Altre News
5 min di lettura

Opportunità per gli insegnanti di educazione fisica: il progetto “CrescHandball” della Federazione Pallamano

Opportunità per gli insegnanti di educazione fisica: il progetto “CrescHandball” della Federazione Pallamano

Introduzione al progetto “CrescHandball”: obiettivi e i soggetti coinvolti

La Federazione Italiana Giuoco Handball (FIHG) presenta il suo innovativo progetto “CrescHandball”, sviluppato con il supporto di Sport e Salute, con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva nelle scuole italiane attraverso la pallamano. Questa iniziativa mira a favorire inclusione, partecipazione e sviluppo motorio dei giovani, rafforzando il ruolo dell’educazione fisica come strumento di crescita personale e sociale.

Destinatari principali e finalità del progetto

Il progetto “CrescHandball” si rivolge principalmente a:

  • Insegnanti di educazione fisica delle scuole primarie e secondarie di primo grado
  • Associazioni sportive dilettantistiche (ASD)

Gli obiettivi fondamentali sono:

  1. Sostenere l’educazione al movimento e alle competenze motorie.
  2. Promuovere pratiche sportive inclusive e partecipative.
  3. Realizzare attività curriculari e extrascolastiche a tariffe agevolate.

Struttura e modalità di partecipazione

Il progetto si articolata in:

  • Attività motorie diversificate, adattate all’età degli studenti.
  • Percorsi scolastici ed extrascolastici, con eventi promozionali dedicati.
  • Formazione degli insegnanti per aumentare le competenze nella pallamano.

Focus sulle adesioni: scadenze e modalità di partecipazione

Il bando di adesione è aperto fino alle ore 12:00 del 29 ottobre 2025. Sono previste due categorie di partecipanti:

  1. Insegnanti di educazione fisica: sono disponibili 200 posti. Ogni insegnante potrà realizzare fino a 5 ore di attività sportiva, gestendo in autonomia gruppi di almeno 15 studenti e ricevendo un contributo di 100 euro per ogni gruppo, fino a 700 euro complessivi.
  2. Associazioni Sportive Dilettantistiche: 60 società hanno accesso a un contributo di 1.000 euro e dovranno organizzare attività gratuite per almeno un mese, mantenendo tariffe calmierate per le rette successive.

Processo di selezione e approfondimenti

Per informazioni dettagliate, è disponibile la circolare federale 52/2025 pubblicata dalla FIGH, che illustra criteri di selezione, modalità di candidatura e requisiti. La selezione prevede l’individuazione di 200 insegnanti e 60 società sportive.

Risultati attesi e impatti del progetto

“CrescHandball” si propone di:

  • Favorire l’interesse dei giovani per la pallamano e lo sport in generale.
  • Organizzare eventi di sensibilizzazione e attività gratuite nelle scuole.
  • Sostenere lo sviluppo di abilità motorie, coordinazione e autostima tra gli studenti.

Un’azione mirata a promuovere uno stile di vita attivo e consapevole, contribuendo alla crescita armonica dei partecipanti.

Parole del rappresentante federale

Massimiliano Bardini, Vice Presidente vicario della FIGH, ha sottolineato:

«Con “CrescHandball” intendiamo creare un circuito virtuoso, incentivando l’attività sportiva tra giovani, coinvolgendo i docenti di educazione fisica e promuovendo una cultura sportiva che vada oltre gli orari curriculari. Questo progetto è un’opportunità importante per aiutare migliaia di bambini e ragazzi a praticare sport e sviluppare capacità motorie.»

Come partecipare: modalità di candidatura e documentazione

Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2025. È possibile farlo tramite email all’indirizzo ufficiale della Federtazione Handball Italiana. Per consultare il bando completo e scoprire tutti i dettagli, visitare il sito ufficiale della Federazione.

Domande frequenti su “CrescHandball”: il progetto della Federazione Pallamano

Cos'è il progetto “CrescHandball” e qual è il suo obiettivo principale? +

Il progetto “CrescHandball”, promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Handball con il supporto di Sport e Salute, mira a promuovere l’attività sportiva nelle scuole italiane, favorendo inclusione, partecipazione e sviluppo motorio dei giovani, attraverso l’organizzazione di attività di pallamano e formazione degli insegnanti.


Chi può partecipare al bando “CrescHandball”? +

Il bando è aperto a insegnanti di educazione fisica delle scuole primarie e secondarie di primo grado, nonché alle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) interessate a promuovere la pallamano tra i giovani.


Quali sono le scadenze principali per l’iscrizione? +

Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2025. La partecipazione può essere fatta tramite email usando i canali indicati dalla Federazione e compilando il modulo di adesione.


Quali sono i benefici economici previsti per gli insegnanti e le associazioni? +

Gli insegnanti di educazione fisica possono ricevere un contributo di 100 euro per ogni gruppo di almeno 15 studenti, fino a un massimo di 700 euro. Le associazioni sportive ricevono invece 1.000 euro e devono organizzare attività gratuite per almeno un mese.


Come verrà selezionato il personale partecipante? +

La selezione avviene attraverso una circolare federale pubblicata dalla FIGH, che definisce i criteri di candidatura, i requisiti e le modalità di valutazione, garantendo trasparenza e meritocrazia per i circa 200 insegnanti e 60 associazioni selezionate.


Quali attività comprende il progetto “CrescHandball”? +

Il progetto comprende attività motorie diversificate, percorsi scolastici ed extrascolastici, e corsi di formazione per gli insegnanti, con l’obiettivo di diffondere la pallamano e migliorare le competenze motorie dei giovani.


In che modo “CrescHandball” favorisce l’inclusione sociale? +

Attraverso pratiche sportive inclusive e attività accessibili a tutti, “CrescHandball” mira a coinvolgere studenti di diverse capacità e background, promuovendo un ambiente di partecipazione e rispetto reciproco.


Quali sono gli obiettivi a lungo termine del progetto? +

L’obiettivo a lungo termine è consolidare la cultura sportiva nelle scuole, favorire il coinvolgimento dei giovani nella pallamano, e sviluppare un movimento sostenibile che continui a crescere nel tempo.


Come posso ottenere le informazioni dettagliate sul progetto? +

Per approfondimenti e dettagli sulle modalità di candidatura, è possibile consultare la circolare federale 52/2025 pubblicata dalla FIGH, visitando il sito ufficiale della Federazione Handball Italiana o contattando direttamente gli uffici della federazione.


Qual è il ruolo del rappresentante federale nelle iniziative di “CrescHandball”? +

Il vicepresidente vicario Massimiliano Bardini ha sottolineato l’importanza di creare un circuito virtuoso, incentivando l’attività sportiva tra i giovani e promuovendo una cultura sportiva duratura oltre gli orari curriculari.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →