didattica
5 min di lettura

Promozione della lettura in classe: domanda per il contributo dal 10 dicembre 2025 al 16 marzo 2026. Nota Ministero — approfondimento e guida

Iscrizione 'Small Business Marketing' su carta, visualizzazione del contributo per la promozione della lettura in classe dal 2025 al 2026.
Fonte immagine: Foto di Eva Bronzini su Pexels

Il Ministero dell'Istruzione ha aperto un avviso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, per l'assegnazione di un contributo finalizzato all'inserimento di quotidiani, riviste e periodici anche in formato digitale nelle aule scolastiche. La richiesta può essere presentata tra il 10 dicembre 2025 e il 16 marzo 2026, attraverso il sistema SIDI, e mira a sostenere l'acquisto di materiali educativi riconosciuti funzionali alla didattica.

Come funziona il contributo per la promozione della lettura in classe

Il contributo per la promozione della lettura in classe funziona come un incentivo che mira a rafforzare l'interesse e l'attenzione degli studenti verso la lettura e l'informazione. Per accedere a questo sostegno, le istituzioni scolastiche devono presentare una domanda attraverso una piattaforma digitale ufficiale, rispettando le scadenze previste, ovvero dal 10 dicembre 2025 al 16 marzo 2026. La richiesta deve contenere dettagli specifici riguardanti le attività proposte e le spese sostenute. Le spese ammissibili includono l'acquisto di libri, pubblicazioni di settore, quotidiani e riviste, oltre a eventuali costi relativi all'organizzazione di attività didattiche mirate alla promozione della lettura, come workshop o incontri con autori. La copertura del contributo può arrivare fino al 90% delle spese documentate, favorendo così la sostenibilità economica delle iniziative. Una volta inviato, il Ministero valuterà le domande in base ai criteri stabiliti nel bando, garantendo che le risorse siano indirizzate alle proposte più efficaci e coerenti con l’obiettivo di potenziare l'interesse per la lettura tra gli studenti. Attraverso questa procedura, si cerca di creare un ambiente scolastico più stimolante e coinvolgente, che favorisca lo sviluppo di competenze di lettura essenziali per il successo formativo e personale degli alunni.

Requisiti per partecipare all'iniziativa

Oltre ai requisiti sopra menzionati, le istituzioni scolastiche interessate devono verificare di soddisfare anche alcune condizioni specifiche riguardanti la promozione della lettura in classe e l'utilizzo di materiali idonei. È fondamentale che i programmi proposti siano coerenti con gli obiettivi didattici e promuovano una reale crescita culturale e personale degli studenti. Le scuole devono inoltre predisporre un dettagliato piano di intervento che includa le modalità di integrazione delle attività di lettura nel curriculo scolastico, nonché i criteri di valutazione degli effetti sul rendimento degli alunni. Per partecipare, le istituzioni devono presentare una domanda di contributo completa di tutta la documentazione richiesta, tra cui una descrizione dettagliata delle attività previste, i materiali utilizzati e le modalità di coinvolgimento degli studenti e del personale docente. È necessario anche allegare eventuali certificazioni di qualità dei prodotti editoriali e attestazioni di conformità alle norme di sicurezza e di tutela dei dati personali. La partecipazione all'iniziativa rappresenta un'opportunità importante per rafforzare le pratiche di promozione della lettura e arricchire le strategie educative adottate nella scuola, contribuendo così a creare ambienti di apprendimento più stimolanti e inclusivi. Questa iniziativa rientra tra le azioni previste dal Ministero per sostenere e valorizzare l'importanza della lettura come leva fondamentale per lo sviluppo delle competenze chiave, favorendo una cultura dell'apprendimento continuo tra gli studenti.

Modalità di presentazione della domanda

Per la presentazione della domanda di contributo relativa alla Promozione della lettura in classe, le scuole devono seguire alcune procedure specifiche per garantire la corretta compilazione e l'invio della richiesta. Innanzitutto, è fondamentale accedere all'area SIDI attraverso le credenziali di istituto o personali, utilizzando le credenziali di autenticazione fornite dal sistema. Una volta entrati, bisogna navigare nel percorso dedicato alla gestione finanziaria e contabile, individuando la sezione “Monitoraggio e rendicontazione”. In questa sezione si trova l’apposita voce “Contributo per l’editoria”, dove si potrà procedere alla compilazione della domanda. È importante preparare attentamente tutta la documentazione richiesta, come dettagli sui progetti proposti, budget stimato e eventuale rendicontazione delle iniziative già realizzate. La compilazione della domanda deve avvenire in modo accurato e completo, rispettando tutte le indicazioni fornite dal Ministero per assicurare l’ammissione al contributo. Ricordiamo che il periodo utile va dal 10 dicembre 2025 al 16 marzo 2026, e che eventuali invii fuori termine o con dati incompleti potrebbero essere esclusi. Pertanto, si consiglia di avviare la procedura con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza, per poter effettuare eventuali verifiche e correzioni prima della presentazione definitiva. Durante la fase di compilazione, il sistema potrebbe richiedere la conferma di alcuni dati e l’allegazione di documenti, quindi è importante procedere con attenzione e conservare eventuali ricevute o certificazioni di invio.

Documentazione e spese ammissibili

Documentazione e spese ammissibili

Per poter beneficiare del contributo relativo alla Promozione della lettura in classe, è importante rispettare le specifiche riguardanti la documentazione richiesta e le spese ammissibili. È fondamentale conservare tutte le fatture e le ricevute di acquisto, che devono essere intestate all'istituto scolastico e dettagliate nel contenuto, specificando gli abbonamenti acquisiti. La documentazione deve attestare chiaramente il servizio di abbonamento, il periodo di validità e il costo sostenuto, in modo da facilitare eventuali controlli. Inoltre, le spese devono essere effettuate entro il periodo di validità del bando, cioè dal 10 dicembre 2025 al 16 marzo 2026. Ricordate che le spese devono esclusivamente riguardare l'acquisto di abbonamenti approvati dal collegio dei docenti e registrati presso gli enti preposti. È consigliabile redigere un rendiconto dettagliato degli acquisti, evidenziando le testate sottoscritte e le rispettive date di validità, per assicurare la trasparenza e la corretta rendicontazione del contributo ricevuto.

Limiti e esclusioni delle spese

Non sono ammesse spese per abbonamenti non approvati dal collegio dei docenti, libri, servizi digitali di prestito, strumenti non didattici o di carattere amministrativo, e strumenti informatici per la gestione della classe, come app di comunicazione tra studenti e docenti. La validità delle spese è limitata al periodo tra il 1° settembre 2025 e il 28 febbraio 2026.

Dettagli sul contributo economico e i criteri di assegnazione

Il contributo copre fino al 90% della spesa documentata e può essere soggetto a riduzione proporzionale in caso di superamento del budget complessivo disponibile. La somma richiesta deve essere giustificata mediante rendicontazione, e i fondi sono distribuiti secondo le regole stabilite dal bando.

Giudizi e chiarimenti ufficiali

Per approfondimenti e assistenza nella compilazione della domanda, si consiglia di consultare le indicazioni pubblicate dal Ministero sul portale SIDI, che chiariscono procedure, requisiti e modalità di presentazione.

Quando scade la presentazione delle domande

Le istituzioni scolastiche devono inoltrare la richiesta tra il 10 dicembre 2025 e il 16 marzo 2026, rispettando rigorosamente le scadenze prestabilite per non perdere l’opportunità di accedere al contributo ministeriale a sostegno della promozione della lettura in classe.

Dettagli del contributo per la promozione della lettura in classe

  • Destinatari: scuole statali e paritarie di ogni livello
  • Modalità di richiesta: online tramite sistema SIDI
  • Costo: copertura fino al 90% delle spese ammissibili
  • Link: https://sidi.pubblica.istruzione.it

FAQs
Promozione della lettura in classe: domanda per il contributo dal 10 dicembre 2025 al 16 marzo 2026. Nota Ministero — approfondimento e guida

Qual è il periodo di apertura per presentare la domanda di contributo alla promozione della lettura in classe? +

La domanda può essere presentata tra il 10 dicembre 2025 e il 16 marzo 2026, esclusivamente tramite il sistema SIDI.

Come funziona il contributo per la promozione della lettura in classe? +

Il contributo copre fino al 90% delle spese ammissibili sostenute per l'acquisto di materiali e attività legate alla promozione della lettura in classe, previa richiesta tramite piattaforma digitale e valutazione ministeriale.

Quali sono i requisiti principali per partecipare al contributo? +

Le scuole devono presentare una domanda completa con dettagli sulle attività, rispettare le norme di sicurezza e di tutela dei dati, e proporre programmi coerenti con gli obiettivi di promozione della lettura.

Qual è la documentazione richiesta per accedere al contributo? +

È necessario conservare tutte le fatture e ricevute di acquisto, le certificazioni di qualità dei prodotti editoriali e gli attestati di conformità alle norme di sicurezza, presentando una rendicontazione dettagliata degli acquisti effettuati.

Quali spese sono ammesse e quali sono esclusi dal contributo? +

Sono ammesse spese per abbonamenti approvati dal collegio dei docenti e acquistati entro il 16 marzo 2026. Sono escluse spese per libri, servizi di prestito digitale, strumenti amministrativi o informatici non didattici.

Come viene calcolato il contributo economico assegnato? +

Il contributo copre fino al 90% delle spese documentate, soggetto a eventuali riduzioni in caso di superamento del budget disponibile, e viene assegnato in base ai criteri stabiliti dal bando.

Come posso ottenere assistenza o chiarimenti sulla procedura di richiesta? +

Per approfondimenti e assistenza, si consiglia di consultare le indicazioni ufficiali pubblicate dal Ministero sul portale SIDI.

Quando scade il termine per la presentazione delle domande? +

Il termine finale è il 16 marzo 2026; le domande devono essere inviate entro questa data attraverso il sistema SIDI, rispettando le scadenze previste.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →