Altre News
5 min di lettura

Scegliere tra Laurea con Tre Anni di Servizio o Abilitazione: Quale Titolo Conviene per il Concorso PNRR3? Pillole di Question Time

Confronto titoli per PNRR3: calcolatrice, modulo tasse e monete dorate simboleggiano scelte economiche e opportunità di carriera

Introduzione

Durante il Question Time del 21 ottobre 2025, trasmesso su OrizzonteScuola TV e condotto da Andrea Carlino, è stata affrontata una delle questioni più rilevanti per i candidati al concorso PNRR3 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, terzo ciclo): quale percorso di accesso sia più vantaggioso? In particolare, si è dibattuto tra laurea più tre anni di servizio e laurea più abilitazione. L’obiettivo principale è comprendere quale opzione possa offrire un punteggio complessivo più alto e favorire una posizione di vantaggio nella graduatoria.

Principali punti emersi

Valutazione del punteggio e modalità di calcolo

  • Punteggio massimo totale: 50 punti, con eventuale ricondotta a questa soglia qualora venga superata.
  • Valutazione laurea: il voto finale, come 110 o 110 e lode, può valorizzare fino a 12,5 punti.
  • Valutazione abilitazione: anch’essa può attribuire fino a 12,5 punti, a seconda che sia ottenuta tramite percorso selettivo o concorso ordinario.
  • Punteggio voto di abilitazione: se si ha una votazione di 9/10, si calcolano punti aggiuntivi con la formula (p - 75)/2, dove p sono i centesimi, fino a un massimo di 12,5 punti.

Metodo di calcolo dei punteggi

La valutazione si basa sul voto, rapportato in centesimi:

  1. Voti uguali o inferiori a 75/100 non attribuiscono punti.
  2. Voti superiori a 75/100: punti = (p – 75) / 2, con un massimo di 12,5 punti.

Confronto tra le opzioni di accesso

Laurea + 3 anni di servizio

  • La laurea può contribuire con fino a 12,5 punti.
  • L’abilitazione, se conseguita, non viene valutata direttamente in questa opzione, ma conta nella candidatura attraverso altri percorsi come il concorso ordinario.
  • Chi possiede più abilitazioni o ha superato più concorsi può beneficiare di un "supertesoretto" di punti, aumentando così il punteggio complessivo.

Laurea + abilitazione

  • L’abilitazione può valere fino a 12,5 punti.
  • Se l’abilitazione è caratterizzata da percorso selettivo, il punteggio massimo viene attribuito; altrimenti, viene riconosciuto un valore base di 5 punti.
  • La laurea, valutata tramite il voto finale, può arrivare anch’essa a un massimo di 12,5 punti.

Note importanti e strategie

È fondamentale ricordare che:

  • Il punteggio totale è limitato a 50 punti, quindi ogni valutazione deve essere ottimizzata.
  • È consigliabile calcolare simulazioni di punteggio per confrontare quale percorso risulti più vantaggioso in base alla propria situazione.

Domande frequenti e approfondimenti

  • Come dichiarare l’accesso con riserva per il sostegno?
  • Come valutare le annualità di servizio per sostegno e posto comune?
  • Qual è la tassonomia dei titoli con servizio svolto in scuole paritarie o enti formativi?
  • Qual è la differenza tra riserva legale artt. 68 e riserva per invalidità civile?
  • Come vengono valutate le abilitazioni acquisite con percorsi abilitanti rispetto ai concorsi precedenti?
  • Quali sono i procedimenti per la validità e valutazione dell’abilitazione con riserva?
  • Come impattano le graduatorie idonei PNRR2 sulla partecipazione ai percorsi abilitanti del terzo ciclo?

Conclusioni

Nei concorsi come il PNRR3, la scelta tra laurea più abilitazione o laurea più tre anni di servizio deve essere guidata da un’analisi attenta dei propri titoli e dei punteggi ottenibili. È raccomandabile effettuare simulazioni di punteggio, confrontare i risultati e pianificare la strategia più efficace. Solo così si potrà aumentare le possibilità di emergere in graduatoria e raggiungere l’obiettivo professionale desiderato.

Domande frequenti – La laurea + tre anni di servizio o abilitazione: quale percorso conviene per il concorso PNRR3?

Qual è il principale vantaggio della laurea più tre anni di servizio rispetto all’abilitazione? +

Il maggior beneficio risiede nel fatto che i tre anni di servizio garantiscono un punteggio diretto e facilmente calcolabile, oltre a contribuire alla posizione in graduatoria senza dipendere da percorsi selettivi, offrendo una certezza maggiore rispetto all’abilitazione, che può variare in valore e modalità di attribuzione.


Quanto può influire il voto finale della laurea nel punteggio totale? +

Il voto della laurea, se raggiunge il 110 o 110 e lode, può contribuire con fino a 12,5 punti, incrementando significativamente il punteggio complessivo, specialmente per chi ha un voto elevato e desidera massimizzare il punteggio totale per il concorso.


Quali sono le differenze chiave tra l’abilitazione ottenuta tramite percorso selettivo e quella tramite concorso ordinario? +

L’abilitazione conseguita tramite percorsi selettivi, come i corsi abilitanti speciali, garantisce generalmente un punteggio massimo di 12,5 punti, mentre quella ottenuta attraverso concorsi ordinari può avere valutazioni variabili, spesso riconoscendo un valore base inferiore, fino a 5 punti, a seconda delle modalità di esame.


Come si calcola il punteggio dell’abilitazione in base alla votazione ottenuta? +

Se si ottiene una votazione di 9/10, si applica la formula (p - 75)/2, dove p rappresenta i centesimi, fino a un massimo di 12,5 punti. Per esempio, una votazione di 90/100 garantisce 7,5 punti, mentre una di 110/100 può raggiungere il massimo di 12,5 punti.


Quale percorso può contribuire maggiormente a una posizione elevata in graduatoria? +

Generalmente, la combinazione di laurea con voto elevato più tre anni di servizio offre un punteggio più stabile e facilmente incrementabile, rispetto all’abilitazione, che può dipendere da percorsi selettivi e variabili. Tuttavia, la scelta ottimale dipende dalla situazione personale del candidato e dai punteggi di partenza.


Perché è importante effettuare simulazioni di punteggio prima di scegliere il percorso? +

Le simulazioni permettono di valutare con precisione quale percorso si traduce in un punteggio complessivo più elevato, considerando i propri titoli, le votazioni e gli eventuali servizi pregressi, facilitando così una scelta strategica e mirata per aumentare le possibilità di successo.


Come si considera il servizio svolto in scuole paritarie o enti formativi? +

Il servizio in scuole paritarie o enti formativi può essere valutato ai fini del punteggio, ma la modalità di attribuzione dipende dalla normativa vigente e dalle lettere di valutazione, spesso riconoscendo un valore proporzionale o specifico secondo il titolo e la tipologia di servizio svolto.


Qual è il limite massimo di punti che si può ottenere complessivamente? +

Il punteggio totale è stabilito a un massimo di 50 punti; pertanto, tutte le valutazioni devono essere calibrate per ottimizzare questo limite, evitando di superare tale soglia e garantendo la massima efficacia delle proprie qualifiche.


Come posso confrontare i diversi percorsi e decidere quale scegliere? +

L’approccio migliore è effettuare calcoli di punteggio simulati, tenendo conto dei propri titoli, voti e servizi, e confrontare i risultati per capire quale percorso offre il maggiore vantaggio competitivo, così da pianificare una strategia mirata e consapevole.


In che modo le abilitazioni acquisite con percorsi abilitanti influenzano la partecipazione ai concorsi successivi? +

Le abilitazioni acquisite con percorsi abilitanti sono riconosciute come titoli validi, che possono contribuire al punteggio nei concorsi successivi e facilitare l’accesso, soprattutto se combinate con altri titoli come la laurea e l’esperienza di servizio.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →