docenti
5 min di lettura

Scelta delle 150 preferenze per le GaE e GPS: obbligo di presentare esplicita istanza per aspirare alla supplenza

Domanda supplenze GaE GPS: borsa rossa simboleggia la scelta delle 150 preferenze, passo cruciale per aspirare all'incarico di supplenza.
Fonte immagine: Foto di Angela Roma su Pexels

Chi desidera partecipare alle supplenze o ottenere incarichi dalle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) deve presentare ufficialmente la domanda tramite istanza online. La procedura, prevista per il 2026, permette di indicare fino a 150 preferenze e di essere quindi considerati per incarichi temporanei o di ruolo, rispettando i tempi stabiliti dal Ministero. La mancata presentazione può comportare la esclusione dalle assegnazioni per l’anno scolastico di riferimento.

Contesto normativo e tempistiche

Un aspetto fondamentale delle nuove norme riguarda la presentazione delle domande di aspirazione alle supplenze, che comporta l’obbligo di inoltrare una esplicita istanza per poter aspirare alle assegnazioni tramite le graduatorie GPS e GaE. In passato, molti candidati potevano considerare la loro iscrizione come sufficiente per essere considerati nelle nomine temporanee, ma con le recenti disposizioni è diventato imprescindibile effettuare una richiesta formale mediante apposito modulo. Questa procedura permette di inserire le proprie preferenze di sede e ottenere il riconoscimento ufficiale dell’interesse alla supplenza.

Inoltre, è importante sottolineare che, per le prossime annualità scolastiche, si prospettano non solo tempi più ravvicinati per l’indicazione delle preferenze, ma anche una maggiore attenzione alle modalità di presentazione delle istanze. La presentazione esplicita e accurata delle 150 preferenze, che rappresentano le candidature per le supplenze più richieste, diventa quindi un passaggio indispensabile per gli aspiranti. La tempistica e la modalità di trasmissione di tali istanze saranno precisate nel nuovo calendario, con l’obiettivo di semplificare il processo e garantire un’assegnazione più trasparente delle supplenze. La corretta gestione di questa fase è essenziale per ottimizzare le possibilità di ottenere incarichi nelle sedi desiderate e per rispettare le indicazioni normative aggiornate.

Quando si devono presentare le preferenze

La presentazione delle preferenze relative alle GaE e GPS deve essere effettuata entro un termine precisato dall’Ordinanza Ministeriale, di solito tra maggio e giugno del 2026. È fondamentale sottolineare che, per poter aspirare a una supplenza, è obbligatorio presentare una esplicita istanza tramite la piattaforma POLIS – Istanze Online. Questa procedura consente ai candidati di indicare fino a 150 preferenze, che possono riguardare sedi, ambiti o altre preferenze territoriali, a seconda delle indicazioni fornite nelle istruzioni ufficiali. La scelta di privilegiare determinate sedi è un passaggio strategico e importante, in quanto può influenzare le possibilità di assegnazione delle supplenze. La piattaforma POLIS garantisce un’interfaccia semplice e sicura, attraverso la quale si può completare la procedura comodamente da casa, seguendo attentamente le indicazioni ufficiali. È consigliabile rispettare scrupolosamente i termini di presentazione e verificare con attenzione le preferenze inserite, per assicurarsi di un posizionamento ottimale nelle graduatorie di interesse. Ricordiamo infine che, senza la presentazione di questa domanda esplicita, l'aspirante non potrà essere considerato per eventuali supplenze o aggiornamenti di ruolo nel prossimo ciclo di assunzioni.

Modalità di presentazione

La modalità di presentazione delle preferenze rappresenta un passaggio fondamentale per la partecipazione alla procedura di nomina attraverso le graduatorie GaE e GPS. È fondamentale che ogni candidato compili attentamente l’istanza digitale, selezionando fino a 150 preferenze tra le varie istituzioni scolastiche e sedi disponibili. La scelta può essere dettagliata, includendo preferenze puntuali come specifici codici meccanografici di scuole e sedi, oppure più generica, indicando interi comuni o province. È importante sottolineare che l’istanza deve essere completa e accurata, poiché ogni preferenza espressa viene considerata nel processo di attribuzione delle supplenze e può influenzare significativamente le possibilità di incarico. La mancata o incompleta presentazione dell’istanza può comportare l’esclusione dalla graduatoria o la rinuncia automatica alle opportunità di supplenza. Inoltre, per le GaE e GPS, esiste un obbligo di presentare un’istanza esplicita, anche se si intende aspirare a una supplenza, garantendo così la trasparenza e l’efficacia del procedimento. La corrispondenza tra le preferenze espresse e le effettive disponibilità è quindi essenziale per ottimizzare le possibilità di essere chiamati per incarichi temporanei o annuali in modo tempestivo e corretto.

Obbligo di presentare l’istanza

In particolare, per le graduatorie di istituto e le graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali Successive) e GaE (Graduatorie ad Esaurimento), la scelta di 150 preferenze rappresenta un passaggio fondamentale per la candidatura. Tuttavia, c’è l’obbligo di presentare esplicitamente un’istanza formale per aspirare alla supplenza o a un incarico di ruolo. La mancata presentazione di questa domanda può comportare l’esclusione dalle graduatorie e la conseguente impossibilità di essere chiamati per le supplenze o incarichi nella scorsa annualità scolastica. La procedura, quindi, ha lo scopo di garantire che ogni aspirante esprima chiaramente le proprie preferenze e disponibilità, mantenendo un processo trasparente e conforme alle normative vigenti. Questa misura evita fraintendimenti o discrezionalità e permette alle istituzioni scolastiche di pianificare al meglio l’assegnazione delle supplenze, rispettando i diritti di tutti gli operatori scolastici interessati.

Implicazioni della mancata presentazione

Escludendo chi non presenta le preferenze, le conseguenze sono evidenti: non si potrà ricevere incarichi di supplenza presso le sedi non preferite e si rinuncerà alla possibilità di essere nominati per varie classi di concorso o sedi, limitando quindi le opportunità di inserimento in graduatoria. È quindi essenziale completare la procedura nei tempi previsti per non perdere opportunità di lavoro.

Tipologie di preferenze e modalità di inserimento

Le preferenze possono essere suddivise in due categorie principali:

  • Preferenze puntuali: indicano specifiche scuole con codice meccanografico, anche a livello di plesso o sede associata in un altro comune.
  • Preferenze sintetiche: riguardano aree più ampie come un comune, un distretto o l’intera provincia, utilizzando codici organizzativi predefiniti dalle pubbliche amministrazioni.

Ad esempio, inserendo il codice di una provincia si può candidarsi per tutte le scuole e le classi di quella area, facilitando l’accesso a varie tipologie di incarico, anche di diversa durata o tipologia contrattuale.

Tipologie di incarico a tempo determinato

Le preferenze possono comprendere diverse tipologie di contratti temporanei:

  • Contratto annuale con scadenza al 31 agosto 2027
  • Contratto fino al termine delle attività didattiche, al 30 giugno 2027
  • Contratti spezzoni, anche parziali, con durata variabile tra le preferenze inserite

Attenzione alle scadenze

È fondamentale rispettare i termini di presentazione, che saranno comunicati ufficialmente dal Ministero. La procedura dovrà essere completata entro i tempi stabiliti, generalmente tra maggio e giugno 2026, per assicurarsi una corretta partecipazione alle graduatorie e alle assegnazioni di incarico.

Importanza della scelta delle preferenze

Le preferenze inserite determinano direttamente le possibilità di essere chiamati per incarichi di supplenza. La scelta accurata e completa, preferibilmente di tutta la provincia o di più scuole, aumenta le chances di ricevere incarichi di diverso tipo e durata, rispettando l’obbligo di presentare esplicita istanza.

Riepilogo finale

Per accedere alle supplenze e alle nomine di ruolo dalle GaE e GPS, è obbligatorio compilare e inviare la modulo online con le 150 preferenze nel periodo previsto. La mancata presentazione comporta il rischio di esclusione dalle assegnazioni per l’anno scolastico di interesse, rendendo dunque questa fase un passaggio cruciale per tutti gli aspiranti.

FAQs
Scelta delle 150 preferenze per le GaE e GPS: obbligo di presentare esplicita istanza per aspirare alla supplenza

È obbligatorio presentare un’istanza esplicita per aspirare alle supplenze tramite GaE e GPS? +

Sì, secondo la normativa vigente, è obbligatorio presentare un’istanza esplicita tramite la piattaforma POLIS per essere considerati per le supplenze dalle GaE e GPS.

Perché è importante presentare le 150 preferenze nelle domande per GaE e GPS? +

Le preferenze determinano le possibilità di incarico; una scelta accurata aumenta le chance di ottenere supplenze nelle sedi desiderate.

Quali sono le conseguenze della mancata presentazione dell’istanza per le GaE e GPS? +

Non si potrà essere considerati per le supplenze o incarichi in quella fase, rischiando di perdere opportunità e di escludersi dalle assegnazioni.

Quando devono essere presentate le preferenze per GaE e GPS? +

La presentazione deve avvenire entro i termini stabiliti dall’Ordinanza Ministeriale, di solito tra maggio e giugno 2026.

Come si presenta l’istanza per le preferenze nelle GaE e GPS? +

L’istanza viene compilata online sulla piattaforma POLIS, consentendo di inserire fino a 150 preferenze tra sedi, comuni o province.

Quali sono i rischi di compilare un’istanza incompleta o errata? +

Una compilazione incompleta o errata può comportare l’esclusione dalla graduatoria o la rinuncia automatica alle supplenze.

È possibile inserire preferenze puntuali o sintetiche per le GaE e GPS? +

Sì, è possibile inserire preferenze puntuali con codici meccanografici specifici o preferenze sintetiche relative a aree geografiche più vaste.

Quali tipi di incarico temporaneo sono selezionabili tramite le preferenze? +

Contratti annuali, fino al termine delle attività didattiche o spezzoni di durata variabile sono i tipi di incarichi disponibili tramite le preferenze.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →