Altre News
5 min di lettura

Novità sulla Legge di Bilancio: interventi di Pacifico (Cisal-Anief) a Palazzo Chigi per una scuola più tutelata e un sistema fiscale più equo

Novità sulla Legge di Bilancio: interventi di Pacifico (Cisal-Anief) a Palazzo Chigi per una scuola più tutelata e un sistema fiscale più equo

Focus principale: tutela delle retribuzioni, detassazione e attenzione al settore scolastico

La posizione di Pacifico (Cisal-Anief) sulle retribuzioni e le detrazioni fiscali

Il segretario confederale della Cisal, Marcello Pacifico, ha sottolineato l'importanza di destinare risorse consistenti ai lavoratori sia del settore pubblico che privato, con almeno 15 milioni di lavoratori del privato e 3,5 milioni del pubblico. L’obiettivo è introdurre una detassazione sugli aumenti contrattuali, rendendo più protegte le retribuzioni dei lavoratori italiani.

Durante l'incontro tra sindacati e rappresentanti del Governo, Pacifico ha evidenziato la necessità di estendere questa detassazione anche agli straordinari e ai servizi svolti nei giorni festivi. Se una completa detassazione risultasse non praticabile, sono state proposte aliquote fiscali agevolate, applicabili anche ai premi, attualmente soggetti a una soglia di 3.000 euro.

Detassazione, straordinari e incentivi fiscali

  • Estensione della detassazione sugli straordinari e sui servizi festivi
  • Aliquote fiscali agevolate sui premi fino a 3.000 euro

Iniziative a sostegno delle famiglie e misure di incentivazione fiscale

Pacifico ha inoltre sottolineato l'importanza di norme che favoriscano la genitorialità e i tempi di vita, come il bonus mamme e giovani, le misure Quota 103 (per un prepensionamento anticipato) e Opzione Donna (pensione anticipata per le donne). È stato richiesto di rendere più facile e completo l’accesso agli asili nido, per favorire l’equilibrio tra vita privata e lavoro.

Misure per le famiglie e aiuti alle donne

  1. Bonus mamme e giovani
  2. Quota 103 e Opzione Donna
  3. Accesso semplificato agli asili nido

Limitare il fiscal drag e ridurre la pressione fiscale

Un altro punto centrale riguarda l'abbattimento del fiscal drag, meccanismo che innalza automaticamente le aliquote fiscali con l’aumento delle retribuzioni e dell’inflazione. Pacifico ha proposto di abbassare le aliquote fiscali almeno fino a 60.000 euro di reddito, con un obiettivo di ridurre di 2-3 punti percentuali la pressione fiscale, così da favorire una maggiore stabilità per lavoratori e famiglie.

Questa misura mira a contenere l’effetto dell’inflazione sui salari netti e a sostenere la spesa pubblica in modo più equo, proteggendo i redditi medi e bassi.

Obiettivi della riforma fiscale

  • Riduzione delle aliquote fiscali fino a 60.000 euro
  • Risparmio fiscale di 2-3 punti percentuali
  • Maggiore tutela per stipendi e salari netti

Riforma pensionistica e investimenti pubblici strategici

Pacifico ha evidenziato l’urgenza di una riforma pensionistica equa, per evitare che i giovani siano costretti a lavorare fino a 75 anni e percepiscano meno del 70% dell’assegno pensionistico. Inoltre, sono stati richiamati gli investimenti necessari in trasporti locali, sanità e scuola, per migliorare i servizi pubblici e sostenere una crescita equilibrata.

Un sistema pensionistico più sostenibile dovrebbe garantire un equilibrio tra generazioni, riducendo le ingiustizie attuali e favorendo un acesso più giusto alle pensioni.

Priorità nelle riforme sociali e investimenti pubblici

  • Riforma pensionistica con attenzione alle nuove generazioni
  • Incremento dei fondi per trasporti, sanità e scuole

Riforme nel settore scuola e pubblica amministrazione

Nel settore scolastico, Cisal e Anief intendono portare avanti diverse iniziative fondamentali, tra cui:

  • Reclutamento di personale precario
  • Supplenze e pari trattamento tra docenti e personale ATA
  • Mobilità intercompartimentale e riconoscimento del burnout professionale
  • Pensionamenti anticipati e riscatto agevolato della laurea

Questi interventi sono essenziali per ridurre il gap tra il pubblico e il privato, che in Italia vede un insegnante con circa 10.000 euro in meno annui rispetto a un dipendente dei ministeri.

Riforme per una scuola più equa e sostenibile

  1. Assunzione di personale precario
  2. Parità di trattamento tra docenti e personale scolastico
  3. Incremento delle opportunità di mobilità
  4. Consapevolezza e supporto al burnout professionale
  5. Riscatto della laurea per il pensionamento

Auguri di formazione e aggiornamenti gratuiti

Oltre alle questioni sindacali e di riforma, Orizzonte Scuola invita insegnanti e dirigenti scolastici a partecipare a corsi di formazione e webinar gratuiti su:

  • Preparazione al Concorso docenti PNRR3
  • Incontri su integrazione e autonomia degli studenti con disabilità visiva
  • Gestione amministrativa e smart working

Per consultare i programmi, approfondimenti e iscriversi, si consiglia di visitare il sito di Orizzontescuola.

Novità sulla Legge di Bilancio: interventi di Pacifico (Cisal-Anief) a Palazzo Chigi per una scuola più tutelata e un sistema fiscale più equo

Focus principale: tutela delle retribuzioni, detassazione e attenzione al settore scolastico

La posizione di Pacifico (Cisal-Anief) sulle retribuzioni e le detrazioni fiscali

Analizzando le recenti dichiarazioni del segretario confederale della Cisal, Marcello Pacifico, emerge l'importanza di destinare risorse significative ai lavoratori, coinvolgendo almeno 15 milioni di dipendenti del settore privato e 3,5 milioni del pubblico. La sua proposta si concentra sull'introduzione di una detassazione sugli aumenti contrattuali, con l’obiettivo di proteggere concretamente le retribuzioni degli italiani.

Durante l'incontro tra sindacati e rappresentanti governativi, Pacifico ha evidenziato come sia prioritario estendere questa detassazione anche agli straordinari e ai servizi svolti nei giorni di festa. In caso di impossibilità di applicare una completa detassazione, sono state avanzate proposte di aliquote fiscali agevolate, applicabili anche ai premi, attualmente soggetti a una soglia di 3.000 euro.

Detassazione, straordinari e incentivi fiscali

  • Estensione della detassazione agli straordinari e ai servizi festivi
  • Aliquote fiscali agevolate sui premi fino a 3.000 euro

Iniziative di sostegno alle famiglie e incentivi fiscali

Pacifico ha inoltre sottolineato quanto siano fondamentali norme che favoriscano la genitorialità e una migliore conciliazione tra vita privata e lavorativa, come il bonus mamme e giovani, le misure Quota 103 (per il pensionamento anticipato) e Opzione Donna. È stata ribadita l’importanza di semplificare l’accesso agli asili nido, affinché sia più facile e immediato per le famiglie usufruirne.

Misure per le famiglie e sostegno alle donne

  1. Bonus mamme e giovani
  2. Quota 103 e Opzione Donna
  3. Accesso facilitato agli asili nido

Inoltre, si è ribadito come sia essenziale limitare il fiscal drag – il meccanismo che determina l’aumento delle aliquote fiscali in base all’incremento delle retribuzioni e dell’inflazione – proponendo una riduzione delle aliquote almeno fino a un reddito di 60.000 euro. Questa misura mira a abbassare la pressione fiscale di 2-3 punti percentuali, favorendo una maggiore stabilità economica e un sostegno concreto a lavoratori e famiglie.

In tal modo, si intende contenere l’effetto dell’inflazione sui salari netti e garantire una redistribuzione più equa delle risorse pubbliche, proteggendo soprattutto i redditi medi e bassi.

Obiettivi della riforma fiscale

  • Riduzione delle aliquote fiscali fino a 60.000 euro di reddito
  • Risparmio fiscale di 2-3 punti percentuali
  • Maggiore tutela dei salari netti e delle retribuzioni

Un’altra area strategica riguarda la riforma pensionistica, con l’obiettivo di rendere il sistema più equo e sostenibile, evitando che le nuove generazioni debbano lavorare fino a 75 anni percependo meno del 70% dell’assegno pensionistico. Si sono richiamati inoltre gli investimenti necessari in trasporti, sanità e scuola per rafforzare i servizi pubblici e favorire uno sviluppo bilanciato del Paese.

Per garantire un equilibrio tra le generazioni, occorre attuare una riforma pensionistica equa e investire in settori chiave, riducendo le ingiustizie attuali e promuovendo un accesso più giusto alle pensioni future.

Priorità nelle riforme sociali e negli investimenti pubblici

  • Riforma pensionistica con attenzione ai giovani e alle nuove generazioni
  • Aumento dei fondi per trasporti, sanità e formazione scolastica

Riforme nel settore scuola e pubblica amministrazione

Per quanto riguarda la scuola, Cisal e Anief intendono portare avanti interventi fondamentali come:

  • Assunzione di personale precario
  • Superamento delle disparità tra docenti e personale ATA
  • Mobilità intercompartimentale e riconoscimento dello stress professionale
  • Pensionamenti anticipati e riscatto agevolato della laurea

Questi interventi sono cruciali per ridurre il divario tra il pubblico e il privato, considerando che in Italia l’insegnante percepisce circa 10.000 euro in meno annui rispetto a un dipendente di livello ministeriale.

Riforme per una scuola più giusta e sostenibile

  1. Assunzione di personale precario
  2. Parità di trattamento tra docenti e personale scolastico
  3. Opportunità di mobilità professionale
  4. Supporto al burnout e al benessere del personale scolastico
  5. Riscatto della laurea per il pensionamento anticipato
Formazione continua e corsi gratuiti

Oltre alle iniziative sindacali, Orizzonte Scuola invita insegnanti e dirigenti scolastici a partecipare a corsi di formazione e webinar gratuiti su:

  • Preparazione al concorso docenti PNRR3
  • Integrazione e autonomia degli studenti con disabilità visiva
  • Gestione amministrativa e smart working

Per maggiori dettagli su programmi e iscrizioni, si può consultare il sito di Orizzontescuola.

Focus: Legge di Bilancio, Pacifico (Cisal-Anief) a Palazzo Chigi: più tutela retribuzioni, sì a detassazione e maggiore attenzione per scuola

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →