Altre News
5 min di lettura

Opportunità internazionali: 1.500 borse di studio INPS con il Programma Itaca 2026/27

Mappa interattiva dei casi globali di COVID-19, dati aggiornati e opportunità di studio all'estero con INPS Itaca

Introduzione al bando e alle sue finalità

Il Programma Itaca 2026/27 rappresenta un’importante iniziativa dell’INPS volta a favorire l’esperienza di studio all’estero per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’edizione 2026/27 mette a disposizione 1.500 borse di studio per giovani interessati a vivere un’esperienza culturale, linguistica e formativa in paesi stranieri.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

I beneficiari delle borse di studio sono principalmente figli di dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS. Le candidature devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Avere un’età compresa tra i 15 e i 19 anni;
  • Iscrizione a un istituto scolastico secondario superiore;
  • Disponibilità a soggiornare all’estero per periodi variabili, che vanno da un trimestre a un intero anno scolastico.

Le borse copriranno spese di viaggio, alloggio, iscrizione in scuole estere e supporto logistico e didattico.

Come presentare la domanda

La procedura di candidatura avviene esclusivamente tramite il Portale delle prestazioni welfare dell’INPS. È fondamentale seguire attentamente tutte le istruzioni e inviare la richiesta entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025. Si sottolinea che non sono previste proroghe: pertanto, la tempestività è essenziale.

Passaggi principali per la compilazione

  1. Registrarsi o accedere al portale INPS;
  2. Compilare il modulo di candidatura con i dati richiesti;
  3. Caricare i documenti necessari (documento di identità, attestato di iscrizione, eventuale documentazione comprovante i requisiti);
  4. Inviare la domanda e ricevere la conferma di ricezione.

Consigli utili e note pratiche

È consigliato completare con anticipo tutte le procedure per evitare eventuali problemi tecnici o ritardi. Ricordiamo che la finestra di presentazione delle domande si chiude il 10 novembre 2025, senza possibilità di estensione.

Perché partecipare al Programma Itaca 2026/27: vantaggi e risposte alle domande più frequenti

Questo programma si configura come un’opportunità unica per arricchire il percorso formativo con un’esperienza internazionale. I benefici sono molteplici, tra cui il miglioramento delle competenze linguistiche, l’autonomia personale e un’esperienza culturale che può fare la differenza nel futuro accademico e professionale. Le domande più frequenti riguardano i termini di scadenza, i requisiti specifici, e le modalità di presentazione, tutte risposte disponibili all’interno del bando ufficiale.

FAQs
Opportunità internazionali: 1.500 borse di studio INPS con il Programma Itaca 2026/27

Cos'è il Programma Itaca 2026/27 e qual è il suo obiettivo principale? +

Il Programma Itaca 2026/27 è un'iniziativa dell'INPS finalizzata a favorire l'esperienza di studio all'estero per studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Con 1.500 borse di studio disponibili, mira a offrire opportunità culturali, linguistiche e formative in paesi stranieri, arricchendo il percorso formativo dei giovani.


Chi può partecipare al bando per le borse di studio dell'INPS? +

Possono candidarsi gli figli di dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS che abbiano tra i 15 e i 19 anni, siano iscritti a un istituto secondario superiore e siano disponibili a soggiornare all’estero per un periodo variabile.


Quali requisiti devono possedere i candidati per ottenere una borsa di studio? +

I candidati devono avere un'età tra 15 e 19 anni, essere iscritti a un istituto scolastico secondario superiore, e rispettare i requisiti di parentela o di iscrizione dei genitori o tutori iscritti all’INPS. Inoltre, devono essere disponibili a soggiornare all’estero per durate variabili.


Qual è la copertura finanziaria offerta dalle borse di studio? +

Le borse coprono le spese di viaggio, alloggio, iscrizione in scuole estere, oltre a supporto logistico e didattico, garantendo così agli studenti un’esperienza senza preoccupazioni finanziarie.


Come si presenta la domanda di partecipazione al bando? +

La candidatura deve essere inviata esclusivamente tramite il Portale delle prestazioni welfare dell’INPS. È importante seguire attentamente tutte le istruzioni, compilare il modulo correttamente e caricare i documenti richiesti entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025. Non sono previste proroghe, rendendo prioritario rispettare questa scadenza.


Quali sono i passaggi principali per completare correttamente la domanda? +

Per presentare correttamente la domanda, è necessario: 1) registrarsi o accedere al portale INPS; 2) compilare il modulo con i dati richiesti; 3) caricare i documenti necessari (come documento di identità e attestato di iscrizione); 4) inviare la richiesta e confermare la ricezione della domanda.


Perché è importante completare con anticipo la domanda? +

Completare la domanda in anticipo permette di evitare problemi tecnici e ritardi, garantendo che l’intera procedura si svolga senza ostacoli. Ricordiamo che la finestra di presentazione si chiude il 10 novembre 2025, senza possibilità di estensione.


Quali vantaggi offre il Programma Itaca 2026/27 per i partecipanti? +

Il programma rappresenta un’opportunità unica di arricchimento personale e accademico, migliorando le competenze linguistiche, sviluppando autonomia e offrendo un’importante esperienza culturale internazionale che può fare la differenza nel futuro sia scolastico che professionale.


Quali sono le scadenze principali da rispettare? +

La scadenza principale è il 10 novembre 2025 alle ore 12:00. È fondamentale inviare la domanda entro questa data, poiché non sono previste proroghe o estensioni. Rispettare questa deadline garantisce la partecipazione al bando.


Come possono i giovanissimi beneficiare di questa opportunità? +

I giovani tra i 15 e i 19 anni, partecipando al bando, possono vivere un’esperienza formativa internazionale, migliorando le proprie competenze e acquisendo autonomia, elementi fondamentali per il loro futuro scolastico e lavorativo.


Quali documenti sono necessari per completare la domanda? +

È necessario caricare documenti come un documento di identità valido, attestato di iscrizione scolastica e eventuale documentazione che dimostri il rispetto dei requisiti di parentela o di iscrizione all’INPS.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →