Altre News
5 min di lettura

Partecipa alle Olimpiadi italiane di statistica 2025/26: iscrizioni aperte alle scuole

Partecipa alle Olimpiadi italiane di statistica 2025/26: iscrizioni aperte alle scuole

Una grande opportunità educativa per studenti e istituti scolastici

Per l'anno scolastico 2025/26, l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e la Società Italiana di Statistica rilasciano ufficialmente le iscrizioni alle Olimpiadi italiane di statistica. Questa iniziativa, ormai alla sua sedicesima edizione, mira a coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dal primo al quarto anno, promuovendo l'importanza di un uso consapevole dei dati e della logica statistica in un mondo sempre più guidato dai numeri.

Modalità di iscrizione e scadenze importanti

Le scuole interessate potranno iscrivere i propri studenti a partire dal 21 ottobre 2025 fino al 25 novembre 2025. Le procedure prevedono che un docente referente di ciascun istituto compili un modulo di iscrizione online e raccolga le autorizzazioni dei genitori o tutori degli studenti partecipanti, che devono essere poi conservate formalmente presso la scuola.

Dettagli sulle prove e il loro svolgimento

Le prove individuali sono programmate tra 12 e 15 gennaio 2026, con modalità regionali. In presenza di un elevato numero di iscrizioni, una sessione aggiuntiva potrebbe essere prevista anche il 16 gennaio. Tutti i test si svolgeranno in modalità online e saranno costituiti da domande a scelta multipla, progettate per verificare le competenze degli studenti in ambito statistico.

Premi e riconoscimenti a livello nazionale ed europeo

  • I primi tre studenti per ogni anno scolastico riceveranno il riconoscimento nell'Albo nazionale delle eccellenze.
  • I vincitori delle squadre avranno l'opportunità di partecipare alla competizione europea di statistica, organizzata dall'Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea.

Risorse utili e come prepararsi

Per prepararsi efficacemente, le scuole possono consultare vari materiali e corsi, tra cui:

  • Corso gratuito realizzato in collaborazione con Microsoft: "Minecraft e intelligenza artificiale per la didattica STEM".
  • Risorse per il Concorso PNRR3, con prove previste a dicembre, che includono video lezioni, il libro "Studio rapido", mappe mentali e un simulatore di oltre 8.000 quesiti.
  • Accesso a tutti i materiali formativi tramite la piattaforma Orizzonte Scuola PLUS.

Le scuole interessate possono iscriversi e ricevere aggiornamenti tramite i canali ufficiali, come Facebook, Twitter, WhatsApp e Telegram, e iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola per rimanere aggiornate sulle ultime novità e opportunità.

Domande frequenti sulle Olimpiadi italiane di statistica 2025/26

Quando si aprono le iscrizioni per le scuole all'edizione 2025/26 delle Olimpiadi di statistica? +

Le iscrizioni per le scuole apriranno il 21 ottobre 2025 e resteranno aperte fino al 25 novembre 2025, consentendo ai docenti di registrare gli studenti partecipanti attraverso una procedura online.


Quali sono le modalità di iscrizione e quali documenti sono necessari? +

L'iscrizione richiede che un docente referente compili un modulo online e raccolga le autorizzazioni dei genitori o tutori degli studenti, che devono essere poi conservate formalmente presso l'istituto scolastico.


Quando si svolgeranno le prove e come saranno organizzate? +

Le prove si terranno tra il 12 e il 15 gennaio 2026 in modalità regionale, con una possibile sessione aggiuntiva il 16 gennaio, e si svolgeranno interamente online, comprendendo domande a scelta multipla per valutare le competenze degli studenti.


Quali premi e riconoscimenti possono ottenere gli studenti partecipanti? +

I primi tre studenti di ogni anno scolastico saranno inseriti nell'Albo nazionale delle eccellenze, mentre le squadre vincenti avranno l'opportunità di partecipare alla competizione europea di statistica organizzata da Eurostat.


Come i docenti e le scuole possono prepararsi al meglio alle Olimpiadi di statistica? +

Le scuole possono utilizzare vari materiali formativi, tra cui corsi gratuiti in collaborazione con Microsoft, risorse per il Concorso PNRR3, video lezioni, libri, mappe mentali e un simulatore di oltre 8.000 quesiti, disponibili tramite piattaforme come Orizzonte Scuola PLUS.


Quali risorse sono disponibili per preparare gli studenti alle prove? +

Risorse come il corso gratuito sulla didattica STEM, video lezioni, materiali del Concorso PNRR3 e un simulatore di quesiti sono disponibili per supportare gli studenti nella preparazione, consentendo loro di esercitarsi con strumenti aggiornati e approfonditi.


Come posso rimanere aggiornato sulle novità riguardanti le Olimpiadi di statistica 2025/26? +

Le scuole e i docenti possono iscriversi alla newsletter di Orizzonte Scuola, seguire i canali ufficiali sui social come Facebook, Twitter, WhatsApp e Telegram, e consultare regolarmente i comunicati ufficiali per ricevere aggiornamenti tempestivi.


Quali sono gli obiettivi principali delle Olimpiadi italiane di statistica? +

L'obiettivo principale è promuovere l'importanza della statistica e dell'analisi dei dati tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, incoraggiando lo sviluppo di competenze logico-matematiche e scientifiche fondamentali in un mondo sempre più dominato dai dati.


Chi può partecipare alle Olimpiadi di statistica? +

Possono partecipare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dal primo al quarto anno, iscritti tramite le modalità stabilite dai docenti referenti delle singole istituzioni scolastiche.


Quali strumenti e materiali possono usare gli studenti per prepararsi? +

Gli studenti possono utilizzare corsi online, risorse didattiche, libri specifici, mappe mentali e simulazioni di test, tutti messi a disposizione dalle piattaforme ufficiali e dai materiali formativi dedicati.


Qual è il ruolo delle istituzioni coinvolte in questa iniziativa? +

L'ISTAT e la Società Italiana di Statistica organizzano, promuovono e supportano le Olimpiadi di statistica, creando opportunità educative e disseminando la cultura statistica tra gli studenti attraverso materiali, eventi e iniziative di formazione.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →