Introduzione e chiarimenti ufficiali sul Question Time del 17 ottobre 2025
Nel corso del Question Time trasmesso su OrizzonteScuola TV, sono stati affrontati aspetti fondamentali relativi ai percorsi abilitanti universitari, in particolare quelli da 30 e 60 CFU. Con l’intervento di Simone Craparo, rappresentante sindacale della Gilda degli Insegnanti, sono stati chiariti limiti, modalità di indicazione e punteggio riconosciuto in ambito concorsuale. Questi aggiornamenti risultano particolarmente utili per docenti e aspiranti che desiderano comprendere quando spettano i 12,5 punti aggiuntivi e come compilare correttamente le candidature.
Valore in punteggio dei percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU
Sia i percorsi da 30 CFU che quelli da 60 CFU attribuiscono 12,5 punti come titolo culturale nei concorsi pubblici, perché sono considerati percorsi a numero chiuso. Questa misura rappresenta un importante vantaggio per i candidati che conseguono l’abilitazione attraverso questi percorsi, rafforzando la loro posizione nelle graduatorie di merito.
Indicazioni precise nella piattaforma di candidatura
Per un corretto inserimento della propria abilitazione, è fondamentale selezionare le diciture corrette sulla piattaforma. Ecco le indicazioni ufficiali per ciascun percorso:
- Percorso da 60 CFU: "articolo 2-bis"
- Percorso da 30 CFU riservato a chi possiede almeno tre anni di servizio o ha partecipato al concorso straordinario bis:
- "articolo 2-ter comma 4 bis"
- Percorso da 30 CFU destinato ai vincitori del PNRR:
- "percorso 30 CFU di cui all’art. 13 comma 2 del Decreto Legislativo 59/2017"
La scelta accurata di queste opzioni permette di validare correttamente il proprio percorso e ottenere i relativi punteggi e diritti di accesso.
Errori frequenti e impatti sulla candidatura
Secondo Craparo, un errore materiale come selezionare "2-bis" invece di "2-ter" non comporta conseguenze negative nell’esclusione dal concorso, ma si raccomanda di essere estremamente precisi per evitare problemi di valutazione o di interpretazione da parte delle commissioni.
Abilitazioni in altri gradi o classi di concorso
Per chi possiede un’abilitazione in altro grado di scuola o in una classe di concorso diversa, la corretta indicazione è: "30 CFU di cui all’art. 2 ter comma 4". Tale percorso, se utilizzato come titolo di accesso, dà diritto a un punteggio supplementare di 5 punti (cosiddetto punto A.13), offrendo un vantaggio competitivo.
Modalità di attribuzione del punteggio in base alla modalità di abilitazione
- Abilitazione ottenuta tramite percorso selettivo (banalmente commisurato a titoli e servizi preliminari):
- Valore: 12,5 punti
- Abilitazione senza numeri programmati (senza limitazioni di posti):
- Valore: 5 punti
Questi dati sono fondamentali per orientare le proprie scelte e strategie di partecipazione ai concorsi, alla luce delle differenze di punteggio e dei requisiti richiesti.
Approfondimenti e domande frequenti sui percorsi abilitanti
Nel corso del Question Time sono stati affrontati anche numerosi quesiti relativi a:
- La compilazione corretta delle sezioni riserve e titoli;
- Documentazione per il servizio civile e le graduatorie regionali;
- Priorità tra idonei e graduatorie di merito;
- Inserimento di titoli ed esercizi di riconoscimento quali quelli stranieri e sentenze giudiziarie;
- Punteggi per qualifiche specifiche, come i servizi per obiettori di coscienza;
- Implicazioni delle riserve di posti e delle graduatorie di notevole importanza per la tipologia di titolo e di abilitazione.
Prossimi aggiornamenti e consigli pratici
Per restare aggiornati sulle modalità di compilazione, requisiti e procedure, si suggerisce di consultare le FAQ ufficiali o di rivolgersi ai canali di supporto istituzionali, così da garantire una partecipazione efficace ai concorsi.
Pillole di Question Time: Percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU – quando spettano i 12,5 punti aggiuntivi
I percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU attribuiscono automaticamente 12,5 punti come titolo culturale nei concorsi pubblici, a condizione che siano correttamente riconosciuti nella piattaforma di candidatura e che il percorso sia stato conseguito attraverso le modalità ufficiali, come specificato nelle istruzioni.
Per ottenere i 12,5 punti, il percorso da 30 CFU deve essere riconosciuto attraverso le diciture ufficiali come "articolo 2-ter comma 4 bis" o essere riservato a chi ha almeno tre anni di servizio o ha partecipato al concorso straordinario bis, e deve essere correttamente selezionato nella piattaforma di candidatura.
I percorsi da 60 CFU riconoscono automaticamente 12,5 punti nei concorsi pubblici se il titolo viene correttamente indicato come "articolo 2-bis" nella piattaforma di candidatura, senza bisogno di ulteriori condizioni.
È fondamentale selezionare le diciture ufficiali corrispondenti al percorso desiderato, come "articolo 2-bis" per il 60 CFU o "articolo 2-ter comma 4 bis" per il 30 CFU riservato a specifiche condizioni, garantendo così il riconoscimento corretto dei punti.
Gli errori più comuni includono la selezione errata di diciture come "2-bis" invece di "2-ter". Secondo Craparo, questi errori non comportano l'esclusione dal concorso, ma possono influenzare la valutazione e la corretta attribuzione del punteggio, rendendo importante la massima attenzione nella compilazione.
È necessario indicare la propria abilitazione come "30 CFU di cui all’art. 2 ter comma 4" e, se utilizzata come titolo di accesso, si ottiene un punteggio supplementare di 5 punti, offrendo così un vantaggio nella graduatoria.
L’abilitazione ottenuta tramite percorso selettivo attribuisce 12,5 punti, mentre quella senza limitazioni di posti dà diritto a 5 punti, differenziazione che può influenzare significativamente le strategie di candidatura.
Con l’attribuzione di 12,5 punti, i percorsi abilitanti migliorano la posizione del candidato nelle graduatorie di merito, offrendo un vantaggio competitivo nelle selezioni pubbliche.
Sì, le indicazioni e i riconoscimenti possono variare a seconda dell’ordine di scuola o della classe di concorso, ed è importante consultare le diciture ufficiali e le modalità di inserimento corretto per ciascun caso.
Per rimanere aggiornati, si consiglia di consultare regolarmente le FAQ ufficiali, monitorare i canali istituzionali e rivolgersi ai servizi di supporto per indicazioni aggiornate, così da assicurare una candidatura corretta e puntuale.