Presentazione del progetto “CrescHandball” e obiettivi principali
La Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) ha annunciato il lancio del progetto “CrescHandball”, un’iniziativa strategica volta a promuovere la pallamano nelle scuole italiane. Con il sostegno di Sport e Salute e un finanziamento di 20 milioni di euro destinato alla promozione dello sport, il progetto mira a rafforzare l’offerta sportiva educativa, favorendo inclusione, partecipazione e sviluppo delle abilità motorie tra i giovani.
Chi sono i destinatari del progetto
Il progetto “CrescHandball” si rivolge a diversi gruppi, tra cui:
- Alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado
- Insegnanti di educazione fisica
- Associazioni sportive dilettantistiche (ASD)
L’iniziativa comprende programmi scolastici, eventi promozionali e corsi di formazione dedicati agli insegnanti, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla pratica sportiva della pallamano e promuovere l’inclusione sociale.
Dettagli sulla partecipazione e le scadenze
Il bando ufficiale viene pubblicato tramite la circolare federale 52/2025, e le domande di adesione devono essere presentate entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2025. La partecipazione è aperta sia agli insegnanti che alle società sportive.
Selezione e benefici per gli insegnanti
Tra le opportunità previste:
- Selezione di 200 insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
- Ogni insegnante potrà svolgere fino a cinque ore di attività sportiva, con gestione autonoma di gruppi di massimo 15 studenti.
- Per ogni gruppo, un contributo di 100 euro, fino a un massimo di 700 euro per insegnante.
I docenti avranno anche la possibilità di coordinare fino a 7 gruppi, incentivando la partecipazione attiva degli studenti e il coinvolgimento nelle attività sportive.
Partecipazione delle società sportive e benefici correlati
Le 60 società sportive selezionate gestiranno attività extrascolastiche, con obiettivi di promozione e sensibilizzazione. Ad ogni società sarà riconosciuto un contributo di 1.000 euro sotto condizione di offrire almeno un mese di attività gratuita e di adottare una politica di prezzi calmierati per le rette successive. Tali attività saranno fondamentali per creare un circuito virtuoso tra scuola e sport, incentivando la partecipazione dei giovani.
Obiettivi e finalità del progetto “CrescHandball”
Lo scopo principale di questa iniziativa è di avvicinare bambini e ragazzi alla pratica sportiva attraverso:
- Eventi di sensibilizzazione nelle scuole
- Attività curriculari gratuite
- Percorsi extracurriculari con tariffe agevolate
Il progetto mira anche a sviluppare abilità motorie, coordinazione e consapevolezza corporea, contribuendo alla crescita personale e al rafforzamento della fiducia in sé stessi.
Parole del Vice Presidente della Federazione PALALMANO
Massimiliano Bardini, Vice Presidente vicario della FIGH, ha commentato:
“Ringraziamo Sport e Salute per aver scelto il nostro progetto tra i 43 approvati su 83 presentati. È un riconoscimento importante che ci sprona a creare un circuito virtuoso per promuovere la pallamano tra i giovani, favorendo l’inclusione sociale e rafforzando i legami tra scuole e sport, anche al di fuori dell’orario scolastico.”
Come partecipare: modalità e scadenze
Le candidature devono essere inviate esclusivamente via email all’indirizzo dedicato, entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2025. Per consultare tutte le modalità di adesione e approfondimenti, si consiglia di visitare la pagina ufficiale:
federhandball.it/creschandball
Domande frequenti sul progetto “CrescHandball” della Federazione Pallamano
Il progetto “CrescHandball” è un'iniziativa strategica della Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) volta a promuovere la pallamano nelle scuole italiane, attraverso programmi educativi, eventi e formazione per insegnanti di educazione fisica, con l'obiettivo di favorire inclusione, partecipazione e sviluppo delle abilità motorie tra i giovani.
Il bando è aperto a insegnanti di educazione fisica e società sportive, con le domande di adesione da presentare entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2025. La partecipazione richiede l'invio delle candidature tramite email, rispettando la scadenza indicata.
L'iniziativa mira a promuovere la pallamano tra i giovani, incentivare l'inclusione sociale, sviluppare abilità motorie e coordinazione, creando un circuito tra scuola e sport e sensibilizzando alla pratica sportiva attraverso eventi, attività curriculari e percorsi extrascolastici.
Il progetto riceve un finanziamento di 20 milioni di euro da Sport e Salute, con contributi specifici per insegnanti e società sportive. Gli insegnanti possono ricevere fino a 700 euro, mentre le società sportive beneficiano di un contributo di 1.000 euro, a condizione di offrire attività gratuite e prezzi calmierati.
Gli insegnanti selezionati potranno condurre fino a cinque ore di attività sportiva, coordinare gruppi di massimo 15 studenti, e ricevere contributi economici fino a 700 euro. Inoltre, avranno l'opportunità di rafforzare il rapporto con gli studenti e promuovere l'inclusione attraverso la pallamano.
Le società sportive possono partecipare gestendo attività extrascolastiche e offrendo almeno un mese di attività gratuite, rispettando politiche di prezzi calmierati. In tal modo, contribuiscono alla creazione di un circuito virtuoso tra scuola e sport e ricevono un contributo di 1.000 euro.
Il progetto promuove eventi di sensibilizzazione, attività curriculari gratuite e percorsi extracurriculari con tariffe agevolate, al fine di avvicinare bambini e ragazzi alla pallamano e sviluppare abilità motorie, coordinazione e consapevolezza corporea.
Il Vice Presidente vicario, Massimiliano Bardini, ha manifestato entusiasmo per il riconoscimento ottenuto da Sport e Salute, sottolineando l'importanza di creare un circuito virtuoso tra scuola e sport, per promuovere inclusione e rafforzare i legami con i giovani attraverso la pallamano.
Le candidature vanno inviate esclusivamente tramite email all’indirizzo dedicato entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2025. Per ulteriori dettagli sulle modalità di adesione, si consiglia di visitare la pagina ufficiale del progetto.
L’obiettivo è creare una cultura della pallamano tra le nuove generazioni, sostenendo un'estesa partecipazione scolastica e sociale, e consolidando la collaborazione tra federazioni sportive, scuole e comunità locali per favorire uno sviluppo sportivo duraturo.