JOB&Orienta 2025 si svolgerà dal 26 al 29 novembre a Verona, con un focus sulla trasformazione digitale nelle scuole. Il 27 novembre, dalle 11:15 alle 13:00, si terrà un evento in streaming dedicato alle innovazioni educative, rivolto a studenti, insegnanti e dirigenti scolastici. Questa iniziativa mira a promuovere le competenze digitali e la sicurezza nei contesti scolastici, offrendo strumenti e progetti innovativi.
Presentazione dell’evento
Tra gli eventi più attesi di JOB&Orienta 2025, ci sarà la presentazione ufficiale dell’iniziativa “Crescere nel digitale”, un appuntamento fondamentale per le scuole, che si svolgerà in modalità streaming il 27 novembre. Questa iniziativa ha l’obiettivo di evidenziare l'importanza delle competenze digitali nel percorso formativo dei giovani, promuovendo una cultura dell’innovazione tra studenti e docenti. Durante l'evento, verranno illustrate strategie e progetti sviluppati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con particolare attenzione alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dalle realtà immersive e dalle tematiche di sicurezza cyber. La sessione si propone di stimolare un dialogo tra le diverse parti della comunità scolastica, favorendo l’adozione di approcci didattici innovativi e tecnologie avanzate nell’ambiente educativo. La partecipazione in streaming permetterà di raggiungere un pubblico più ampio, coinvolgendo scuole di tutte le regioni e offrendo un’occasione di formazione continua per insegnanti, studenti e genitori. L’evento rappresenta, quindi, un momento di confronto e crescita dedicato a preparare le nuove generazioni alle sfide del digitale, ponendo le basi per un’istruzione più inclusiva, moderna e sicura.
Obiettivi principali dell’iniziativa
Obiettivi principali dell’iniziativa
JOB&Orienta 2025: l’evento per le scuole “Crescere nel digitale” in streaming il 27 novembre si propone di promuovere un’approfondita riflessione sulle strategie di integrazione delle tecnologie digitali nel contesto scolastico. L’obiettivo è fornire strumenti concreti e linee guida chiare alle scuole italiane per affrontare le sfide e le opportunità offerte dal digitale, migliorando la qualità dell’educazione e preparando gli studenti alle competenze richieste dal mondo moderno. Verranno esplorate le modalità più efficaci per inserire l’Intelligenza Artificiale (IA) nelle attività didattiche, creando ambienti di apprendimento innovativi e interattivi. L’evento presenterà inoltre il progetto “What’s Next”, un servizio immersivo di orientamento progettato per coinvolgere attivamente gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, facilitando la scoperta di percorsi formativi e professionali in linea con le tendenze del mercato del lavoro. Un’altra priorità sarà sensibilizzare sulla sicurezza digitale attraverso il programma “Sicurnauti”, volto ad aumentare la consapevolezza dei rischi online e promuovere comportamenti responsabili tra i giovani. La partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, educatori, tecnologi e stakeholder del settore universitario consentirà di affrontare le sfide dell’educazione digitale, condividere esperienze e favorire un dialogo costruttivo sulle future innovazioni educative. L’evento si configura quindi come una piattaforma di confronto e di promozione di idee innovative rivolte a costruire un ecosistema scolastico più moderno, inclusivo e preparato alle sfide del digitale.
Come seguire l’evento in streaming
Per seguire l’evento JOB&Orienta 2025: l’evento per le scuole “Crescere nel digitale” in streaming il 27 novembre, è importante conoscere le modalità di accesso e le funzionalità offerte dalla piattaforma ufficiale. Prima dell’evento, è consigliabile registrarsi anticipatamente sul sito ufficiale per ricevere il link di accesso e eventuali aggiornamenti. Il giorno dell’evento, sarà possibile partecipare alle sessioni tramite dispositivi con connessione Internet stabile, come computer, tablet o smartphone. La piattaforma di streaming supporta diverse funzioni interattive, tra cui la possibilità di porre domande ai relatori, partecipare a sondaggi in tempo reale e condividere commenti con altri partecipanti. È consigliato collegarsi in anticipo per verificare la corretta configurazione del proprio sistema e assicurarsi di poter godere di un'esperienza fluida e senza interruzioni. Inoltre, ricevendo aggiornamenti e ricordini via email, sarà possibile non perdere nessuna delle sessioni principali e gli interventi di rilievo durante l’intera giornata dell’evento. Seguendo queste semplici indicazioni, studenti, insegnanti e genitori potranno partecipare attivamente alla giornata di formazione e confronto, anche a distanza, contribuendo così a rendere più efficace e inclusiva la partecipazione all’iniziativa.
Modalità di accesso
- Registrarsi sul sito di JOB&Orienta, selezionando l’opzione “Visita virtuale”.
- Entrare nella pagina dedicata all’evento dal Programma Culturale o dalla vetrina del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
- Il player per la diretta sarà attivo circa 15 minuti prima dell’orario di inizio.
- Consultare l’elenco degli eventi in streaming filtrando per “Streaming – Sì” per meglio organizzare la partecipazione.
Questa soluzione digitale permette a docenti, studenti e altri interessati di seguire l’evento e partecipare alle discussioni sul futuro dell’educazione, promuovendo un approccio innovativo e inclusivo alla formazione digitale.
FAQs
JOB&Orienta 2025: l’evento digitale “Crescere nel digitale” in streaming il 27 novembre
L’evento si terrà il 27 novembre 2025, dalle 11:15 alle 13:00.
Promuovere competenze digitali e innovazione nell’educazione per preparare gli studenti alle sfide del digitale.
Registrarsi sul sito ufficiale di JOB&Orienta in anticipo, utilizzare dispositivi con connessione stabile e seguire le istruzioni di accesso alla piattaforma streaming.
Innovazioni educative, intelligenza artificiale, realtà immersive, sicurezza digitale e strategie di integrazione tecnologica nella scuola.
Offre strumenti concreti, progetti innovativi e strategie per integrare le tecnologie digitali e migliorare la qualità dell’educazione.
Rappresentanti delle istituzioni, educatori, tecnologi e stakeholder del settore universitario con competenze nelle innovazioni digitali.
Porte aperte a domande ai relatori, sondaggi in tempo reale e possibilità di commentare e condividere le proprie riflessioni.
Facilitando l’adozione di approcci didattici innovativi, promuovendo strumenti digitali avanzati e stimolando il dialogo tra le parti coinvolte.
Aumentare la consapevolezza dei rischi online e promuovere comportamenti responsabili tra studenti, insegnanti e genitori.