Altre News
5 min di lettura

Scopri come Minecraft e l'Intelligenza Artificiale rivoluzionano l'apprendimento nelle discipline STEM: un corso gratuito con Microsoft

Scopri come Minecraft e l'Intelligenza Artificiale rivoluzionano l'apprendimento nelle discipline STEM: un corso gratuito con Microsoft

Transformare il gioco in un potente strumento educativo con tecnologie all'avanguardia

Introduzione: l’evoluzione dell’apprendimento digitale nelle scuole

In un’epoca in cui l’educazione si evolve rapidamente grazie alle innovazioni digitali, l’utilizzo di strumenti ludici come Minecraft si sta affermando come metodo efficace per incentivare l’interesse degli studenti nelle aree STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). La sfida consiste nel trasformare il tradizionale approccio didattico, rendendolo più coinvolgente, attivo e stimolante, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (IA).

Obiettivi e tematiche del corso gratuito

Il corso gratuito in collaborazione con Microsoft mira a guidare insegnanti e educatori nell’utilizzo di Minecraft come piattaforma didattica innovativa. Particolare attenzione è dedicata a come l’IA possa aumentare le potenzialità del gioco per creare ambienti di apprendimento personalizzati, stimolanti e ricchi di sfide educative.

Le principali tematiche affrontate includono:

  • Come integrare Minecraft nelle attività STEM quotidiane.
  • Le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel game-based learning.
  • Esempi pratici e buone pratiche adottate nelle scuole.
  • Progettare percorsi didattici innovativi e coinvolgenti.

Applicazioni pratiche e esempi di successo

Nel corso verranno presentate esperienze concrete di utilizzo di Minecraft per sviluppare competenze logiche, di problem-solving e collaborazione. Si analizzeranno come ambienti di gioco guidati dall’IA possano supportare attività di costruzione, simulazione e sperimentazione, rendendo gli studenti protagonisti attivi del proprio percorso di crescita.

Dettagli dell’evento formativo

  • Data e ora: 25 novembre, dalle 17:00 alle 18:00
  • Modalità: partecipazione online sulla piattaforma dedicata di Orizzonte Scuola
  • La registrazione sarà successivamente disponibile per approfondimenti individuali

Relatrici e partecipanti

Il corso sarà condotto da Monica Boccoli e Simonetta Anelli, docenti di scuola primaria e ambasciatrici di Minecraft. Entrambe coinvolte in progetti europei come ESERO, Scientix ed Erasmus, portano una vasta esperienza nel campo della didattica digitale e dell’utilizzo innovativo delle tecnologie nelle scuole.

Iscrizione gratuita: non perdere questa opportunità di aggiornamento professionale, partecipa al corso e scopri come l’intelligenza artificiale e Minecraft possano trasformare il modo di fare didattica STEM.

Per rimanere aggiornato su tutte le novità, iscriviti gratuitamente alla newsletter di OrizzonteScuola e ricevi ogni sera le ultime notizie dal mondo dell’educazione digitale e dell’innovazione tecnologica.

Domande frequenti su Minecraft e l'intelligenza artificiale per la didattica STEM: quando il gioco diventa apprendimento. Corso gratuito in collaborazione con Microsoft

In che modo Minecraft può essere utilizzato come strumento educativo nelle discipline STEM? +

Minecraft, grazie alla sua natura open-world e alle possibilità di personalizzazione, permette agli insegnanti di creare ambienti interattivi e stimolanti, ideali per sviluppare competenze di problem-solving, collaborazione e creatività nelle discipline STEM. Integrando l’IA, si possono progettare attività più avvincenti e adattate alle esigenze di ogni studente, favorendo un apprendimento più attivo e coinvolgente.


Quali sono i vantaggi dell'integrazione dell’intelligenza artificiale in Minecraft per la didattica? +

L'integrazione dell’IA permette di personalizzare le esperienze di apprendimento, facilitando attività dinamiche e adattive che rispondono al livello e alle capacità degli studenti. Inoltre, l’IA può automatizzare valutazioni, proporre sfide su misura, e supportare insegnanti nella gestione delle attività, rendendo il processo didattico più efficace e innovativo.


Chi può partecipare al corso gratuito e quali sono i requisiti? +

Il corso è rivolto principalmente a insegnanti, educatori e operatori scolastici interessati a integrare Minecraft e l’IA nelle loro attività didattiche. Non sono richieste competenze tecniche specifiche, ma una buona familiarità con l’ambiente digitale e la curiosità di sperimentare nuovi approcci educativi.


Quali esempi pratici vengono presentati durante il corso? +

Verranno illustrate esperienze concrete, come la creazione di ambienti di gioco guidati dall’IA per insegnare concetti di matematica, scienza e ingegneria, oltre a progetti collaborativi in cui gli studenti sviluppano soluzioni innovative attraverso Minecraft. Questi esempi ti permetteranno di applicare immediatamente quanto appreso nella tua realtà scolastica.


Quando si svolge il corso e come è possibile partecipare? +

L’evento si terrà il 25 novembre dalle 17:00 alle 18:00, in modalità online tramite la piattaforma di Orizzonte Scuola. La partecipazione è gratuita previa registrazione, e la registrazione successivamente sarà disponibile per approfondimenti individuali.


Chi sono le relatrici del corso e quale è la loro esperienza? +

Il corso sarà condotto da Monica Boccoli e Simonetta Anelli, docenti di scuola primaria e ambasciatrici di Minecraft, con esperienze active in progetti europei come ESERO, Scientix ed Erasmus, portando una vasta esperienza nella didattica digitale e nell’uso innovativo delle tecnologie nelle scuole.


Come può questo corso supportare gli insegnanti nel loro sviluppo professionale? +

Attraverso l’introduzione di metodologie innovative e l’apprendimento delle tecnologie più avanzate, il corso offre agli insegnanti strumenti concreti e pratici per aggiornarsi sulle tendenze digitali, migliorare le proprie competenze didattiche e adottare approcci pedagogici più coinvolgenti e efficaci, contribuendo così alla loro crescita professionale.


In che modo il gioco di Minecraft può stimolare le competenze STEM degli studenti? +

Minecraft incentiva la creatività, il pensiero critico e la risoluzione di problemi attraverso ambienti di gioco immersivi e personalizzabili. L’uso dell’IA amplifica queste opportunità, offrendo sfide personalizzate e attività che richiedono applicazioni pratiche delle discipline STEM, favorendo così lo sviluppo di competenze fondamentali per il futuro.


Quali sono le potenzialità future di Minecraft e IA nella didattica? +

Le potenzialità sono immense, con possibilità di creare ambienti di apprendimento ancora più immersivi, personalizzati e adattivi grazie all’IA. Ciò potrebbe portare a un’adozione sempre più diffusa di tecnologie intelligenti nelle scuole, rivoluzionando il modo di insegnare e di apprendere nelle discipline STEM e oltre.


Come posso iscrivermi al corso gratuito e ottenere ulteriori informazioni? +

Per iscriverti, basta visitare la piattaforma di Orizzonte Scuola e compilare il modulo di registrazione. Per ulteriori dettagli o domande, puoi contattare direttamente gli organizzatori attraverso i contatti forniti nel sito. Non perdere questa opportunità di innovare il modo di insegnare con Minecraft e IA.


Qual è il ruolo dell’innovazione tecnologica nelle attività didattiche di oggi? +

L’innovazione tecnologica rappresenta un elemento fondamentale per rendere le attività didattiche più coinvolgenti, interattive e in linea con le sfide della società moderna. Integrare strumenti come Minecraft e l’IA permette di creare ambienti di apprendimento più efficaci, stimolanti e personalizzati, che preparano gli studenti alle competenze del futuro.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →