Innovazione e Digitale: cosa trovi in questa sezione
In questa pagina raccogliamo aggiornamenti, approfondimenti e risorse dedicati a Innovazione e Digitale. Gli articoli sono organizzati per offrire contesto e utilità immediata: spiegazioni chiare, riferimenti alla normativa, bandi e procedure, metodologie didattiche, strumenti digitali e casi pratici, a seconda del tema trattato. Se vuoi una visione d’insieme dell’attualità scolastica, visita anche la pagina News con il feed completo e gli articoli in evidenza.
L’obiettivo è aiutarti a restare informato e a prendere decisioni rapide: dal quadro generale alle note operative, con collegamenti ai testi ufficiali quando disponibili. Questa sezione si aggiorna di frequente e copre i temi più rilevanti per Innovazione e Digitale — dalla normativa alla pratica in classe, dalla carriera ai percorsi di formazione.
Tra gli ultimi aggiornamenti relativi a Innovazione e Digitale, segnaliamo: Arrivano i robot insegnanti con Intelligenza Artificiale: la sperimentazione nelle scuole elementari in Australia, Avatar e Intelligenza Artificiale: un’ipotesi innovativa per le cattedre vacanti?, Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: meno burocrazia e più chiarezza con la proposta Digital Omnibus. Per il quadro completo degli aggiornamenti a livello scolastico consulta la sezione News.
Innovazione e Digitale
Articoli nella categoria 'Innovazione e Digitale'
623 articoli disponibili in questa categoria
In Evidenza
Arrivano i robot insegnanti con Intelligenza Artificiale: la sperimentazione nelle scuole elementari in Australia
Arrivano i robot insegnanti con Intelligenza Artificiale nelle scuole elementari australiane, migliorando motivazione, personalizzazione e interazione educativa.
Avatar e Intelligenza Artificiale: un’ipotesi innovativa per le cattedre vacanti?
Avatar e IA come supporto alle cattedre scoperte: soluzioni innovative per coprire assenze, migliorare l’apprendimento e integrare il ruolo umano …
Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: meno burocrazia e più chiarezza con la proposta Digital Omnibus
La proposta Digital Omnibus semplifica l'uso di dati e IA nella PA europea, riducendo burocrazia, migliorando trasparenza e efficienza dei …
Articoli Correlati
Valditara: “No ai cellulari, meglio senza anche alla ricreazione. Sì all’IA”. In Campania 15mila studenti fragili avranno assistenti virtuali — approfondimento e guida
Valditara annuncia divieto dei cellulari anche durante la ricreazione e promuove l’uso dell’Intelligenza Artificiale, con …
A Catania il Convegno SIREM 2025: “Ibridazioni feconde” tra educazione e tecnologie — approfondimento e guida
A Catania il Convegno SIREM 2025, dal 20 al 22 novembre, esplora come innovazione digitale …
Francia 2030: l’Intelligenza Artificiale entra nei banchi di scuola — approfondimento e guida
La Francia investe 54 miliardi di euro per integrare l'Intelligenza Artificiale nelle scuole, promuovendo innovazione, …
Progresso e Tecnologia nella Scuola: una sfida tra passato e futuro
Esplora come progresso e tecnologia si integrano con la tradizione scolastica, e perché dimenticare il …
Ultimi Articoli
Tanta tecnologia in classe, ma le competenze informatiche degli studenti europei non migliorano: come si sta comportando l’Italia?
15 Nov 2025
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel benessere degli adolescenti: comfort, relazioni e sfide
14 Nov 2025
Nel 2025 oltre l’11% delle frasi accademiche sarà prodotto dall'intelligenza artificiale: l’analisi di NoPlagio su 200.000 documenti universitari — approfondimento e guida
14 Nov 2025
Newsletter Innovazione e Digitale
📬 Newsletter personalizzata
Ricevi solo gli articoli delle categorie che ti interessano, quando vengono pubblicati.