Presentazione dell'iniziativa: un approccio ludico alla didattica delle pluriclassi
Dal 22 al 24 ottobre, a Riva del Garda, si è svolta l'edizione trentina di Fiera Didacta, un evento rivolto agli operatori del mondo scolastico. Durante questa occasione, Lydia Zampolini, dottoranda presso l’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), ha presentato un progetto innovativo chiamato "Pluriclasse in Gioco". Si tratta di un workshop con approccio ludico, ideato per supportare i docenti che lavorano in classi plurilisse, ovvero in ambienti caratterizzati da studenti di diverse età e livelli scolastici gestiti da un singolo insegnante.
Il contesto delle pluriclassi e le sfide legate alla formazione docente
Le classi **pluriclasse** rappresentano un modello educativo caratterizzato da una forte diversità di età e competenze tra gli studenti. Questa modalità comporta rischi e sfide considerevoli, specialmente per quanto riguarda la formazione degli insegnanti, spesso impreparati a gestire in modo efficace queste situazioni complesse. La mancanza di strumenti specifici può rendere difficile l’organizzazione e la gestione di spazi, tempi, curricolo e dinamiche di gruppo.
Un approccio innovativo: il card game come strumento di supporto
Per rispondere a queste esigenze, l’INDIRE ha ideato un gioco di carte (card game) basato su studi e ricerche approfondite. Questo strumento ludico aiuta i docenti a identificare le aree critiche e a trovare strategie per una gestione più efficace della classe plurilissa, migliorando la pianificazione di ambienti, tempi, contenuti curriculari e gruppi di lavoro.
Dettagli sulla metodologia: il design thinking applicato alla formazione
Il workshop utilizza il metodo di design thinking, un processo creativo strutturato in tre fasi:
- Empatia: ascolto e comprensione delle necessità di studenti e insegnanti.
- Definizione del problema: analisi accurata delle criticità specifiche.
- Ideazione: sviluppo di soluzioni innovative e pratiche.
Questa metodologia favorisce un approccio partecipativo e dinamico, stimolando la creatività dei docenti e promuovendo pratiche didattiche più flessibili e personalizzate.
Risultati, feedback e impatto sulla professione docente
Il coinvolgimento dei partecipanti ha registrato un riscontro estremamente positivo. I docenti hanno manifestato entusiasmo per l’opportunità di sperimentare come la creatività e l’innovazione pedagogica possano rappresentare risorse preziose nel contesto delle pluriclassi. La formazione ha contribuito anche a far percepire questa condizione come un’opportunità di crescita professionale e di sperimentazione di nuove strategie di insegnamento.
Inoltre, i partecipanti hanno evidenziato che affrontare le complessità delle pluriclassi richiede non solo strumenti pratici, ma anche un percorso di formazione continua e specializzata, fondamentale per migliorare le competenze degli insegnanti e favorire un apprendimento più inclusivo e efficace.
Il ruolo di La Tecnica della Scuola e le offerte dedicate
Come media partner di lunga data, la rivista La Tecnica della Scuola è presente anche a questa edizione di Fiera Didacta, presso il Padiglione B2, stand 46. Tra le iniziative, offrono:
- Due omaggi: una penna personalizzata e uno sconto del 30% sui webinar della rivista, valido fino al 31 dicembre 2025.
Una valida opportunità per docenti, dirigenti e operatori del settore di approfondire le tematiche dell’innovazione scolastica e della formazione continua.
Come partecipare a Fiera Didacta Trentino: iscrizioni, tariffe e crediti formativi
L’evento è aperto a tutto il mondo scolastico, dall’infanzia all’università, ampliando la partecipazione a istituti tecnici, centri di ricerca, educatori e professionisti della formazione. Le modalità di iscrizione consentono di visitare l’area espositiva e partecipare a workshop e seminari.
Durata | Prezzo | Inclusioni |
---|---|---|
1 giorno | €16 | Accesso area espositiva, eventi illimitati, 2 attività formative |
2 giorni | €25 | Come sopra, con 4 attività formative |
3 giorni | €30 | Come sopra, con 6 attività formative |
Le istituzioni scolastiche possono organizzare gruppi di almeno 10 docenti, usufruendo di tariffe speciali che oscillano tra €12 e €25 a persona. Inoltre, chi partecipa a workshop e seminari validi può ottenere attestati e certificazioni riconosciute da INDIRE, favorendo così lo sviluppo professionale.
Domande frequenti su “Pluriclasse in gioco”: l’Indire forma i docenti con un Card Game contro la complessità didattica
Il Card Game “Pluriclasse in gioco” è uno strumento ludico progettato dall’INDIRE per supportare i docenti nella gestione delle classi plurilisse. Attraverso carte che rappresentano diverse situazioni, risorse o strategie, gli insegnanti possono identificare criticità e sviluppare soluzioni pratiche in modo interattivo, favorendo l’apprendimento collaborativo e la riflessione su strategie didattiche efficaci.
L’obiettivo principale consiste nel fornire ai docenti uno strumento pratico e innovativo per affrontare le sfide della gestione delle pluriclassi, migliorando la pianificazione, l’organizzazione e le strategie didattiche. Inoltre, mira a favorire lo sviluppo di competenze professionali e a promuovere pratiche inclusivi, stimolando la creatività e l’innovazione pedagogica.
Il metodo di design thinking viene integrato nel workshop attraverso tre fasi fondamentali: empatia, definizione del problema e ideazione. Questa metodologia favorisce un processo participativo e innovativo, coinvolgendo attivamente i docenti nel riconoscimento delle criticità, nell’analisi delle situazioni e nello sviluppo di soluzioni pratiche e originali, stimolando così la creatività e la collaborazione.
Tra i vantaggi principali vi sono la possibilità di promuovere un approccio più pratico e coinvolgente, stimolare la riflessione sulle proprie metodologie e migliorare la capacità di gestione delle pluriclassi. Inoltre, il Card Game favorisce la collaborazione tra insegnanti e la condivisione di strategie efficaci, contribuendo allo sviluppo professionale.
Il Card Game si integra facilmente con approcci metodologici come il problem solving, l’apprendimento collaborativo e l’innovazione didattica, offrendo un supporto pratico e interattivo. Questa sinergia permette ai docenti di sperimentare in modo più coinvolgente e di adattare le strategie alle esigenze specifiche delle loro classi.
L’uso del Card Game si prevede porti a una maggiore consapevolezza delle criticità delle pluriclassi, a strategie più efficaci per la loro gestione e a un miglioramento delle dinamiche di classe. Inoltre, può contribuire a incrementare la motivazione e la creatività degli insegnanti, favorendo un ambiente di apprendimento più inclusivo e dinamico.
Il Card Game si configura come uno strumento pratico e facilmente aggiornabile, che può essere utilizzato in percorsi di formazione continua. Favorisce l’auto-riflessione, la condivisione di best practice e l’aggiornamento delle strategie didattiche, stimolando i docenti a migliorare costantemente le proprie competenze professionali nel contesto delle pluriclassi.
L’INDIRE, come istituto di ricerca e innovazione, ha ideato, sviluppato e portato avanti il progetto “Pluriclasse in gioco”, fornendo gli strumenti, le metodologie e il supporto necessari per formare i docenti nell’affrontare le complessità delle classi plurilisse attraverso approcci ludici e innovativi.
I docenti, le scuole e gli istituti educativi interessati possono partecipare attraverso i workshop organizzati dall’INDIRE, che prevedono l’utilizzo del Card Game come strumento di formazione. È possibile iscriversi ai corsi, partecipare alle attività pratiche e ricevere formazione specializzata per migliorare la gestione delle pluriclassi.