Altre News
5 min di lettura

Innovazione in educazione musicale: come rendere gli studenti compositori anche senza conoscenze approfondite del docente

Innovazione in educazione musicale: come rendere gli studenti compositori anche senza conoscenze approfondite del docente

Presentazione dell'iniziativa "Band on the Cloud" a Didacta Trentino

Nel corso dell'edizione trentina di Didacta, la principale fiera dedicata all'educazione, è stato affrontato il tema dell'introduzione della musica in classe attraverso metodi innovativi. Tra gli interventi di rilievo, quello di Marco Morandi, ricercatore di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), ha presentato il progetto "Band on the Cloud".

Obiettivi e caratteristiche di "Band on the Cloud"

Il progetto consiste in una piattaforma digitale, definita come digital audiobook station. Si tratta di un software multitraccia accessibile direttamente dal browser, senza bisogno di installazioni o competenze musicali specialistiche. Grazie a questo strumento, gli studenti possono:

  • realizzare brani musicali
  • creare podcast
  • produrre storie sonore

Lo scopo principale di "Band on the Cloud" non è soltanto l'insegnamento della musica, ma anche lo sviluppo di competenze trasversali come il lavoro di squadra e le soft skills, fondamentali per la crescita complessiva degli studenti.

Caratteristiche tecniche e accessibilità

Il software è progettato per essere facilmente utilizzabile da tutti, indipendentemente dal livello di competenza del docente o dello studente:

  1. Compatibile con qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
  2. Utilizzabile attraverso semplice connessione a Internet e un browser.
  3. Non richiede conoscenze musicali preesistenti.
  4. Include strumenti di registrazione vocale tramite microfono.
  5. Offre basi e loop musicali per facilitare la composizione semplice e immediata.

Questo approccio consente di coinvolgere studenti di diversi ordini scolastici, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, favorendo anche attività come la registrazione di podcast e storytelling.

Risultati e prospettive di diffusione

Le sperimentazioni condotte nell'ultimo anno hanno dato riscontri molto positivi: gli studenti trovano il software divertente e di facile utilizzo, mentre il numero di docenti coinvolti è cresciuto significativamente, passando da circa 80 a circa 300. Il progetto è gratuito e aperto a tutte le scuole, con un corso di formazione disponibile sulla piattaforma Sofia.

Per aderire, è possibile contattare l'indirizzo email: musica[email protected]. Questo strumento rappresenta quindi un'opportunità innovativa per introdurre e sviluppare l'educazione musicale, anche senza competenze specifiche del docente, favorendo al tempo stesso lo sviluppo di competenze trasversali tra gli studenti.

Conclusione: un nuovo modo di insegnare musica in classe

Il progetto "Band on the Cloud" dimostra che è possibile integrare la musica nelle attività scolastiche in modo semplice e inclusivo, valorizzando le potenzialità di ogni studente e promuovendo un apprendimento creativo e collaborativo.

Domande frequenti sulla musica in classe senza competenze specifiche e il progetto di Morandi (Indire)

Come è possibile insegnare musica in classe anche se il docente non ha competenze musicali approfondite? +

Attraverso l'uso di strumenti digitali come "Band on the Cloud", i docenti possono guidare gli studenti nella creazione musicale senza conoscere tecniche complesse, facilitando un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.


In che modo "Band on the Cloud" permette agli studenti di diventare compositori? +

Il software facilita la creazione di brani musicali, podcast e storie sonore grazie a basi, loop e strumenti di registrazione semplici da usare, consentendo agli studenti di sperimentare e comporre autonomamente, anche senza competenze precedenti.


Quali sono le principali caratteristiche di "Band on the Cloud"? +

Si tratta di una piattaforma accessibile via browser, compatibile con dispositivi diversi, che non richiede competenze musicali, include strumenti di registrazione vocale, basi musicali e loop, e permette di creare facilmente contenuti multimediali.


Quali benefici portano i metodi innovativi come "Band on the Cloud" nell'insegnamento musicale? +

Oltre a facilitare l'apprendimento musicale, questi strumenti sviluppano competenze trasversali quali il lavoro di squadra, la creatività, e le soft skills, consolidando un metodo didattico più inclusivo e coinvolgente.


Come possono i docenti prepararsi all'uso di "Band on the Cloud" in classe? +

I docenti possono partecipare ai corsi di formazione disponibili sulla piattaforma Sofia, esplorare tutorial e risorse online, e sperimentare l'uso dello strumento in aulas pilota per acquisire competenze pratiche e sicurezza.


Quali sono le fasce d'età che possono beneficiare di "Band on the Cloud"? +

Il software è adatto a studenti dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, grazie alla sua facilità d'uso e alle attività di creazione musicale e storytelling personalizzabili in base alle età.


Come influisce l'inclusione di strumenti digitali sulla motivazione degli studenti? +

L'uso di strumenti digitali rende la creazione musicale più coinvolgente e interattiva, aumentando la motivazione degli studenti nel partecipare attivamente e nello sviluppare le proprie capacità creative.


È possibile integrare "Band on the Cloud" con altre attività didattiche? +

Sì, il progetto può essere integrato con attività di scrittura, arte, drammatizzazione e altre discipline, favorendo un approccio multidisciplinare che rende le lezioni più dinamiche e significative.


Quali sono le prospettive di diffusione di "Band on the Cloud"? +

Le sperimentazioni positive, la crescente adesione delle scuole, e la gratuità del software ne favoriscono una diffusione capillare su tutto il territorio scolastico, promuovendo un'adozione più ampia e collaborativa.


Come si può partecipare al progetto "Band on the Cloud"? +

Per aderire, è possibile contattare l'indirizzo email dedicato, iscriversi ai corsi di formazione disponibili sulla piattaforma Sofia, e iniziare a utilizzare lo strumento nelle proprie classi.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →