Introduzione alla collaborazione tra WeSchool e Juventus Museum
WeSchool, piattaforma educativa digitale innovativa, ha stretto una collaborazione con Juventus, uno dei club calcistici più prestigiosi d’Italia, per sviluppare tre percorsi didattici dedicati a studenti di tutte le età. Questi percorsi, ospitati presso lo Juventus Museum di Torino e lo stadio Allianz Stadium, rappresentano un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di educazione, coinvolgendo i giovani in un’esperienza formativa dinamica e partecipativa.
Anteprima dell’evento di lancio
Il 20 ottobre, educatori, docenti e dirigenti scolastici si sono riuniti in un evento speciale per presentare ufficialmente questa innovativa offerta formativa. Durante questa occasione, hanno potuto visitare le aree più affascinanti del museo e dello stadio, entrando nel merito dei tre percorsi didattici che, a partire da novembre, trasformeranno gli spazi museali e sportivi in ambienti di apprendimento attivo e coinvolgente.
Obiettivi principali dell’iniziativa
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio di educazione museale e territoriale, con l’obiettivo di trasmettere valori dello sport come:
- Educazione emotiva
- Orientamento professionale
- Innovazione tecnologica
- Sostenibilità e rispetto dell’ambiente
- Inclusione sociale
Attraverso queste tematiche, si mira a sviluppare competenze trasversali utili sia per l’apprendimento scolastico sia per il percorso lavorativo, adottando metodologie attive e parimenti coinvolgenti.
Presentazione dei tre percorsi didattici principali
1.Campioni dentro: allenare le emozioni
Per tutte le età, questo percorso mira a sensibilizzare studenti e studentesse sull’importanza di riconoscere e gestire le proprie emozioni, come vittorie o sconfitte sportive, e a capire come queste influenzano le decisioni quotidiane e le relazioni interpersonali.
2. In formazione: quale sarà il mio ruolo
Destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, questo percorso si propone anche come una valida opportunità di formazione professionale (ex PCTO), stimolando i giovani a scoprire le diverse figure professionali coinvolte nel mondo dello sport, dal marketing alla gestione, passando per analisi e supporto logistico, aiutandoli a riflettere sulle proprie attitudini e aspirazioni future.
3. Partita aperta: tecnologia, sostenibilità e inclusione
Impostato per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, questo percorso consente ai giovani di esplorare il passato, il presente e il futuro dello sport, esplorando le innovazioni tecnologiche che migliorano sicurezza, sostenibilità e inclusione. I partecipanti impareranno come le ricerche moderne stanno rivoluzionando il settore e potranno contribuire con idee e soluzioni innovative.
Metodologie e continuità pedagogica
Tutte le attività proposte si basano su metodologie di apprendimento attive, come learning by doing e project-based learning. Queste sono state studiate per integrarsi completamente con i programmi scolastici esistenti, garantendo continuità e coerenza nel percorso formativo degli studenti.
Benefici e impatti dell’iniziativa
Per WeSchool, questa collaborazione rappresenta un passo importante nel rafforzare il supporto alla didattica italiana, offrendo strumenti innovativi che favoriscono un apprendimento più coinvolgente e accessibile. Utilizzare ambienti collegati alla passione sportiva aiuta a canalizzare energia ed entusiasmo, stimolando lo sviluppo di competenze fondamentali per il futuro dei giovani.
Note conclusive e approfondimentiPer ulteriori dettagli sull’iniziativa, si consiglia di consultare i comunicati ufficiali di WeSchool e Juventus Museum, risorse utili per docenti, educatori e famiglie interessate a scoprire come lo sport possa fare scuola e partecipare attivamente alla formazione dei giovani.
FAQ - Quando lo sport fa scuola: WeSchool presenta tre percorsi didattici per tutte le età con Juventus Museum
Il progetto è stato presentato ufficialmente il 20 ottobre, con un evento speciale dedicato ad educatori, docenti e dirigenti scolastici, che hanno avuto l'opportunità di visitare il museo e lo stadio durante la fase di lancio.
Gli obiettivi principali includono la promozione di valori come l'educazione emotiva, l'orientamento professionale, l'innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale, attraverso metodologie di apprendimento attivo.
I percorsi sono progettati per adattarsi a tutte le età: dai bambini delle scuole primarie agli studenti delle scuole secondarie, con contenuti e metodologie specifiche che stimolano l'apprendimento attivo e la partecipazione coinvolgente.
Questo percorso mira a sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza di riconoscere e gestire le proprie emozioni, come vittorie o sconfitte sportive, influenzando positivamente le decisioni e le relazioni interpersonali.
Destinato a questa fascia di età, il percorso mira a offrire anche un'opportunità di formazione professionale, stimolando i giovani a scoprire le molteplici figure professionali nel mondo dello sport, aiutandoli a orientare le proprie aspirazioni future.
Il percorso "Partita aperta" permette agli studenti di esplorare le innovazioni tecnologiche, la sostenibilità e l'inclusione nello sport, offrendo spunti pratici su come queste tematiche influenzano il settore e come i giovani possono contribuire con idee e soluzioni innovative.
Le attività si basano su metodologie di apprendimento attive come il learning by doing e il project-based learning, integrate con i programmi scolastici per garantire continuità e coerenza nel percorso formativo.
Attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti, gli studenti sviluppano competenze trasversali fondamentali come il pensiero critico, la collaborazione, l'innovazione e la responsabilità, elementi essenziali per il loro percorso futuro.
I benefici includono uno sviluppo più consapevole delle competenze sociali, emotive e professionali, oltre a un maggiore entusiasmo verso lo sport e il sapere, grazie a un approccio educativo coinvolgente e innovativo.
Per approfondimenti, si consiglia di consultare i comunicati ufficiali di WeSchool e Juventus Museum. Questi contenuti forniscono risorse e informazioni utili per chi desidera coinvolgere attivamente studenti, famiglie e docenti nel progetto, favorendo un’educazione incentrata sullo sport.