Scopri il cuore delle storie fantastiche di “Le fiabe di nonna Licia”
“Le fiabe di nonna Licia” è un affascinante volume scritto dalla talentuosa Rosaria Carbone, docente e narratrice appassionata. Questo libro, pubblicato da Algra Edizioni al costo di 13,00 €, è stato ideato per regalare momenti di pura felicità ai bambini ascoltando e ai genitori leggendo, favorendo anche l’attività didattica delle insegnanti della scuola primaria. Le storie fantastiche contenute nel volume sono pensate per coinvolgere e stimolare la fantasia dei più piccoli, portandoli in un mondo incantato.
Caratteristiche e elementi distintivi del volume
Il libro presenta narrazioni delicate e semplici, impreziosite da illustrazioni di Ida Andoni, giovane artista talentuosa. Le narrazioni sono ambientate in una cornice fiabesca, che richiama il mondo dell’immaginario fantastico. La struttura dei racconti, pur nella loro apparente semplicità, cela una logica complessa e affascinante, adatta sia ai bambini sia a chi desidera riscoprire la magia delle storie antiche.
Il rituale della credenza di nonna Licia
Ogni primo martedì del mese, alle ore 15:30, nonna Licia apre la sua credenza speciale, dalla quale estrae un oggetto di una collezione segreta. Tra bottigliette scolpite dalla salsedine, stelle marine, bambole, fate, mucche, un gallo silenzioso e una statuetta di Napoleone, ogni elemento nasconde un racconto unico.
Con grande cura, nonna Licia narra la storia nascosta di ciascun cimelio, condividendo ricordi, emozioni e passione. La nipotina, ascoltando con meraviglia, si immerge in un mondo di scoperte e magia, richiamando le antiche nenie delle conchiglie portate all’orecchio.
Le dodici storie, un viaggio attraverso le stagioni
Il volume raccoglie dodici racconti, uno per ogni mese dell’anno, custoditi nella credenza di nonna Licia. Tra le narrazioni più amate ci sono le avventure di Alì, della pernice Oceana e della Signorina Lampione, un oggetto magico creato dal mastro Andrea. Questi racconti portano i lettori in un mondo fatato, dove la magia e la meraviglia sono protagoniste, contrastando le distrazioni digitali e risvegliando il senso dell’avventura.
Stile narrativo e atmosfera evocativa
Le narrazioni non sono semplici fiabe, ma racconti fantastici intrisi di saggezza antica e di un tono sobrio e ritmato. Attraverso allitterazioni e rime suggestive, il testo si trasforma in una sorta di canto storie, coinvolgendo profondamente chi ascolta e legge. Questa modalità preferisce il linguaggio poetico e musicale per instaurare un’atmosfera magica e armoniosa.
Una testimonianza di magia senza tempo
Le storie di nonna Licia rappresentano un riflesso di un mondo magico, che si manifesta nel quotidiano e può essere riscoperto anche in un’epoca moderna e frenetica. Questi racconti, capaci di trasmettere saggezza e meraviglia, sono un
vero tesoro senza tempo, destinato a far sognare e insegnare alle nuove generazioni il valore dell’immaginazione e della tradizione.
Vivi un mondo incantato con le fiabe di nonna Licia, il libro di Rosaria Carbone
Scopri il cuore delle storie fantastiche di “Le fiabe di nonna Licia”
“Le fiabe di nonna Licia” è un affascinante volume scritto dalla talentuosa Rosaria Carbone, docente e narratrice appassionata. Questo libro, pubblicato da Algra Edizioni al costo di 13,00 €, è stato ideato per regalare momenti di pura felicità ai bambini ascoltando e ai genitori leggendo, favorendo anche l’attività didattica delle insegnanti della scuola primaria. Le storie fantastiche contenute nel volume sono pensate per coinvolgere e stimolare la fantasia dei più piccoli, portandoli in un mondo incantato.
Caratteristiche e elementi distintivi del volume
Il libro presenta narrazioni delicate e semplici, impreziosite da illustrazioni di Ida Andoni, giovane artista talentuosa. Le narrazioni sono ambientate in una cornice fiabesca, che richiama il mondo dell’immaginario fantastico. La struttura dei racconti, pur nella loro apparente semplicità, cela una logica complessa e affascinante, adatta sia ai bambini sia a chi desidera riscoprire la magia delle storie antiche.
Il rituale della credenza di nonna Licia
Ogni primo martedì del mese, alle ore 15:30, nonna Licia apre la sua credenza speciale, dalla quale estrae un oggetto di una collezione segreta. Tra bottigliette scolpite dalla salsedine, stelle marine, bambole, fate, mucche, un gallo silenzioso e una statuetta di Napoleone, ogni elemento nasconde un racconto unico.
Con grande cura, nonna Licia narra la storia nascosta di ciascun cimelio, condividendo ricordi, emozioni e passione. La nipotina, ascoltando con meraviglia, si immerge in un mondo di scoperte e magia, richiamando le antiche nenie delle conchiglie portate all’orecchio.
Le dodici storie, un viaggio attraverso le stagioni
Il volume raccoglie dodici racconti, uno per ogni mese dell’anno, custoditi nella credenza di nonna Licia. Tra le narrazioni più amate ci sono le avventure di Alì, della pernice Oceana e della Signorina Lampione, un oggetto magico creato dal mastro Andrea. Questi racconti portano i lettori in un mondo fatato, dove la magia e la meraviglia sono protagoniste, contrastando le distrazioni digitali e risvegliando il senso dell’avventura.
Stile narrativo e atmosfera evocativa
Le narrazioni non sono semplici fiabe, ma racconti fantastici intrisi di saggezza antica e di un tono sobrio e ritmato. Attraverso allitterazioni e rime suggestive, il testo si trasforma in una sorta di canto storie, coinvolgendo profondamente chi ascolta e legge. Questa modalità preferisce il linguaggio poetico e musicale per instaurare un’atmosfera magica e armoniosa.
Una testimonianza di magia senza tempo
Le storie di nonna Licia rappresentano un riflesso di un mondo magico, che si manifesta nel quotidiano e può essere riscoperto anche in un’epoca moderna e frenetica. Questi racconti, capaci di trasmettere saggezza e meraviglia, sono un
vero tesoro senza tempo, destinato a far sognare e insegnare alle nuove generazioni il valore dell’immaginazione e della tradizione.
Sezione FAQ: Le fiabe di nonna Licia, libro di Rosaria Carbone
Il messaggio principale delle fiabe di nonna Licia è quello di stimolare la fantasia, insegnare saggezza antica e riscoprire il valore dell’immaginazione, anche in un mondo digitale. Attraverso storie dolci e profonde, il libro invita i lettori a connettersi con un mondo incantato fatto di tradizione e meraviglia.
Le fiabe di nonna Licia sono ideali per bambini dai 3 agli 8 anni, grazie alla loro semplicità narrativa, alle illustrazioni coinvolgenti e ai temi di magia e avventura, capaci di catturare l’attenzione dei più piccoli e di accompagnarli nel loro percorso di crescita.
Attraverso narrazioni ricche di elementi fantastici, rime e allitterazioni, il libro stimola i bambini a visualizzare mondi immaginari, sviluppando la creatività e l’originalità. La combinazione di testi poetici e illustrazioni coinvolgenti favorisce un’immersione profonda nell’universo della fantasia.
Tra i personaggi principali troviamo la saggia nonna Licia, la nipotina curiosa, e vari protagonisti magici come fate, stelle marine, bambole e animali fantastici che popolano le storie, ognuno con un ruolo unico e significativi messaggi di amicizia, coraggio e magia.
Rosaria Carbone adotta uno stile narrativo che unisce la poesia, le rime e le allitterazioni, creando un’atmosfera coinvolgente e musicale. La sua prosa si trasforma in un vero canto di storie, capace di affascinare sia i bambini che gli adulti, promuovendo un’esperienza sensoriale e emozionale unica.
Attraverso narrazioni immersive e poeticamente ritmate, le fiabe di nonna Licia catturano l’attenzione dei bambini, stimolando la loro immaginazione e trasmettendo valori tradizionali, contrastando così le distrazioni delle moderne tecnologie digitali e risvegliando il senso dell’avventura e della scoperta.
Il valore pedagogico risiede nel trasmettere insegnamenti di saggezza antica, di amicizia, di coraggio e di rispetto per la natura e gli altri. Le storie di nonna Licia aiutano i bambini a sviluppare empatia, sensibilità e valori etici, grazie a narrazioni che combinano divertimento e insegnamento.
Le tematiche principali includono amicizia, coraggio, magia, scoperta di sé stessi e rispetto per la natura. Queste tematiche, trattate con delicatezza e profondità, favoriscono un percorso di crescita emotiva e morale nei giovani lettori, rafforzando i valori tradizionali e l’immaginazione.