Altre News
5 min di lettura

Nuovi Percorsi di Abilitazione Docenti per il 2025/2026: Opportunità e Novità

Giovane uomo pensieroso appoggiato a una colonna, riflessione sui nuovi percorsi di abilitazione docenti 2025/2026 e le opportunità formative

Introduzione ai Percorsi Abilitanti 60, 30 e 36 CFU per l'Anno Accademico 2025/2026

In vista dell’avvio dell’anno accademico 2025/2026, le università che presenteranno domanda entro il 24 ottobre 2025 avranno l’opportunità di avviare nuovi percorsi formativi dedicati alla formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il completamento di questi percorsi sarà obbligatorio per partecipare ai futuri concorsi di abilitazione, offrendo un percorso strutturato e qualificato per entrare nel mondo dell’insegnamento.

Bandi e Procedure Universitarie per i Percorsi Abilitanti

Le università accreditate pubblicheranno sui propri portali ufficiali i dettagli relativi ai nuovi percorsi di formazione. Questi includeranno:

  • Numero di posti disponibili per ciascuna classe di concorso
  • Requisiti di accesso specifici
  • Modalità di selezione in caso di domande superiori ai posti disponibili
  • Costi di iscrizione e partecipazione

Le procedure saranno chiare e trasparenti, garantendo pari opportunità a tutti i candidati interessati a intraprendere il percorso di abilitazione.

Destinatari dei Percorsi e Requisiti di Accesso

I percorsi abilitanti sono rivolti a diverse categorie di docenti e aspiranti insegnanti, con requisiti specifici per ciascun percorso:

Percorso da 60 CFU

Possono iscriversi coloro che possiedono:

  • Un titolo di accesso alla classe di concorso di interesse
  • Una laurea magistrale a ciclo unico con almeno 180 CFU completati

Percorso da 30 CFU

È dedicato a candidati che:

  • Hanno partecipato al concorso straordinario bis
  • Possiedono almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie negli ultimi cinque anni
  • Sono vincitori di concorso neoassunti con almeno tre anni di servizio effettivo

Percorso da 36 CFU (di completamento)

Riservato a:

  • Vincitori di concorso che avevano conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022
  • ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) vincitori di concorso non abilitati

Costi e Spese di Iscrizione per i Percorsi

Le tariffe variano in funzione del numero di CFU e della tipologia di percorso:

  • Percorso da 60 CFU: circa 2.500 - 3.000 euro
  • Percorsi da 30 e 36 CFU: circa 1.800 - 2.200 euro

Questi costi rappresentano un investimento importante, ma permettono di accedere a un percorso formativo riconosciuto e valido ai fini dell’abilitazione all’insegnamento.

Innovazioni e Prospettive per i Nuovi Percorsi 2025/2026

Le novità principali che caratterizzeranno l’avvio di questi percorsi includono:

  • Modalità di svolgimento: Probabile svolgimento esclusivamente online, con eccezioni per tirocini e laboratori pratici che richiederanno presenza in aula.
  • Posti riservati: Priorità per i candidati con almeno tre anni di servizio, sia nelle scuole statali che in quelle paritarie.
  • Permessi studio: Possibilità di richiedere permessi con riserva per docenti a contratto a tempo determinato.
  • Classi di concorso: Accorpamenti e modalità semplificate per l’abilitazione su CDC (Classi di Concorso) affini, favorendo un accesso più rapido alla professione.

Considerazioni Finali e Aggiornamenti

Per rimanere informati sulle ultime novità, bandi e aggiornamenti riguardanti i percorsi abilitanti 60, 30 e 36 CFU, si raccomanda di consultare i siti ufficiali delle università e di seguire le piattaforme dedicate al settore scolastico e formativo. La preparazione e la partecipazione a questi percorsi rappresentano un passo fondamentale per chi desidera intraprendere con successo la carriera docente a partire dall’anno accademico 2025/2026.

Quali sono le novità principali riguardanti l'avvio dei percorsi abilitanti 60, 30 e 36 CFU per il 2025/2026? +

Le principali innovazioni includono modalità di svolgimento prevalentemente online, priorità per candidati con almeno tre anni di servizio, possibilità di permessi studio riservati ai docenti a tempo determinato e semplificazioni nelle classi di concorso, accelerando così l'accesso alla professione docente.


Quando le università devono presentare domanda per i nuovi percorsi abilitanti 2025/2026? +

Le università interessate devono presentare domanda entro il 24 ottobre 2025, garantendo così l'avvio dei percorsi nel nuovo anno accademico.


Quali sono i requisiti per iscriversi ai percorsi di 60 CFU? +

Possono iscriversi coloro che possiedono un titolo di accesso alla classe di concorso di interesse e una laurea magistrale a ciclo unico con almeno 180 CFU completati.


Chi può prendere parte ai percorsi da 30 CFU? +

Possono partecipare i candidati che hanno partecipato al concorso straordinario bis, possiedono almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque anni e sono vincitori di concorso neoassunti con almeno tre anni di servizio effettivo.


Qual è il target dei percorsi da 36 CFU? +

Il percorso da 36 CFU è riservato a vincitori di concorso che avevano conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 e a insegnanti tecnico pratici (ITP) vincitori di concorso non abilitati.


Quali sono i costi di iscrizione ai diversi percorsi abilitanti? +

Per il percorso da 60 CFU, i costi si aggirano tra 2.500 e 3.000 euro, mentre per i percorsi da 30 e 36 CFU, tra 1.800 e 2.200 euro, rappresentando un investimento importante per l'accesso alla formazione.


In che modo cambieranno le modalità di svolgimento dei percorsi? +

Le percorsi saranno svolti principalmente in modalità online, con eccezioni per tirocini e laboratori pratici che richiederanno presenza in aula, garantendo flessibilità e accessibilità.


Quali categorie di docenti sono favoriti nell’assegnazione dei posti? +

Verranno riservati prioritariamente i posti ai candidati con almeno tre anni di servizio, nelle scuole statali e paritarie, favorendo un accesso più rapido e meritocratico alla professione.


Quali opportunità di permessi studio sono previste per i partecipanti? +

È possibile richiedere permessi con riserva per docenti a contratto a tempo determinato, facilitando la partecipazione ai percorsi senza perdere l’occupazione.


Come si può rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti i percorsi? +

Per restare informati, si consiglia di consultare i siti ufficiali delle università e di seguire le piattaforme dedicate al settore scolastico e formativo, fondamentali per aggiornamenti e bandi.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →