Il premio, promosso da Zanichelli, coinvolge studenti delle superiori che desiderano comunicare scienza e innovazione. Pensato per onorare la memoria di Giovanni Maga, offre ai giovani l’opportunità di approfondire tematiche attuali attraverso scritti originali, con scadenza dell’iscrizione a gennaio 2026.
- Riconoscimento per giovani appassionati di divulgazione scientifica
- Temi su microscopia, virus e scienza dello sport
- Premi formativi e pubblicazione delle opere vincitrici
Il premio “Giovanni Maga”: obiettivi e destinatari
Il premio “Giovanni Maga”, promosso da Zanichelli, rappresenta un’occasione importante per incoraggiare i giovani a sviluppare competenze comunicative e a approfondire la conoscenza delle discipline scientifiche. Il concorso si rivolge specificamente a studenti di quarta e quinta superiore, riconoscendo l’importanza di coinvolgere ragazzi in un’età critica in cui si delineano le loro scelte future e i loro interessi culturali. Attraverso questa iniziativa, si intende rafforzare nei giovani l’interesse per la divulgazione scientifica, che rappresenta uno strumento fondamentale per aumentare la consapevolezza pubblica su tematiche complesse e per promuovere una cultura della ricerca aperta e partecipativa. Il premio si propone anche di valorizzare le capacità di scrittura e di comunicazione, fondamentali per tradurre concetti scientifici in un linguaggio accessibile e coinvolgente. Partecipando al concorso, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, ricevere feedback qualificati e, in alcuni casi, partecipare a eventi di dialogo con ricercatori e divulgatori, favorendo così la loro crescita personale e professionale nel campo della comunicazione scientifica.
Come partecipare al premio
Per partecipare al premio di scrittura per la divulgazione scientifica “Giovanni Maga” promosso da Zanichelli, gli studenti interessati devono completare la procedura di iscrizione entro i termini stabiliti. La procedura può essere facilmente completata online attraverso il sito ufficiale del premio, dove sono disponibili tutte le indicazioni dettagliate e i moduli necessari. È importante leggere attentamente le linee guida fornite, in modo da assicurarsi che il proprio elaborato rispetti le categorie e i requisiti richiesti. Durante la registrazione, lo studente dovrà inserire i propri dati anagrafici e scolastici, inoltre potrà allegare il documento contenente il testo scritto. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti di quarta e quinta superiore, quindi è consigliabile iniziare a preparare il proprio elaborato con anticipo, scegliendo un tema che permetta di mettere in evidenza chiarezza, curiosità e approfondimento. Dopo aver inviato la propria candidatura, ogni partecipante riceverà una conferma di ricezione e potrà riscontrare eventuali aggiornamenti attraverso la piattaforma online. La fase di valutazione dei testi avverrà da parte di una commissione composta da esperti del settore scientifico e della comunicazione, i cui esiti verranno annunciati a marzo. I premi assegnati rappresentano opportunità importanti per la crescita personale e scolastica, e premiano l’impegno nel divulgare con chiarezza e passione temi di grande attualità e interesse scientifico.
Tipologia di premi e riconoscimenti
Oltre ai premi materiali, i vincitori avranno anche l'opportunità di partecipare a eventi e incontri con esperti del settore scientifico e divulgativo, che favoriranno un approfondimento delle tematiche affrontate e l’ampliamento delle conoscenze. La partecipazione a tali iniziative consentirà ai giovani talenti di confrontarsi con professionisti riconosciuti, stimolando ulteriormente la loro passione per la scienza e la comunicazione. Inoltre, il premio ufficiale, denominato “Giovanni Maga”, è un riconoscimento prestigioso che valorizza il talento e l’impegno degli studenti in ambito scientifico e comunicativo, incentivando un turismo culturale e la divulgazione scientifica tra le nuove generazioni. La valorizzazione delle capacità narrative e scientifiche dei giovani rappresenta uno degli obiettivi principali di questa iniziativa, che mira a promuovere il pensiero critico, la curiosità e il gusto per l’approfondimento. La combinazione di premi pratici e simbolici mira così a sviluppare competenze trasversali e a incoraggiare il desiderio di scoprire e comunicare il mondo della scienza in modo chiaro e coinvolgente. Questo procedimento di riconoscimento contribuisce anche a rafforzare il senso di appartenenza a una comunità di studiosi e appassionati di divulgazione, rendendo il premio non solo un riconoscimento, ma anche un stimolo alla crescita personale e culturale dei giovani partecipanti.
Il profilo di Giovanni Maga
Il profilo di Giovanni Maga
Da Zanichelli il premio di scrittura per la divulgazione scientifica “Giovanni Maga” dedicato a ragazzi di quarta e quinta superiore
Giovanni Maga (1965-2025) è stato un luminare nel campo della genetica e virologia, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. Ha dedicato la vita allo studio delle meccaniche di duplicazione genetica nelle cellule e nei virus, contribuendo a innovazioni terapeutiche contro tumori e infezioni virali. La sua passione e chiarezza hanno reso possibile un ponte tra scienza e pubblico, valorizzando il ruolo della divulgazione come strumento di educazione e cultura scientifica presso le nuove generazioni.
Inoltre, Maga è stato un esempio di come la comunicazione scientifica possa coinvolgere e ispirare i giovani, stimolando l’interesse verso le discipline STEM. La sua carriera è stata caratterizzata da numerose pubblicazioni e progetti di divulgazione, che hanno facilitato la comprensione di temi complessi come il DNA, i virus e le malattie genetiche. La sua figura rappresenta un modello di dedizione e passione per la scienza, conferendo importanza a iniziative educative come il premio ideato da Zanichelli, volto a incoraggiare i giovani a comunicare con chiarezza e rigore scientifico.
Perché coinvolgere i giovani nella divulgazione scientifica
Promuovere la scrittura scientifica tra i ragazzi permette di consolidare le competenze critiche e creative, favorisce un atteggiamento proattivo verso le tematiche di attualità, e rafforza la connessione tra scienza e società. Attività come queste contribuiscono anche a rendere la ricerca più accessibile e umana, in linea con l’eredità di Giovanni Maga nel campo della comunicazione della scienza alle giovani generazioni.
FAQs
Da Zanichelli il premio di scrittura per la divulgazione scientifica “Giovanni Maga” dedicato a ragazzi di quarta e quinta superiore — approfondimento e guida
È un concorso rivolto a studenti di quarta e quinta superiore che premia la migliore comunicazione scientifica su tematiche come microscopia, virus e scienza dello sport, con l'obiettivo di incentivare la divulgazione tra i giovani.
Promuovere l'interesse dei giovani verso la divulgazione scientifica, sviluppare competenze di comunicazione e valorizzare le capacità di scrittura e approfondimento scientifico.
Possono partecipare gli studenti di quarta e quinta superiore iscritti tramite procedura online sul sito ufficiale del premio entro i termini stabiliti.
Le tematiche principali riguardano microscopia, virus e scienza dello sport, con l'obiettivo di stimolare curiosità e approfondimento tra i giovani partecipanti.
La valutazione avverrà da parte di una commissione di esperti nel settore scientifico e della comunicazione, con esiti annunciati a marzo 2026.
Oltre a premi materiali, i vincitori avranno l'opportunità di partecipare a eventi con esperti e divulgatori, e il premio ufficiale valorizza il talento scientifico e comunicativo dei giovani.
Incoraggiare i giovani alla divulgazione rafforza le competenze critiche, stimola l'interesse verso le tematiche attuali e favorisce una comunicazione più accessibile e inclusiva della scienza.
Giovanni Maga (1965-2025) è stato un genetista e virologo di rilievo, director del CNR di Pavia, noto per le sue ricerche nel campo del DNA, virus e malattie genetiche, con un'importante attività di divulgazione scientifica.
La partecipazione avviene tramite iscrizione online sul sito del premio, dove si devono convalidare i dati e allegare l'elaborato entro i termini stabiliti, con verifica e comunicazione degli esiti a marzo 2026.