Altre News
5 min di lettura

Innovazione e competenze future: l'orientamento tra intelligenza naturale e artificiale tra scuola e lavoro alla 34ª edizione di Job&Orienta

Innovazione e competenze future: l'orientamento tra intelligenza naturale e artificiale tra scuola e lavoro alla 34ª edizione di Job&Orienta

Presentazione dell'evento e obiettivi principali

La 34ª edizione di Job&Orienta, il principale salone nazionale dedicato all’orientamento, alla formazione, alla scuola e al lavoro, si terrà dal 26 al 29 novembre 2025 alla Fiera di Verona. Questa manifestazione rappresenta un appuntamento di riferimento nel panorama italiano per il confronto e l’innovazione nel settore educativo e occupazionale.

Quest’anno, il tema portante è “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”; un richiamo alle sfide della rivoluzione digitale e alla crescente integrazione dei sistemi di IA nel contesto produttivo e formativo.

Promozione, collaborazioni e scopo della manifestazione

Promosso da Veronafiere e Regione Veneto, l’evento vede la partnership di organismi fondamentali come:

  • Ministero dell’Istruzione e del Merito (MI)
  • Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il fine principale è favorire il dialogo tra i vari attori del mondo scolastico e del lavoro, esplorando le competenze strategiche per affrontare il cambiamento in atto.

I risultati dell’edizione precedente e le nuove prospettive

Nell’ultima edizione, sono state coinvolte 425 esposizioni, oltre 200 eventi culturali e 420 attività interattive. La rassegna si è ampliata su tre padiglioni, offrendo più spazio e opportunità di networking tra espositori, studenti, docenti e professionisti.

Valore delle competenze umane e formazione come chiave del futuro

In linea con l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, Job&Orienta sottolinea l’importanza di competenze umane come cognitive, sociali e professionali. L’evento evidenzia come scuola e formazione siano strumenti fondamentali per sviluppare creatività, empatia e capacità di innovare il tessuto sociale.

Tendenze, figure emergenti e progetti innovativi per il futuro

Lo spazio dedicato alle tendenze emergenti, alle figure professionali del prossimo futuro e ai progetti più innovativi mira a rafforzare il capitale umano come risorsa strategica, promuovendo un dialogo tra istruzione e mercato del lavoro per rispondere alle sfide digitali.

Programma e struttura dell’evento: incontri, aree tematiche e piattaforma digitale

Il programma comprende un’ampia gamma di iniziative, suddivise in sezioni principali:

  1. Istruzione e educazione: coinvolgendo scuole, istituti tecnici superiori (ITS), centri di formazione, università, enti di impiego e associazioni.
  2. Università, formazione superiore e inserimento lavorativo: favorisce il dialogo tra università, alta formazione e domanda occupazionale.

Le tematiche affrontate sono raggruppate in cinque aree:

  • Educazione, scuola e servizi per la didattica con attenzione alle lingue straniere
  • Turismo e mobilità
  • Accademie e università
  • Lavoro e alta formazione
  • Formazione professionale

Tra gli eventi principali vi sono convegni, dibattiti, seminari, workshop, laboratori pratici e performance creative, rivolti a studenti, docenti, formatori, imprenditori e famiglie.

Per supportare la partecipazione, è attiva anche una piattaforma digitale accessibile tramite www.joborienta.net, che consente di partecipare gratuitamente previo registrazione online.

Risorse e approfondimenti dedicati a orientamento, scuola e lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale

Durante l’evento vengono promossi corsi e webinar di approfondimento, tra cui:

  • Simulatore di posizioni economiche ATA: esercitazioni pratiche per la prova d’esame
  • Webinar sulla prova scritta del concorso docenti PNRR3: analisi dei quesiti e strategie di preparazione
  • Orizzonte Scuola PLUS: corsi di formazione dedicati a docenti e personale scolastico
  • Concorso docenti PNRR3: iscrizioni entro il 29 ottobre, con guida online sui requisiti
  • Workshop su intelligenza artificiale: strumenti e strategie per semplificare e innovare il lavoro amministrativo scolastico

Per restare aggiornati sulle novità del settore, si consiglia di iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola che invia quotidianamente news e approfondimenti su scuola, formazione e mercato del lavoro.

Domande frequenti su Orientamento, scuola e lavoro tra intelligenza naturale e artificiale: competenze per il futuro alla 34ª edizione di Job&Orienta

Qual è il tema centrale della 34ª edizione di Job&Orienta? +

Il tema principale è «Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro», sottolineando le sfide e le opportunità dell’integrazione dell’IA nel mondo scolastico e del lavoro.


In che modo l'evento promuove la collaborazione tra scuola e mercato del lavoro? +

L’evento favorisce il dialogo tra attori scolastici e imprenditoriali, promuovendo attività, workshop, e incontri per sviluppare competenze strategiche e rispondere alle esigenze del mercato digitale.


Quali sono le competenze chiave messe in evidenza durante l’edizione? +

Il focus è sulle competenze umane, come creatività, empatia, capacità di innovare e comunicare efficacemente, che risultano fondamentali nel contesto dell’intelligenza artificiale.


Come si integrano le nuove tecnologie nell’orientamento scolastico e professionale? +

Attraverso piattaforme digitali, simulazioni interattive e webinar, l’evento presenta strumenti innovativi che facilitano l’orientamento e l’inserimento nel mondo del lavoro, anche grazie all’uso di intelligenza artificiale.


Quali sono le figure professionali emergenti nel contesto dell’IA? +

Le figure emergenti comprendono esperti di data analysis, sviluppatori di algoritmi di intelligenza artificiale, specialisti in etica digitale e formatori di competenze digitali e umane.


Quali sono i progetti più innovativi presentati all’evento? +

Tra i progetti più innovativi si trovano iniziative di realtà aumentata per l’educazione, piattaforme di formazione personalizzata basate su AI e laboratori interattivi per sviluppare competenze digitali avanzate.


Come incidono le competenze digitali sulla preparazione dei giovani al mondo del lavoro? +

Le competenze digitali rappresentano un elemento centrale per l’inclusione e la competitività dei giovani nel mercato del lavoro, favorendo l'innovazione e permettendo un adattamento rapido alle trasformazioni tecnologiche.


Quali risorse vengono offerte ai partecipanti in termini di formazione e orientamento? +

L’evento propone corsi, webinar, simulazioni e piattaforme digitali come la newsletter di OrizzonteScuola, offrendo strumenti pratici e risorse aggiornate per il futuro professionale dei partecipanti.


In che modo l’intelligenza artificiale cambia il processo di orientamento scolastico? +

L’IA consente di analizzare dati e preferenze, offrendo percorsi di orientamento personalizzati e aumentando l’efficacia delle scelte formative e professionali.


Qual è l’obiettivo principale della manifestazione in relazione alle competenze del futuro? +

L’obiettivo è sviluppare e promuovere competenze innovative e umane, potenziando il dialogo tra scuola e lavoro per preparare i giovani alle sfide globali e digitali del domani.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →