Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso pubblico, tramite la nota ministeriale n. 3784 del 20 novembre 2025, l’elenco ufficiale dei progetti approvati per l’anno scolastico 2025/2026 dedicati alle attività motorie e sportive nelle scuole italiane. Questi interventi, proposti dagli organismi sportivi affiliati a CONI e CIP, sono disponibili gratuitamente per le scuole di primo e secondo ciclo, con l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa e promuovere l’attività motoria tra gli studenti. La pubblicazione mira a favorire l’adozione di iniziative di qualità, sostenendo la partecipazione di tutte le istituzioni scolastiche del territorio.
- Elenco delle progettualità approvate per il nuovo anno scolastico
- Progetti gratuiti proposti dai principali organismi sportivi nazionali
- Formazione dei docenti e inclusione di studenti con disabilità
- Monitoraggio delle attività tramite piattaforma dedicata
Caratteristiche e modalità di utilizzo dei progetti
Le caratteristiche principali dei progetti di ampliamento delle attività motorie a scuola risiedono nella loro adattabilità e nella varietà di modalità di utilizzo. Ogni progetto, infatti, è stato studiato per integrarsi facilmente nell'organizzazione scolastica esistente, garantendo un’implementazione semplice e senza discontinuità. La realizzazione delle attività può essere svolta sia durante le ore curricolari che in modalità extrascolastica, come laboratori pomeridiani o attività del periodo scolastico estivo, offrendo così flessibilità agli istituti scolastici.
Le modalità di utilizzo prevedono una fase di pianificazione e personalizzazione da parte delle scuole, che possono scegliere tra diverse tipologie di attività motorie, a seconda delle esigenze e delle possibilità logistiche. La supervisione e la formazione dei tecnici qualificati assicurano un alto standard di qualità e tutela della salute dei partecipanti. Inoltre, i progetti sono strutturati per favorire l’inclusione, permettendo a tutti gli studenti di partecipare, anche quelli con bisogni educativi speciali o condizioni di salute specifiche. L’implementazione di questi programmi, pertanto, non solo promuove un miglioramento delle competenze motorie, ma contribuisce anche allo sviluppo di un ambiente scolastico più inclusivo e attento alle necessità di ogni singolo studente.
Come funziona il coinvolgimento delle scuole
Il coinvolgimento delle scuole nel processo di ampliamento delle attività motorie si basa su una collaborazione strutturata tra gli istituti scolastici, i tecnici specializzati e gli organismi sportivi. Le scuole hanno il compito di valutare attentamente i progetti validati, scegliendo quelli più adatti alle esigenze degli studenti e agli obiettivi didattici. La verifica dei requisiti di sicurezza, tutela e qualità è essenziale per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante. Inoltre, le scuole possono integrare i nuovi progetti con le attività motorie già esistenti, creando così un’offerta più diversificata e coinvolgente, capace di favorire uno sviluppo fisico e sociale equilibrato degli studenti. Il coinvolgimento attivo degli insegnanti e dei dirigenti scolastici è fondamentale per promuovere un’autentica cultura dello sport e del movimento all’interno dell’istituto. Collaborazioni con professionisti del settore permettono di adattare i progetti alle specifiche esigenze della scuola e di garantire un efficace seguito delle attività, accompagnando gli studenti in percorsi di crescita sana e consapevole. Questo approccio integrato rappresenta un importante passo avanti per valorizzare l’attività motoria come elemento fondamentale dell’educazione scolastica.
Procedure di adesione e requisiti necessari
Per aderire al progetto di ampliamento delle attività motorie a scuola, le istituzioni scolastiche devono seguire una procedura ben definita, che garantisce la conformità e la qualità delle iniziative proposte. Oltre alla verifica delle coperture assicurative, è fondamentale che le scuole presentino le certificazioni mediche aggiornate che attestino l’idoneità fisica degli studenti coinvolti. Questo requisito serve a garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti durante le attività sportive. Inoltre, le scuole devono conformarsi alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela della salute, allegando le eventuali autorizzazioni preventive rilasciate dagli organi competenti.
La partecipazione ai progetti di ampliamento delle attività motorie richiede anche la collaborazione con organismi sportivi riconosciuti dal CONI o da altre autorità sportive ufficiali, per assicurare un’offerta educativa di alto livello. Tali collaborazioni permettono di accedere a programmi di formazione specifici per il personale docente, favorendo l’acquisizione di competenze tecniche e pedagogiche adeguate. La validazione dei progetti da parte delle autorità scolastiche e sportive è condizione essenziale per la loro realizzazione, e le scuole devono quindi rispettare un iter di approvazione che include la presentazione di un dettagliato progetto pedagogico e di sicurezza.
Infine, le scuole interessate dovranno predisporre un piano dettagliato delle attività, comprensivo di obiettivi educativi, metodologie adottate e modalità di valutazione, per assicurare un’efficace implementazione delle iniziative e il rispetto dei requisiti richiesti per l’ampliamento delle attività motorie nell’anno scolastico 2025/26.
Rispetto delle normative e requisiti di sicurezza
Per assicurare un’efficace realizzazione degli ampliamenti delle attività motorie a scuola, è fondamentale che ogni progetto sia sottoposto a una rigorosa verifica dei requisiti di sicurezza e conformità normativa. Questo include l’adeguamento degli spazi, l’uso di attrezzature omologate e il rispetto delle norme antinfortunistiche, oltre alle linee guida sulla prevenzione di incidenti. L’aggiornamento costante delle procedure e la formazione del personale sono elementi chiave per garantire un ambiente di apprendimento sicuro e stimolante. La collaborazione tra scuole, tecnici specializzati e enti di controllo assicura che tutti gli aspetti siano conformi alle normative vigenti, contribuendo così a promuovere un’attività motoria innovativa e sicura per gli studenti, in linea con l’elenco dei progetti validati per l’a.s. 2025/26. Questo approccio integrato favorisce l’adozione di pratiche di sicurezza avanzate, assicurando che l’ampliamento delle attività motoria sia efficace e sostenibile nel tempo.
Responsabilità e cura dell’inclusione
Particolare attenzione è rivolta all’inclusione di studenti con disabilità, con interventi progettati per assicurare accessibilità e partecipazione. Gli organismi sportivi sono chiamati a lavorare con le strutture territoriali del CIP per creare iniziative accessibili, sicure e adatte alle diverse esigenze degli studenti.
Formazione dei docenti e promozione dell’attività motoria
Diversi progetti prevedono percorsi formativi specifici destinati ai docenti di educazione fisica, con l’obiettivo di rafforzare le competenze e facilitare una collaborazione efficace tra insegnanti e tecnici durante le attività. La formazione mira anche a sensibilizzare sulla normativa vigente, sull’importanza dell’inclusione e sulla gestione efficace delle attività motorie.
Perché è importante formare i docenti
La formazione dei docenti consente di migliorare la qualità delle attività sportive scolastiche, promuovendo un ambiente di apprendimento motivante e sicuro. Favorisce inoltre l’integrazione di iniziative diverse, adattandole alle esigenze delle varie classi e degli studenti con bisogni speciali.
Tipologie di percorsi formativi disponibili
I percorsi di formazione prevedono moduli teorici e pratici, con focus su tecniche sportive, sicurezza, inclusione e normativa. La partecipazione permette ai docenti di acquisire competenze aggiornate e di sviluppare interventi personalizzati per ogni contesto scolastico.
Importanza della formazione per l’attuazione dei progetti
Una buona preparazione degli insegnanti è fondamentale per garantire che le attività motorie siano efficaci, inclusive e sicure. La collaborazione tra docenti e tecnici qualificati rafforza il senso di comunità scolastica e genera un impatto positivo sulla salute e il benessere degli studenti.
Monitoraggio e valutazione delle attività svolte
Le attività di ampliamento saranno monitorate attraverso una piattaforma online dedicata, che consentirà di raccogliere dati relativi alla partecipazione, alla qualità delle iniziative e all’efficacia complessiva. Questo sistema digitale aiuta il Ministero dell’Istruzione a valutare il successo dei progetti e ad implementare eventuali miglioramenti.
Come funziona il sistema di monitoraggio
La piattaforma permette alle scuole di registrare le attività svolte, tracciando dettagli come le partecipazioni, le certificazioni mediche e le coperture assicurative. I dati raccolti saranno analizzati centralmente per valutare l’impatto complessivo e supportare la pianificazione di future iniziative.
Vantaggi del monitoraggio digitale
Il sistema digitale garantisce trasparenza, efficacia e la possibilità di interventi correttivi tempestivi. Semplifica l’organizzazione delle attività e favorisce un’analisi dettagliata delle performance, contribuendo a ottimizzare le risorse e migliorare la qualità delle iniziative sportive scolastiche.
Risultati attesi e aggiornamenti futuri
Il monitoraggio continuo permette di identificare buone pratiche, condividere esperienze di successo e pianificare interventi mirati per aumentare l’efficacia e l’impatto delle attività sportive nelle scuole italiane, in vista anche dell’a.s. 2025/26.
Fondi e risorse dedicate
Per l’attuazione delle attività, il Ministero può mettere a disposizione risorse specifiche, garantendo la copertura delle spese di gestione e di sviluppo dei progetti, senza oneri aggiuntivi per le istituzioni scolastiche.
FAQs
Ampliamento delle attività motorie a scuola: pubblicato l’elenco dei progetti validati per l’a.s. 2025/26 — approfondimento e guida
L'obiettivo è promuovere l'attività motoria e sportiva tra gli studenti, arricchendo l'offerta educativa e favorendo l'inclusione e il benessere fisico.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato l'elenco ufficiale, tramite la nota ministeriale n. 3784 del 20/11/2025.
Gli interventi sono proposti dagli organismi sportivi affiliati al CONI e CIP, gratuiti e destinati alle scuole di primo e secondo ciclo.
Le scuole possono integrarli nelle ore curricolari, in laboratori extrascolastici o durante periodi estivi, garantendo flessibilità e personalizzazione.
Le scuole valutano i progetti, verificano requisiti di sicurezza, e collaborano con tecnici e organismi sportivi per garantire un’attuazione efficace e inclusiva.
Le scuole devono presentare certificazioni mediche aggiornate, verificare le coperture assicurative e ottenere autorizzazioni di sicurezza dagli organi competenti.
Attraverso verifiche di conformità degli spazi, uso di attrezzature omologate e formazione del personale, con collaborazione tra scuole e enti di controllo.
Gli organismi sportivi collaborano con strutture CIP per creare iniziative accessibili e adatte alle esigenze di tutti gli studenti.
La formazione migliora la qualità delle attività, favorisce l’inclusione e assicura che i docenti siano preparati a gestire percorsi efficaci e sicuri.