Altre News
5 min di lettura

Opportunità a Napoli per Registi Under 35: Vivi la Residenza Gratuita grazie alla Call di Arci Movie

Giovane regista under 35 al cinema con occhiali 3D e popcorn, opportunità Arci Movie Napoli per residenza gratuita

Presentazione dell’Iniziativa: Un Progetto di Residenza Artistica per il Cinema Sociale

In un contesto culturale in continua evoluzione, Napoli si distingue come centro di innovazione nel settore cinematografico. La call promossa da Arci Movie rappresenta un’importante occasione per registi under 35 italiani e stranieri interessati al cinema del reale e alle tematiche sociali. Dopo quattro anni, torna il progetto di residenza Fuori Campo – Filmmaker per il Sociale, che offre a giovani talenti la possibilità di sviluppare e realizzare documentari dedicati alla realtà napoletana.

Contenuto sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla SIAE, nell’ambito del programma Per Chi Crea, il progetto coinvolge diversi partner tra cui la Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Unione Circoli Cinematografici Arci (UCCA) e la Mediateca di Napoli.

Dettagli della Selezione e Modalità di Partecipazione

La call è rivolta a giovani registi under 35 provenienti da tutto il territorio nazionale e resterà aperta fino al 12 novembre 2025. Sono disponibili sei posti e la residenza, che si svolgerà tra novembre 2025 e febbraio 2026 a Napoli, sarà suddivisa in tre fasi: formazione, produzione e post-produzione. La durata totale delle attività sarà di circa 100 ore.

Durante il percorso, i partecipanti saranno affiancati dal regista Daniele Gaglianone, che guiderà i giovani autori attraverso le fasi di creazione, affiancato da tre tutor di produzione. La partecipazione è del tutto gratuita, e Arci Movie garantirà a ciascun regista una borsa di studio.

Requisiti e Attrezzature

  • Disporre delle proprie attrezzature di ripresa e montaggio
  • Partecipare alle sessioni di formazione e produzione
  • Adattarsi agli obiettivi del progetto e alle tempistiche indicate

Inoltre, l’organizzazione fornirà supporto tecnico e strumenti ove disponibili, favorendo un ambiente di lavoro completo e stimolante.

Realizzazione dei Documentari e Tematiche Sociali

I registi, lavorando in coppia per formare tre squadre di produzione, svilupperanno soggetti legati a importanti realtà sociali napoletane:

  1. Le Lazzarelle: cooperativa sociale femminile fondata nel carcere di Pozzuoli, impegnata in percorsi di empowerment femminile.
  2. Dedalus: cooperativa che si occupa di inclusione sociale e rigenerazione urbana.
  3. Atelier Remida Campania: laboratorio di riuso creativo di materiali di scarto, coinvolgendo tutte le età.

I prodotti finali saranno cortometraggi presentati pubblicamente nel febbraio 2026 durante eventi dedicati, promossi da Arci Movie e i partner coinvolti.

Come Presentare la Domanda e Dettagli del Bando

Le candidature devono essere inviate entro le 14.00 del 12 novembre 2025. Il bando completo, con tutte le modalità di iscrizione e il modulo di candidatura, è disponibile sul sito ufficiale di Arci Movie.

La call rappresenta un’opportunità imperdibile per registi under 35 desiderosi di approfondire il rapporto tra cinema e realtà sociale e di lavorare sul campo in un contesto stimolante come Napoli.

Il Profondo Valore del Progetto: Formazione, Inclusione e Sviluppo di Nuove Narrazioni

Guidati dal regista Daniele Gaglianone, riconosciuto a livello internazionale, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tecniche di narrazione documentaristica e di immergersi nelle storie della città partenopea. Gaglianone, docente e autore di opere premiate come *I nostri anni* e *Nemmeno il destino*, porterà la sua esperienza nel campo del cinema del reale come esempio e guida pedagogica.

Il progetto "Fuori Campo" si configura come un laboratorio di cittadinanza, dove la formazione tecnica si unisce a un’attenta analisi sociale, con un focus particolare sulla funzione del cinema come strumento di inclusione, memoria collettiva e trasformazione sociale.

1. Perché Napoli rappresenta un contesto ideale per questa residenza artistica dedicata ai registi under 35? +

Napoli, con la sua ricca storia culturale, le numerose realtà sociali e il suo vivace quartiere artistico, si configura come un laboratorio naturale per i giovani registi under 35 interessati a esplorare il cinema sociale. La città offre un ambiente stimolante, carico di storie autentiche che possono arricchire le narrazioni dei filmmaker emergenti.


2. Come può un giovane regista partecipare alla call di Arci Movie per questa residenza gratuita? +

Per partecipare, i registi under 35 devono inviare la propria candidatura entro il 12 novembre 2025 compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale di Arci Movie. È fondamentale rispettare tutti i requisiti, come possedere attrezzature proprie e partecipare alle fasi di formazione, produzione e post-produzione del progetto selezionato.


3. Quali sono i principali obiettivi della residenza artistica "Fuori Campo – Filmmaker per il Sociale"? +

Gli obiettivi principali sono formare giovani registi attraverso un percorso pratico e teorico, promuovendo narrazioni legate alle realtà sociali di Napoli. Inoltre, si mira a favorire l’inclusione culturale, permettendo ai partecipanti di sviluppare documentari che possano contribuire al dibattito sociale e alla memoria collettiva locale.


4. Chi guiderà i giovani registi durante il percorso di residenza? +

Il percorso sarà guidato dal regista di fama internazionale Daniele Gaglianone, che affiancherà i partecipanti nelle diverse fasi di creazione dei documentari. Supporteranno il percorso anche tre tutor specializzati in produzione, offrendo un accompagnamento pratico e pedagogico di alto livello.


5. Quali sono le tematiche sociali che i registi potranno esplorare attraverso i documentari? +

I registi saranno invitati a sviluppare soggetti legati a realtà sociali di Napoli, come il volontariato femminile con le Lazzarelle, l’inclusione sociale con Dedalus e il riuso creativo con Atelier Remida. Questi temi rappresentano importanti sfide sociali, offrendo un’opportunità di approfondimento e sensibilizzazione attraverso il cinema.


6. Quali sono i vantaggi concreti per i registi che partecipano alla residenza? +

Oltre a completare un percorso formativo, i partecipanti avranno accesso a una borsa di studio coperta da Arci Movie, supporto tecnico, formazione sul campo e l’opportunità di presentare i loro cortometraggi pubblicamente durante eventi a Napoli. Questa esperienza rappresenta un’occasione unica di visibilità e crescita professionale.


7. Che requisiti devono possedere i candidati per partecipare alla call? +

I candidati devono essere registi under 35, possedere proprie attrezzature di ripresa e montaggio, e dimostrare impegno nel partecipare alle diverse fasi di formazione, produzione e post-produzione. La capacità di adattarsi alle tempistiche indicate è essenziale per la selezione.


8. Quanto dura la residenza e quali sono le sue fasi principali? +

La residenza si svolgerà tra novembre 2025 e febbraio 2026, articolata in tre fasi: formazione, produzione e post-produzione. La durata complessiva delle attività sarà di circa 100 ore, durante le quali i giovani registi potranno sviluppare i loro progetti in un contesto stimolante e supportato.


9. In che modo questa residenza artistica favorisce il rapporto tra cinema e società? +

La residenza favorisce il dialogo tra cinema e temi sociali, creando un laboratorio di cittadinanza che unisce formazione tecnica e analisi sociale. Questa sinergia permette ai registi di esplorare il ruolo del cinema come strumento di inclusione, memoria collettiva e trasformazione sociale, contribuendo a creare narrazioni significative per la società napoletana.


10. Perché è un’opportunità imperdibile per i giovani registi under 35? +

Perché permette di lavorare sul campo in una città ricca di storie autentiche, ricevere formazione di alto livello, ottenere supporto tecnico e visibilità internazionale. Inoltre, l’esperienza di questa residenza può essere il trampolino di lancio per future collaborazioni e progetti nel panorama cinematografico sociale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →