Altre News
5 min di lettura

Ritorna il progetto Salani per trasformare i giovani in appassionati lettori

Ritorna il progetto Salani per trasformare i giovani in appassionati lettori

Introduzione al progetto "Lettori si diventa"

La casa editrice storica Salani rinnova il suo impegno nel promuovere la lettura tra i giovani con il progetto "Lettori si diventa". Questa iniziativa mira a stimolare l’amore per i libri nelle scuole, puntando su qualità editoriale, aspetti pedagogici e un forte valore formativo. L’obiettivo è coinvolgere studenti e insegnanti in un percorso che favorisca l’educazione alla lettura come strumento di crescita personale e culturale.

Finalità e obiettivi principali

Il progetto si propone di offrire ai docenti strumenti pratici e facilmente integrabili nei programmi scolastici, aiutandoli a rendere la lettura un’esperienza coinvolgente e significativa. Agli studenti viene data l’opportunità di incontrare personalmente gli autori dei libri che leggono, facilitando un dialogo diretto e stimolante imbastito attorno ai testi scelti.

Gestione della scelta e delle risorse

La selezione dei libri viene affidata agli insegnanti, che possono optare tra le proposte del catalogo Salani e di altri marchi del gruppo editoriale, considerando l’età degli studenti, i temi trattati e il valore pedagogico. Le risorse di supporto comprendono:

  • Schede dettagliate con la sinossi, la biografia dell’autore, le classi consigliate, attività suggerite e nuclei tematici.
  • Tematiche attuali come sostenibilità, cittadinanza attiva, conoscenza di sé, empatia, diritti umani e pensiero critico.

Organizzazione degli incontri con gli autori

Successivamente alla lettura del libro, gli insegnanti possono richiedere un incontro con l’autore o l’autrice, scrivendo ad un indirizzo email dedicato. La modalità di svolgimento può essere in presenza o online, coinvolgendo almeno due classi per sessione. È richiesta l’acquisto del libro da parte degli studenti come condizione per partecipare.

Importanza e valori dell’iniziativa

Il momento dell’incontro rappresenta il cuore delle attività del progetto, favorendo il confronto diretto, lo scambio di idee e la crescita culturale. Gli studenti possono porre domande, esprimere opinioni e condividere le proprie impressioni di lettura, stimolando un interesse duraturo verso il mondo dei libri.

Attività di consolidamento e premiazione

Al termine dell’esperienza, gli studenti sono invitati a scrivere una recensione del libro letto, di massimo 3.000 battute, da inviare entro il 13 giugno 2026 all’indirizzo email del progetto. La recensione migliore, selezionata da una giuria interna, riceverà una donazione di 1.000 euro da destinare a progetti o materiali per promuovere ulteriormente la lettura nelle scuole.

Il ruolo fondamentale della scuola e della personalizzazione

Il progetto si fonda sulla convinzione che la scuola svolga un ruolo insostituibile nell’educare alla lettura, specialmente in età preadolescenziale. Gli insegnanti sono incoraggiati a creare percorsi personalizzati, focalizzandosi su tematiche specifiche e sviluppando un filo conduttore tra più anni scolastici. L’incontro con l’autore può essere il momento di apertura, il centro o il traguardo di un percorso più articolato.

Gli autori coinvolti e ispirazioni

Il progetto gode della partecipazione di numerosi autori di rilievo, tra cui Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto, Alice Basso e Silvia Bencivelli, tra gli altri, offrendo ai giovani lettori un ventaglio di voci e stili diversi. La citazione di Roald Dahl sintetizza l’obiettivo di far scaturire il piacere della lettura fin dall’infanzia:

"Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, o due, o tre, cominceranno a pensare che leggere sia un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno dei lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi della nostra vita." — Roald Dahl

Domande frequenti sul progetto "Lettori si diventa" di Salani

Cos'è il progetto "Lettori si diventa" promosso da Salani? +

Il progetto "Lettori si diventa" è un'iniziativa della casa editrice Salani volta a promuovere la lettura tra i giovani nelle scuole, attraverso attività coinvolgenti, incontri con autori e risorse didattiche mirate a sviluppare l'amore per i libri fin dalla giovane età.


Quali sono gli obiettivi principali del progetto? +

Gli obiettivi principali includono stimolare l'interesse alla lettura, favorire l'interazione tra studenti e autori, e fornire agli insegnanti strumenti pratici per integrare la lettura nei programmi scolastici, promuovendo così una cultura della lettura duratura.


Come vengono scelti i libri e gli autori coinvolti nel progetto? +

La selezione dei libri avviene attraverso la collaborazione con gli insegnanti, che possono scegliere tra le proposte del catalogo Salani e di altri marchi del gruppo, considerando temi pertinenti, età degli studenti e valori pedagogici. Gli autori coinvolti sono figure di rilievo del panorama letterario per giovani.


Qual è il ruolo degli autori durante il progetto? +

Gli autori partecipano agli incontri con gli studenti, favorendo un contatto diretto e stimolante. Dopo aver letto il libro, possono incontrare i giovani, rispondere alle loro domande e condividere la loro esperienza, rafforzando il valore educativo dell'iniziativa.


In che modo gli studenti partecipano alle attività del progetto? +

Gli studenti partecipano leggendo i libri scelti, intervistando gli autori durante gli incontri, e sottoscrivendo recensioni sul libro letto entro una scadenza stabilita. Questa attività mira a consolidare l'interesse personale e il coinvolgimento nella lettura.


Come vengono premiate le recensioni migliori? +

Le recensioni più apprezzate, selezionate da una giuria interna, ricevono una donazione di 1.000 euro che può essere impiegata in progetti o materiali finalizzati a promuovere ulteriormente la lettura nelle scuole, incentivando così la partecipazione attiva degli studenti.


Qual è l'importanza dell'incontro con gli autori? +

L'incontro con gli autori rappresenta il momento cardine del progetto, permettendo agli studenti di confrontarsi direttamente con i creatori dei libri, porre domande, condividere opinioni, e vivere un'esperienza culturale che può alimentare il loro amore per la lettura e stimolare il pensiero critico.


In che modo il progetto supporta la personalizzazione didattica? +

Il progetto incoraggia gli insegnanti a creare percorsi di lettura personalizzati, scegliendo temi specifici e sviluppando un filo conduttore tra più anni scolastici, così da rendere l’esperienza di lettura più significativa e adattata alle esigenze degli studenti.


Quali autori partecipano al progetto e quali sono le loro ispirazioni? +

Il progetto coinvolge autori di rilievo come Pierdomenico Baccalario, Davide Morosinotto, Alice Basso e Silvia Bencivelli, offrendo ai giovani lettori una vasta gamma di stili e voci diverse. La citazione di Roald Dahl sottolinea l'importanza di far innamorare i bambini della lettura fin dalla prima infanzia, alimentando un piacere duraturo.


Perché è importante promuovere la lettura nelle scuole? +

Promuovere la lettura nelle scuole è fondamentale perché favorisce lo sviluppo della cultura, della creatività e del pensiero critico tra i giovani. Attraverso iniziative come "Lettori si diventa", si alimenta l'amore per i libri, che può accompagnarli per tutta la vita, contribuendo alla loro crescita personale e sociale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →