Introduzione ai Percorsi Abilitanti e alle Novità del 2025/2026
Con l'apertura delle iscrizioni per l'anno accademico 2025/2026, le università italiane avvieranno nuovi percorsi di formazione iniziale destinati ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questi percorsi, abilitanti e suddivisi in vari twitch di crediti formativi universitari (CFU), sono fondamentali per ottenere l'abilitazione all'insegnamento, requisito imprescindibile per partecipare ai concorsi pubblici del settore scolastico.
Dettagli sui Bandi e le Selezioni delle Università
Le università accreditate pubblicheranno sui loro portali ufficiali le informazioni dettagliate riguardanti:
- Numero di posti disponibili per ciascuna classe di concorso;
- Requisiti di ammissione per i partecipanti;
- Modalità di selezione in caso di richieste superiori ai posti disponibili;
- Costi di partecipazione per ogni percorso formativo.
Tipologie di Percorsi Abilitanti e Criteri di Iscrizione
I percorsi sono strutturati in base ai CFU richiesti, con requisiti specifici:
Percorso da 60 CFU
Destinato ai docenti in possesso del requisito di accesso alla classe di concorso o iscritti a una laurea magistrale a ciclo unico con almeno 180 CFU conseguiti.
Percorso da 30 CFU (Credito Formativo Universitario)
- Partecipanti al concorso straordinario bis.
- Docenti con almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, in scuole statali o paritarie.
- Vincitori di concorso con almeno 3 anni di servizio e ancora non abilitati.
Percorso da 36 CFU (completamento)
- Vincitori di concorso con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- Docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) ancora non abilitati.
Costi e Modalità di Pagamento dei Percorsi
I costi variano in funzione della quantità di CFU richiesta:
- 60 CFU: circa 2.500 - 3.000 euro
- 30 e 36 CFU: circa 1.800 - 2.200 euro
Novità e Aggiornamenti Previsti per l'Anno Accademico 2025/2026
Le principali innovazioni per il nuovo anno accademico includono:
- Svolgimento dei percorsi: modalità interamente online, fatta eccezione per tirocini e laboratori pratici.
- Posti riservati: prioritariamente ai docenti con almeno tre anni di servizio, sia in scuole statali che paritarie.
- Permessi di studio: possibilità di richiedere permessi con riserva per i docenti contrattualizzati a tempo determinato.
- Procedure semplificate: per l'abilitazione delle classi di concorso accorpate, con possibilità di abilitazione su classi di concorso affini.
Come Rimanere Aggiornati
Per ricevere notifiche in tempo reale e aggiornamenti dettagliati, si consiglia di consultare regolarmente le fonti ufficiali della scuola e delle università coinvolte. La trasparenza e la puntualità sono fondamentali per accedere con successo ai nuovi percorsi abilitanti 2025/2026.
Le principali novità includono l'introduzione di percorsi online con modalità più flessibili, riservati prioritariamente ai docenti con almeno tre anni di servizio, e procedure semplificate per l'abilitazione su classi di concorso affini, aggiornamenti fondamentali per facilitare l'accesso alla professione docente.
I percorsi affrontano l'avvio nell'anno accademico 2025/2026, con le università che pubblicheranno le date ufficiali e i bandi entro i primi mesi dell'anno, così da garantire un'organizzazione efficace delle iscrizioni e delle selezioni.
Per i percorsi da 60 CFU, è necessario essere in possesso del requisito di accesso alla classe di concorso o iscriversi a una laurea magistrale con almeno 180 CFU. Quelli da 30 CFU richiedono il superamento del concorso straordinario bis e almeno tre anni di servizio. I percorsi da 36 CFU sono riservati ai vincitori del concorso con 24 CFU già conseguiti o agli ITP non ancora abilitati.
Il costo per il percorso da 60 CFU varia tra circa 2.500 e 3.000 euro, mentre quelli da 30 e 36 CFU sono più contenuti, circa 1.800-2.200 euro. Le differenze sono legate alla quantità di crediti formativi richiesti e alle modalità di svolgimento del corso.
Le università rendono disponibili i bandi e le dettagliate modalità di selezione sui loro portali ufficiali, garantendo trasparenza e accesso facile alle informazioni necessarie per la partecipazione ai percorsi abilitanti.
I percorsi da 30 CFU sono principalmente rivolti ai partecipanti del concorso straordinario bis e ai docenti con almeno tre anni di servizio, che desiderano perfezionare le competenze per ottenere l'abilitazione all'insegnamento nelle classi di concorso interessate.
Le percorsi sono progettati principalmente in modalità online, offrendo flessibilità e accessibilità, con eccezioni per tirocini e laboratori pratici che richiedono presenza fisica, migliorando così la compatibilità con le esigenze dei partecipanti.
La riserva di posti prioritari ai docenti con almeno tre anni di servizio consente di favorire il loro accesso alle nuove opportunità formativa, facilitando così il percorso verso l'abilitazione e migliorando le proporzioni tra domanda e offerta.
Si consiglia di consultare regolarmente le fonti ufficiali delle università e del Ministero dell'Istruzione, iscriversi alle newsletter informative e partecipare a webinar e incontri informativi, assicurando una preparazione sempre aggiornata e completa.
 
                
             
                             
                             
                             
                             
                            