calcio di Lega Serie A, Serie B, Serie C e Serie A Femminile. Questi eventi, che coinvolgeranno oltre 86 campi di calcio, prevedono la consegna di libri ai tifosi e ai bambini tra il 1° e il 16 novembre, con anche testimonianze video di atleti come Massimiliano Rosolino, Manuel Bortuzzo e Andrea Lo Cicero, per sensibilizzare all'importanza della lettura.
Focus sul pubblico più giovane e le famiglie
La piattaforma #ioleggoperchéLAB-NIDI, dedicata alla fascia 0-3 anni, raggiunge la sua quarta edizione e coinvolge 350 nidi in Lombardia, Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Ogni struttura riceve dieci libri di Nati per Leggere e Bologna Ragazzi Awards, oltre a partecipare ad attività di narrazione, incontri in biblioteca e coinvolgimento delle famiglie. La Fondazione Cariplo, con un finanziamento di 20 milioni di euro, sottolinea che leggere in tenera età favorisce lo sviluppo cognitivo, relazionale e affettivo e rafforza il legame tra scuola, famiglia e comunità.
Campagna mediatica e donazioni finali
Il progetto sarà diffuso tramite spot televisivi e radio, con Rai Radio2 come emittente ufficiale e Rai Play come piattaforma digitale. A conclusione delle donazioni, prevista per il 16 novembre, gli editori metteranno a disposizione oltre 100.000 libri che le scuole potranno ritirare entro marzo 2026, consolidando così il patrimonio di lettura delle biblioteche scolastiche italiane.
#ioleggoperché festeggia dieci anni di attività, rappresentando un traguardo importante che testimonia l'impegno nel potenziare le biblioteche scolastiche e promuovere la cultura della lettura tra le giovani generazioni. Questo decennio di azioni concrete ha coinvolto oltre 29.000 scuole e oltre 4 milioni di studenti, creando un impatto duraturo sul panorama culturale italiano e rafforzando il ruolo delle biblioteche come centri di formazione e aggregazione.
Nel corso di questa decade, #ioleggoperché ha distribuito milioni di libri nelle biblioteche scolastiche, contribuendo alla formazione di giovani lettori e al rafforzamento dei servizi bibliotecari. Inoltre, ha promosso numerosi gemellaggi tra scuole e librerie, e ha aperto nuove biblioteche in aree vulnerabili del Sud Italia, garantendo un’attenzione speciale alle comunità più svantaggiate.
Per celebrare questo importante traguardo, sono state organizzate feste diffuse in dieci città italiane, con incontri, premi, attività tematiche e momenti conviviali, sottolineando come la lettura rappresenti una festa permanente. Inoltre, sono stati realizzati eventi pubblici, come il documentario su RaiPlay, e iniziative di sensibilizzazione con il coinvolgimento di testimonial e figure istituzionali.
Le iniziative culturali, come il documentario “Leggere può cambiare tutto” e gli incontri tematici, hanno permesso di raccontare i dieci anni di #ioleggoperché, coinvolgendo un pubblico più ampio e rafforzando il valore del progetto. Inoltre, eventi sportivi e contest rivolti ai giovani hanno contribuito ad avvicinare le nuove generazioni alla lettura in modo coinvolgente e innovativo.
Il coinvolgimento del mondo sportivo si realizza attraverso iniziative con le squadre di calcio di Lega Serie A, B, C e Serie A Femminile, che distribuiscono libri ai tifosi e ai bambini durante incontri e campi di gioco. Questa collaborazione, con testimonial di rilievo come atleti famosi, mira a sensibilizzare sulla lettura e a diffondere il messaggio che “Leggere è una festa che non finisce mai”.
Le iniziative rivolte ai bambini da zero a tre anni, attraverso #ioleggoperchéLAB-NIDI, rafforzano il legame tra scuola, famiglia e comunità, favorendo lo sviluppo cognitivo, relazionale e affettivo dei più piccoli grazie alla distribuzione di libri e ad attività di narrazione e incontri in biblioteca. La partecipazione di 350 nidi coinvolti in diverse regioni dimostra l’importanza di promuovere la lettura fin dalla tenera età.
La campagna viene promossa attraverso spot televisivi e radio, con Rai Radio2 e RaiPlay come partner principali, coinvolgendo un ampio pubblico. A conclusione delle donazioni, prevista entro il 16 novembre, gli editori metteranno a disposizione oltre 100.000 libri, che le scuole potranno ritirare entro marzo 2026, contribuendo ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche italiane.
Attraverso iniziative di coinvolgimento diretto di famiglie e comunità, come incontri in biblioteca, eventi e contest, #ioleggoperché favorisce un dialogo continuo e collaborativo tra scuola, genitori e territorio, consolidando il senso di appartenenza e di responsabilità condivisa nel promuovere la cultura della lettura e l’accesso ai libri per tutti.
L’obiettivo principale di #ioleggoperché è di favorire l’accesso libero e inclusivo ai libri, potenziare le biblioteche scolastiche e incentivare la cultura della lettura tra studenti di tutte le età, creando un ecosistema culturale che coinvolga scuole, comunità e istituzioni per un futuro in cui la lettura sia un valore condiviso e diffuso.