docenti
5 min di lettura

Percorsi abilitanti e corsi sostegno INDIRE: ultime novità e live QUESTION TIME con Cannas

Uomo stringe la mano a un poliziotto sorridente, simbolo di collaborazione e supporto per i percorsi abilitanti e corsi di sostegno INDIRE.

Se sei docente interessato ai recenti sviluppi sui percorsi di formazione e specializzazione sul sostegno promossi da INDIRE, questa guida ti fornirà le ultime novità, come partecipare al QUESTION TIME con Sonia Cannas e le innovazioni normative recenti che influenzano l’accesso e la pianificazione delle attività formative. Le informazioni sono utili per insegnanti, istituzioni formative e aspiranti docenti, con aggiornamenti disponibili dal 5 novembre 2023.

  • Analisi delle novità normative sui percorsi abilitanti
  • Dettagli sull’evento live con Sonia Cannas
  • Opportunità di formazione complementare e webinar
  • Come prepararsi alle nuove modalità di accesso

Question Time con Sonia Cannas: quando e come partecipare

Il Question Time con Sonia Cannas rappresenta un'importante occasione di confronto diretto per i docenti e il personale scolastico interessati alle figure di sostegno e alle nuove opportunità formative. Per partecipare, basta collegarsi ai canali social di Orizzonte Scuola, come Facebook e YouTube, nel giorno e all’orario indicati: mercoledì 5 novembre alle ore 15:00. Durante la diretta, sarà possibile non soltanto ascoltare le spiegazioni di Sonia Cannas sui più recenti aggiornamenti relativi ai percorsi abilitanti e ai corsi di sostegno promossi da INDIRE, ma anche inviare domande in tempo reale, ottenendo risposte immediate e chiarimenti su aspetti pratici e normativi. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, con la possibilità di rivedere l’evento anche in un secondo momento attraverso le registrazioni disponibili sui canali di Orizzonte Scuola. Questo formato live e interattivo si rivela particolarmente utile per aggiornarsi sulle ultime novità e per approfondire tematiche di grande rilevanza per la professione docente, facilitando un dialogo diretto tra esperti e il mondo della scuola.

Come seguire l’evento e partecipare al Q&A

Per seguire l’evento e partecipare attivamente al Q&A, è importante essere pronti a connettersi dai canali social di Orizzonte Scuola il 5 novembre alle ore 15:00. L’appuntamento rappresenta un’opportunità unica per approfondire i dettagli sui Percorsi abilitanti e corsi sostegno INDIRE, con le ultime novità riguardanti queste iniziative di formazione. Durante il LIVE Question Time con Sonia Cannas, verranno trattate questioni relative alle normative più recenti e alle modalità di accesso ai percorsi, consentendo ai partecipanti di chiarire eventuali dubbi. È consigliabile preparare in anticipo le domande più pertinenti, in modo da poter interagire in modo efficace durante la sessione. Ricordate di seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali per ricevere eventuali promemoria e istruzioni tecniche per una partecipazione senza intoppi. Questa piattaforma online permette di rimanere aggiornati sulle novità e di acquisire tutte le informazioni necessarie per affrontare con serenità la fase di scelta e pianificazione dei corsi di specializzazione e abilitazione, contribuendo così al proprio percorso professionale nel settore scolastico.

Interventi principali di Sonia Cannas

Nel corso del Question Time, si approfondiranno temi come l’accesso ai percorsi di specializzazione, le modalità di ammissione, i crediti formativi richiesti e i cambiamenti nelle tempistiche della formazione sul sostegno. La docente fornirà anche indicazioni pratiche per affrontare al meglio la fase di aggiornamento professionale in un contesto in continua evoluzione.

Novità normative e aggiornamenti sui percorsi di formazione

Le recenti disposizioni legislative hanno introdotto novità significative per i percorsi abilitanti. Tra queste, si segnalano nuovi criteri per l’accesso e varianti nell’organizzazione dei corsi, con differenze di crediti formativi (60, 36 e 30 CFU) e procedure di ammissione. Questi aggiornamenti mirano a rendere più flessibile e accessibile la formazione dei docenti, anche in relazione alla specializzazione sul sostegno.

Quali sono le principali modifiche introdotte

Le novità principali riguardano:

  • Procedure di iscrizione più snellite e chiare
  • Incremento o riduzione dei crediti richiesti in base al percorso
  • Tempistiche più flessibili per l’iscrizione e il completamento dei corsi
  • Maggiore integrazione tra programmi di abilitazione e specializzazione sul sostegno

Impatti pratici per docenti e istituzioni

Le modifiche normative richiedono un’attenta pianificazione da parte di candidati e enti di formazione, per coordinare la partecipazione ai diversi percorsi e ottimizzare le risorse disponibili. È importante rimanere aggiornati tramite eventi, webinar e canali ufficiali per non perdere le scadenze e le opportunità offerte dalle nuove modalità.

Opportunità di formazione complementare e webinar

A complemento dei percorsi ufficiali, sono disponibili vari momenti di formazione gratuita e approfondimenti specialistici. Tra questi, webinar dedicati a docenti neoassunti, incontri con esperti come Nicola Gratteri sulla legalità, e corsi innovativi sull’intelligenza artificiale applicata alla gestione scolastica.

Webinar gratuiti e gruppi di discussione online

I webinar rappresentano strumenti utili per orientarsi nel sistema di formazione e crescita professionale. Inoltre, gruppi Telegram come "Diventare insegnante" aggregano oltre 15.000 iscritti, offrendo uno spazio di confronto continuo su temi di attualità, concorsi, assunzioni e aggiornamenti normativi.

Come partecipare e rimanere aggiornati

Per accedere facilmente alle iniziative di formazione, si consiglia di iscriversi alle newsletter di Orizzonte Scuola e seguire i canali social ufficiali. In questo modo, si riceveranno novità e indicazioni pratiche su eventi, corsi e opportunità di aggiornamento.

Prossimi eventi e approfondimenti

Prossimi eventi e approfondimenti

Il live del 5 novembre rappresenta un’occasione chiave per capire tutte le ultime novità sui percorsi abilitanti e sul sostegno, con domande e risposte in tempo reale con un’esperta del settore. Non perdere l’appuntamento collegandoti alle piattaforme social di Orizzonte Scuola alle 15:00.

Durante questo evento, verranno approfonditi i principali aggiornamenti riguardanti i percorsi abilitanti e i corsi di sostegno organizzati dall'INDIRE, offrendo un quadro chiaro delle opportunità e delle modalità di accesso. Sarà l'occasione per chiarire eventuali dubbi e ottenere informazioni dettagliate sulle nuove normative e sui criteri di partecipazione. Inoltre, si discuterà di come questi corsi possano contribuire allo sviluppo professionale degli insegnanti e migliorare il supporto agli studenti con bisogni educativi speciali. L'incontro è pensato per offrire un approfondimento completo e aggiornato, facilitando la partecipazione e l'interazione con gli esperti del settore.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti quotidiani, iscriviti alla newsletter di Orizzonte Scuola.

Per rimanere sempre aggiornato sui Percorsi abilitanti e corsi sostegno INDIRE, ecco le ultime novità e approfondimenti. La nostra newsletter ti offre notizie tempestive, analisi dettagliate e tutte le informazioni utili per affrontare con successo le procedure di abilitazione e formazione. Non perdere l'opportunità di partecipare al QUESTION TIME con Cannas, un momento di confronto diretto per chiarire dubbi e ottenere approfondimenti su temi di grande attualità. Inoltre, segnala il LIVE di mercoledì 5 novembre alle 15:00, un evento imperdibile per seguire le discussioni e aggiornamenti in tempo reale. Iscrivendoti alla nostra newsletter, avrai sempre tutto il materiale di cui hai bisogno per essere al passo con le novità nel mondo dell'istruzione e dell'aggiornamento professionale.

FAQs
Percorsi abilitanti e corsi sostegno INDIRE: ultime novità e live QUESTION TIME con Cannas

Quali sono le ultime novità normative sui percorsi abilitanti promossi da INDIRE? +

Le recenti disposizioni legislative, aggiornate al 05/11/2023, hanno introdotto nuovi criteri di accesso, varianti nell’organizzazione dei corsi e differenze di crediti formativi (60, 36 e 30 CFU), rendendo la formazione più flessibile e accessibile.

Quando si svolge il live Question Time con Sonia Cannas e come partecipare? +

L’evento si terrà mercoledì 5 novembre alle ore 15:00 e sarà visibile sulle piattaforme social di Orizzonte Scuola, come Facebook e YouTube. La partecipazione è aperta a tutti, con possibilità di rivedere la registrazione successivamente.

Quali temi principali saranno trattati durante il Question Time con Sonia Cannas? +

Si discuterà di accesso ai percorsi di specializzazione, modalità di ammissione, crediti formativi richiesti, nuove normative e tempistiche, con indicazioni pratiche e aggiornamenti sulle modalità di iscrizione.

Come posso prepararmi per partecipare attivamente al Q&A durante l’evento? +

È consigliabile preparare le domande in anticipo relative a normative, modalità di accesso e crediti formativi, e seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali per ottenere eventuali istruzioni tecniche.

Quali sono le principali differenze nelle modalità di iscrizione ai percorsi di specializzazione? +

Le nuove procedure di iscrizione sono più snellite e chiare, con differenze di crediti richiesti (60, 36, 30 CFU) e tempistiche più flessibili per l’iscrizione e il completamento dei corsi.

In che modo le novità normative influenzano i docenti e le istituzioni formative? +

Richiedono una pianificazione accurata e una maggiore attenzione agli aggiornamenti, per ottimizzare iscrizioni, risorse e tempistiche, garantendo un percorso formativo efficiente e accessibile.

Quali opportunità di formazione complementare sono disponibili oltre ai percorsi ufficiali? +

Sono disponibili webinar gratuiti, incontri con esperti come Nicola Gratteri sulla legalità, e corsi innovativi sull’intelligenza artificiale applicata alla gestione scolastica.

Come si può rimanere aggiornati sulle iniziative di formazione? +

Iscrivendosi alle newsletter di Orizzonte Scuola e seguendo i canali social ufficiali, si riceveranno novità, aggiornamenti e istruzioni pratiche sugli eventi e i corsi.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →