Altre News
5 min di lettura

Uil Scuola impugna dinanzi a Strasburgo: disparità di punteggio nelle graduatorie GPS di sostegno tra ITP e docenti teorici

Uil Scuola impugna dinanzi a Strasburgo: disparità di punteggio nelle graduatorie GPS di sostegno tra ITP e docenti teorici

Contesto e motivazioni alla base del ricorso internazionale

La UIL Scuola Rua ha formalmente inoltrato un reclamo al Comitato Europeo dei Diritti Sociali di Strasburgo, accusando lo Stato italiano e il Ministero dell’Istruzione e del Merito di discriminazione nei confronti degli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP). La contestazione si focalizza sull’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, che ha regolamentato l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).

Secondo quanto riportato nel ricorso, questa normativa avrebbe generato una disparità di trattamento tra i docenti di discipline teoriche e gli ITP, assegnando a questi ultimi punteggi fino a tre volte inferiori nonostante abbiano conseguito gli stessi titoli di specializzazione per il sostegno.

Obiettivi principali del reclamo

Il reclamo mira a:

  • Eliminare le disparità di punteggio
  • Riconoscere agli ITP lo stesso punteggio attribuito agli insegnanti di materie teoriche
  • Correggere retroattivamente le graduatorie già aggiornate
  • Garantire pari opportunità nella formazione professionale e nelle future assegnazioni di ruolo

Il commento dei rappresentanti e la valenza legale

Giuseppe D’Aprile, rappresentante della UIL Scuola Rua, ha dichiarato:

“Abbiamo scelto di portare questa questione in Europa poiché si tratta di un’evidente disparità. Gli ITP hanno conseguito gli stessi titoli dei loro colleghi, ma vengono valutati meno, senza una ragione logica o giuridica. La nostra richiesta non è di privilegi, ma di rispetto della coerenza: a parità di titolo, dobbiamo ricevere uguale riconoscimento.”

Gli avvocati della UIL sottolineano che la normativa 88/2024 determina un danno concreto agli ITP, ostacolandone le opportunità lavorative e di stabilizzazione, in violazione dei principi europei di uguaglianza e merito.

Riflessioni e implicazioni future

Il ricorso rappresenta un passo importante per evidenziare le disparità nel sistema di valutazione dei punteggi nelle graduatorie GPS sostegno. La speranza è che la Corte europea possa intervenire per garantire pari trattamento e rivedere le norme offensive.

Aggiornamenti e fonti di informazione

Le ultime notizie su questa vicenda e altri sviluppi sul mondo della scuola sono disponibili su Tecnica della Scuola. Restare aggiornati è possibile seguendo i canali social ufficiali:

  • Facebook: Tecnica della Scuola
  • Instagram: @tecnicascuola
  • Twitter: @TecnicaScuola

Per approfondimenti e comunicazioni ufficiali, consultare i comunicati sulla discriminazione degli ITP nelle graduatorie GPS.

Domande frequenti sulla discriminazione degli ITP nelle graduatorie GPS e il ricorso a Strasburgo

Perché la UIL Scuola ha deciso di presentare un reclamo a Strasburgo riguardo alle graduatorie GPS di sostegno? +

La UIL Scuola ha deciso di agire a livello internazionale, perché rappresenta un passo fondamentale per denunciare le disparità di punteggio tra ITP e docenti teorici nelle graduatorie GPS di sostegno, ritenendo che queste discriminazioni violino i principi europei di uguaglianza e meritocrazia.


Qual è l’obiettivo principale del reclamo presentato alla Corte europea? +

L’obiettivo principale è eliminare le disparità di punteggio tra ITP e docenti di discipline teoriche, riconoscendo agli ITP lo stesso punteggio, e correggere retroattivamente le graduatorie già aggiornate per garantire pari opportunità future.


In cosa consiste la disparità di punteggio tra ITP e docenti nelle GPS di sostegno? +

La disparità risiede nel fatto che, nonostante abbiano conseguito gli stessi titoli di specializzazione per il sostegno, gli ITP ricevono punteggi fino a tre volte inferiori rispetto ai docenti di discipline teoriche, creando un trattamento discriminatorio.


Quali sono le implicazioni legali di questa discriminazione per gli ITP? +

La discriminazione potrebbe violare i principi europei di uguaglianza e meritocrazia, ostacolando le opportunità lavorative e di stabilizzazione degli ITP, e può essere considerata un'ingiustizia che richiede intervento legale internazionale.


Perché il ricorso a Strasburgo rappresenta una strategia importante? +

Agire a Strasburgo permette di portare la questione in un contesto europeo, dove i principi di parità e non discriminazione sono sanciti, offrendo agli ITP una possibilità di tutela più ampia rispetto ai ricorsi nazionali.


Quali sono i rischi di un procedimento legale internazionale in questo caso? +

Tra i rischi principali ci sono la possibilità che la Corte europea non riconosca la discriminazione o renda decisioni di compromesso, ma anche la complessità e i tempi lunghi di un procedimento legale internazionale.


Come si inserisce questa disputa nel contesto più ampio delle questioni sulla formazione e valorizzazione degli insegnanti di sostegno? +

Questa disputa evidenzia le criticità nel sistema di formazione e valorizzazione degli insegnanti di sostegno, sottolineando la necessità di riconoscere loro pari merito e opportunità rispetto ai colleghi di discipline teoriche, per un riconoscimento più equo delle competenze.


Quali sono i prossimi passaggi una volta presentato il ricorso a Strasburgo? +

Dopo la presentazione, ci si aspetta una valutazione da parte della Corte europea, che potrebbe emettere un provvedimento a favore degli ITP, ma anche richiedere chiarimenti o respingere il ricorso, rendendo il procedimento lungo e complesso.


Come può la comunità scolastica sostenere questa iniziativa? +

La comunità scolastica può sostenere questa battaglia esportando consapevolezza e supporto attraverso la condivisione delle informazioni, partecipando a iniziative di sensibilizzazione e richiedendo un trattamento più equo per gli insegnanti di sostegno.


Quali sono i miglioramenti attesi se la Corte europea riconosce la discriminazione? +

Se la Corte riconosce la discriminazione, ci sarebbe un riconoscimento istituzionale delle disparità, potenzialmente portando a un riordino delle norme e a un’equa valutazione dei titoli degli ITP, migliorando le opportunità di carriera e stabilizzazione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →