didattica
5 min di lettura

Indire a Job&Orienta 2025: competenze strategiche per una scuola futura tra intelligenza naturale e artificiale

Donna con cuffie e microfono: competenze digitali e comunicazione per la scuola del futuro a Job&Orienta 2025. Intelligenza artificiale e naturale.
Fonte immagine: Foto di Karola G su Pexels

Dal 26 al 29 novembre, Verona ospiterà la 34ª edizione di Job&Orienta, un evento nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. L’evento si concentrerà sul tema “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”, evidenziando l’importanza di sviluppare capacità umane e digitali per preparare le nuove generazioni alle sfide di domani. La partecipazione di oltre 420 enti, tra ministeri, università e enti locali, rende questa occasione un laboratorio di confronto e innovazione educativa, con un focus sulla centralità dell’essere umano nel processo di crescita.

  • Evento di grande rilevanza nazionale dedicato a scuola, formazione e lavoro
  • Focus sul ruolo delle competenze umane e digitali nell’era dell’AI
  • Presenza di numerosi incontri e momenti di confronto con esperti e ricercatori

La partecipazione di INDIRE a Job&Orienta 2025

INDIRE a Job&Orienta 2025 rappresenta un’occasione fondamentale per mettere in evidenza le strategie e le iniziative dell’istituto volte a preparare la scuola del domani. Durante l’evento, INDIRE presenterà progetti innovativi volti a integrare le nuove tecnologie nel sistema educativo, favorendo lo sviluppo di competenze digitali, critiche e creative tra studenti e docenti. La partecipazione si concretizza attraverso sessioni di approfondimento e laboratori pratici, pensati per illustrare le metodologie didattiche più efficaci nell’era dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie naturali.

Tra le tematiche centrali ci saranno le competenze trasversali, come il pensiero critico, la collaborazione e la capacità di adattamento, fondamentali per affrontare il mondo del lavoro in continua evoluzione. INDIRE metterà in luce anche le iniziative di formazione per docenti, utili a potenziare le competenze digitali e pedagogiche necessarie per integrare nuovi strumenti e metodologie in aula. Lo scopo è creare un dialogo tra scuola, ricerca e innovazione, promuovendo un’educazione che guardi al futuro con consapevolezza e innovatività.

La presenza di INDIRE a Job&Orienta 2025 si configura dunque come un momento strategico per condividere best practices e sperimentazioni pedagogiche, rafforzando il ruolo della scuola come ambiente di apprendimento aperto alle sfide dell’era digitale. Attraverso questa partecipazione, l’istituto intende favorire un confronto costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti nel sistema educativo, con l’obiettivo di costruire un percorso formativo più inclusivo, innovativo e capace di rispondere efficacemente alle richieste di un mondo che cambia rapidamente.

Eventi principali del 26 novembre

  • Workshop sul Quadro di riferimento delle competenze professionali dei docenti: Organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, fornirà strumenti per la formazione iniziale e continua degli insegnanti, favorendo una professione riflessiva e consapevole.
  • Cerimonia di premiazione: Con premi come il Premio europeo per l’insegnamento innovativo (EITA) e il Label europeo delle lingue (ELL), valorizzando pratiche Erasmus+ e la cittadinanza attiva.
  • Incontro “ITS 4.0 Challenge 2025”: Presenterà le esperienze degli studenti impegnati in tematiche di sostenibilità, automazione, economia circolare e sensoristica, promuovendo progetti che guidano il futuro dell’educazione tecnica.

Focus del 27 novembre: l’innovazione scolastica

Il 27 novembre, si terrà il talk della Regione Veneto “Aspettando il Festival dell’innovazione scolastica”, con l’intervento di Samuele Borri, ricercatore INDIRE, che parlerà dell’edizione 2025 del festival di Dobbiadene dedicato a modelli didattici innovativi e inclusivi. Un momento di confronto che sottolinea l’importanza di metodologie innovative e di una scuola aperta a tutte le diversità.

Il 28 novembre: il pensiero critico come leva educativa

In questa giornata, Ricercatori come Samuele Calzone e Dario De Santis organizzeranno workshop sul ruolo del pensiero critico nell’orientamento scolastico. L’obiettivo è rafforzare le capacità di analisi e riflessione degli studenti, favorendo un metodo di apprendimento che si adatta alle esigenze della società digitale e ai cambiamenti del mondo del lavoro.

Il 29 novembre: condivisione di buone pratiche

La conferenza “Conoscere la filiera formativa tecnologico-professionale (4+2)” coinvolgerà scuole, imprese, ITS Academy e ricercatori, con presenza del presidente di INDIRE, Francesco Manfredi. Si parlerà di risultati, prospettive future e di progetti innovativi per una formazione che integra tecnologia, sostenibilità e competenze digitali.

Modalità di partecipazione

Per partecipare a Indire a Job&Orienta 2025, gli interessati devono completare la procedura di registrazione attraverso il sito ufficiale dell’evento, che permette di scegliere tra diverse modalità di accesso e di personalizzare il proprio percorso di partecipazione. La registrazione online è semplice e gratuita, garantendo a tutti i visitatori l’opportunità di ricevere aggiornamenti costanti sui programmi, le sessioni e i laboratori in programma. Una volta iscritti, i partecipanti potranno accedere a contenuti esclusivi e prenotare workshop di interesse, ottimizzando così la propria esperienza in funzione delle competenze che desiderano sviluppare riguardo all’intelligenza naturale e artificiale nel contesto scolastico. Inoltre, il sito dell’evento offre news quotidiane, approfondimenti sui temi principali di quest’anno e indicazioni su come muoversi all’interno della fiera, favorendo un coinvolgimento attivo e consapevole. La partecipazione può avvenire anche in forma virtuale, consentendo a un pubblico più ampio di accedere alle sessioni e ai dibattiti più rilevanti per il futuro della scuola e del lavoro, promuovendo così un accesso equo e diffuso alle opportunità di formazione e aggiornamento. Questa modalità di partecipazione si inserisce in una strategia innovativa volta a creare un dialogo tra studenti, insegnanti, professionisti e innovatori, per costruire un percorso formativo integrato che risponda alle sfide di un mondo in rapida evoluzione tecnologica e sociale.

Perché partecipare a Job&Orienta 2025?

Indire a Job&Orienta 2025 offre un'opportunità unica di approfondimento sulle competenze richieste da un mondo in rapido cambiamento, caratterizzato dall'intersezione tra intelligenza naturale e artificiale. Partecipando a questo evento, i partecipanti potranno scoprire le tendenze emergenti nel settore educativo, confrontarsi con esperti e confrontarsi con best practice provenienti da diverse realtà. L'obiettivo è favorire una scuola che non solo si adatta alle sfide attuali, ma le anticipa, preparando studenti e insegnanti a un futuro sempre più digitale e innovativo. Questa partecipazione permette di acquisire strumenti pratici, condividere idee innovative e sviluppare reti di collaborazione che sono fondamentali per il progresso del sistema scolastico. In un contesto in continua evoluzione, Indire a Job&Orienta 2025 rappresenta un catalizzatore di idee e un punto di incontro strategico per chi crede in una formazione orientata al futuro.

Risultati attesi e prossimi passi

Gli esiti attesi dall’Indire a Job&Orienta 2025 sono di rafforzare la consapevolezza tra docenti, studenti e stakeholder sull’importanza di integrare competenze di intelligenza naturale e artificiale nei percorsi formativi. Questo approccio mira a sviluppare capacità critiche, creative e collaborative, fondamentali per il mondo del lavoro futuro. Nei prossimi passi, si prevede di consolidare collaborazioni con enti pubblici e privati, promuovere progetti pilota e formazione specifica per il personale scolastico, oltre a creare spazi di confronto e condivisione di buone pratiche innovative. L’obiettivo finale è rendere la scuola un ambiente disegnata per favorire l’innovazione continua e rispondere efficacemente alle esigenze di un mondo in rapida evoluzione tehnologica e sociale.

FAQs
Indire a Job&Orienta 2025: competenze strategiche per una scuola futura tra intelligenza naturale e artificiale

Qual è l’obiettivo principale di Indire a Job&Orienta 2025? +

L’obiettivo è presentare strategie e progetti innovativi per integrare le tecnologie nel sistema educativo, sviluppando competenze digitali e critiche tra studenti e docenti per una scuola orientata al futuro.

Quali sono le competenze chiave su cui si concentra l’evento? +

Le competenze chiave includono il pensiero critico, la collaborazione, l’adattamento, oltre alle competenze digitali e pedagogiche necessarie per affrontare l’era dell’intelligenza artificiale e naturale.

In che modo Indire supporta i docenti nell’era digitale? +

L’istituto propone iniziative di formazione specifiche, workshop e laboratori pratici per potenziare le competenze digitali e pedagogiche dei docenti, facilitando l’integrazione di nuove tecnologie in classe.

Quali sono i temi principali dei workshop del 26 novembre? +

I workshop si concentrano sul Quadro di riferimento delle competenze professionali dei docenti, sulla premiazione di pratiche innovative e sull’ITS 4.0 Challenge, promuovendo formazione, innovazione e sostenibilità nel settore tecnico.

Come può partecipare il pubblico a Indire a Job&Orienta 2025? +

La partecipazione avviene tramite registrazione online gratuita, che permette di scegliere modalità di accesso in presenza o virtuale, con possibilità di prenotare workshop e ricevere aggiornamenti sugli eventi.

Quali sono i vantaggi della modalità virtuale di partecipazione? +

Consentendo l’accesso da remoto, la modalità virtuale amplia l’audience, favorisce la partecipazione da parte di molti e permette di seguire sessioni, dibattiti e contenuti esclusivi ovunque ci si trovi.

Perché è importante intervenire sull’innovazione scolastica? +

L’innovazione scolastica permette di adottare metodologie inclusive e moderne, favorendo lo sviluppo di competenze adattabili ai cambiamenti sociali e tecnologici, per una scuola più efficace e futura.

Qual è il ruolo di INDIRE nel collegare scuola, ricerca e innovazione? +

INDIRE promuove un dialogo tra scuola, ricerca e innovazione attraverso progetti, laboratori e condivisione di best practices, favorendo un’educazione più inclusiva, innovativa e capace di rispondere alle sfide future.

Quali risultati si aspettano dall’evento? +

Si prevedono maggior consapevolezza sulle competenze digitali, collaborazione tra enti e progetti innovativi che rendano la scuola più inclusiva, efficace e preparata alle sfide dell’era digitale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →