Altre News
5 min di lettura

Opportunità di Master universitari e borse di studio per i dipendenti pubblici: ultima chiamata per le domande all’INPS entro il 18 novembre 2025

Laurea e opportunità di master INPS per dipendenti pubblici: studenti in toga pronti per il futuro dopo il 18 novembre 2025.

Introduzione alle borse di studio INPS per la formazione dei dipendenti pubblici

Il Instituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha emanato un bando importante dedicato ai dipendenti pubblici iscritti da almeno un anno alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali. Obiettivo principale è incentivare la partecipazione a master universitari di livello “Executive” per l’anno accademico 2025-2026, fornendo contributi economici significativi.

Finalità del band

Il bando si propone di favorire la formazione continua e l’aggiornamento professionale di tutti i dipendenti pubblici, offrendo sostegni economici per frequentare master in università pubbliche e private, di I o II livello.

Chi può richiedere il contributo

I candidati devono:

  • essere iscritti da almeno un anno alla Gestione Creditizia e Sociale INPS;
  • presentare una relazione del datore di lavoro che attesti la pertinenza del Master con le mansioni svolte;
  • garantire la coerenza tra percorso formativo e funzione lavorativa.

Condizioni e requisiti supplementari

Le domande devono essere corredate da un documento attestante l’attinenza del master alle attività lavorative del richiedente, assicurando che il percorso formativo sia funzionale alle funzioni pubbliche svolte.

Dettagli sulle risorse e benefici economici

Il totale dei contributi disponibili ammonta a 857. Le modalità di erogazione sono così suddivise:

  • Frequenza in presenza presso università pubbliche e private: fino a € 7.000,00 per ciascun contributo;
  • Modalità blended (parte in presenza e attività asincrone): fino a € 6.000,00;
  • Università telematica e corsi FAD: fino a € 4.000,00.

Procedura di presentazione della domanda

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale INPS, seguendo questi passaggi:

  1. Accesso al sito www.inps.it;
  2. Ricerca della voce “Portale prestazioni welfare”;
  3. Selezione di “Accedi all’area tematica”;
  4. Clic su “Vai a gestione domanda”;
  5. Scelta dell’opzione “Presentazione domanda”;
  6. Utilizzo del servizio “Presenta domanda” in corrispondenza dell’opzione “Master Universitari executive”.

Scadenza e tempistiche

Le istanze devono essere inviate entro e non oltre:

  • Apertura: dalle 12:00 del 29 ottobre 2025;
  • Chiusura: alle 12:00 del 18 novembre 2025.

Ulteriori approfondimenti e risorse

Per consultare il testo completo del bando, utilizzare il codice 929_Bando-Master-Executive-A-A-2025-2026 e scaricarlo dal sito ufficiale dell’INPS. Restare aggiornati comporta seguire le comunicazioni ufficiali e partecipare a eventuali webinar informativi dedicati.

Domande frequenti su Master universitari e borse di studio INPS per i dipendenti pubblici

Qual è la scadenza per presentare domanda di borsa di studio INPS per i dipendenti pubblici? +

Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 18 novembre 2025, facendo attenzione a rispettare la scadenza indicata. È fondamentale rispettare questa deadline per poter usufruire del supporto economico.


Chi può beneficiare delle borse di studio INPS per master universitari? +

I dipendenti pubblici iscritti da almeno un anno alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali dell’INPS, che presentano una relazione del datore di lavoro che attesti la pertinenza del master con le mansioni svolte, sono eleggibili per il contributo.


Quali sono le tipologie di master universitari ammessi al finanziamento INPS? +

Possono essere finanziati master di I e II livello presso università pubbliche o private, inclusi corsi in modalità blended, telematica o FAD, purché pertinenti alle mansioni lavorative del richiedente.


Qual è l'importo massimo della borsa di studio per la frequenza in presenza? +

Per la frequenza in presenza presso università pubbliche e private, il contributo può arrivare fino a 7.000 euro, a seconda delle modalità di frequenza e del tipo di corso scelto.


Quali documenti sono necessari per richiedere il contributo INPS? +

È necessario presentare una relazione del datore di lavoro che attesti la pertinenza del master, oltre a documenti che attestino l’iscrizione al corso e l’attinenza tra percorso formativo e mansioni lavorative.


Come si presenta la domanda di borsa di studio INPS? +

Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente attraverso il portale INPS, seguendo la procedura passo dopo passo, a partire dal sito ufficiale e fino alla presentazione finale della domanda.


Quali sono le modalità di erogazione del contributo? +

Il totale di 857 euro è suddiviso in diverse modalità, tra cui il sostegno fino a 7.000 euro per master in presenza, 6.000 euro per modalità blended e 4.000 euro per corsi telematici o FAD, secondo quanto previsto dal bando.


Esiste una modalità di presentazione telematica per la domanda? +

Sì, tutte le domande devono essere inoltrate tramite il portale ufficiale INPS, utilizzando il servizio dedicato “Presenta domanda” per la modalità telematica, garantendo praticità e sicurezza.


Qual è il ruolo delle comunicazioni ufficiali e dei webinar informativi? +

Le comunicazioni ufficiali e i webinar sono importanti strumenti per rimanere aggiornati sulle scadenze e sui dettagli del bando, facilitando così una corretta presentazione delle domande e la comprensione delle procedure.


Posso modificare la mia domanda dopo averla inviata? +

In genere, dopo l'invio, le modifiche alla domanda non sono consentite, a meno di sostanziali motivazioni o in caso di errori procedurali, che richiedono l’intervento dell’INPS.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →