Altre News
5 min di lettura

Guida alla compilazione del Questionario Docente dal 15 al 22 ottobre 2025

Guida alla compilazione del Questionario Docente dal 15 al 22 ottobre 2025

Scadenze e tempistiche per la raccolta dati

Entro 10 ottobre 2025, le istituzioni scolastiche devono aver completato l'upload del file Excel contenente nominativi e contatti email dei docenti incaricati alla compilazione del questionario. Questa procedura è fondamentale per garantire che le successive fasi di raccolta dati si svolgano senza intoppi.

Dal 15 ottobre 2025, i docenti selezionati riceveranno le istruzioni dettagliate attraverso la piattaforma LimeSurvey. La stessa piattaforma sarà aperta per la compilazione del questionario fino al 22 ottobre 2025.

Accesso e funzione della piattaforma

Nel periodo indicato, sarà anche possibile accedere alle funzioni relative al Questionario scuola, rivolto a tutte le istituzioni scolastiche, facilitando così un'analisi completa e integrata dei dati.

Obiettivi principali dei questionari SNV

I questionari, parte integrante del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), rappresentano uno strumento chiave per l'avvio della nuova triennalità 2025-2028. L'obiettivo principale è la raccolta di dati necessari alla predisposizione del Rapporto di Autovalutazione (RAV).

Finalità e focus dei questionari

  • Questionario scuola: raccoglie dati direttamente dalle istituzioni scolastiche, focalizzandosi su aspetti amministrativi e organizzativi.
  • Questionario docente: si concentra sul punto di vista dei docenti riguardo risultati educativi, processi didattici e gestione scolastica.

Chi sono i destinatari del Questionario docente?

I destinatari principali sono:

  1. Docenti con contratto a tempo indeterminato della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, in servizio nell'anno scolastico 2024/2025.
  2. Docenti con contratto annuale che abbiano prestato servizio continuativo per almeno due anni nella medesima scuola di riferimento.

Come rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali

Per ricevere notizie tempestive e aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di consultare regolarmente le notizie del giorno sulla piattaforma ufficiale.

Inoltre, si possono seguire le ultime novità e partecipare a discussioni attraverso i canali social ufficiali di Tecnica della Scuola:

  • Facebook: per il contatto diretto con insegnanti e personale scolastico.
  • Instagram: per aggiornamenti visivi e approfondimenti.
  • Twitter: per notizie rapide e aggiornamenti in tempo reale.

Qual è la scadenza per la compilazione del Questionario docente nel 2025? +

La compilazione del Questionario docente è prevista dal 15 al 22 ottobre 2025, con le istruzioni che verranno inviate ai docenti selezionati a partire dal 15 ottobre.


Come vengono notificati i docenti riguardo alla compilazione del questionario? +

I docenti riceveranno le istruzioni dettagliate tramite la piattaforma LimeSurvey a partire dal 15 ottobre 2025, garantendo così un'adeguata preparazione alla compilazione.


Quali sono gli obiettivi principali del Questionario docente nel contesto del SNV? +

L'obiettivo principale è raccogliere dati per supportare la stesura del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e avviare la nuova triennalità 2025-2028 del Sistema Nazionale di Valutazione.


Chi sono i destinatari del Questionario docente nel 2025? +

I destinatari principali sono i docenti con contratto a tempo indeterminato delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado in servizio nell'anno scolastico 2024/2025, e quelli con contratto annuale che abbiano prestato servizio continuativo per almeno due anni nella stessa scuola.


Perché è importante rispettare le scadenze del 15-22 ottobre 2025? +

Rispetto alle scadenze garantisce una corretta organizzazione del processo di raccolta dati, favorisce la puntualità nella trasmissione delle informazioni e permette di avviare tempestivamente le analisi e le fasi successive del progetto.


Come devono essere inviati i dati del questionario una volta compilato? +

I dati devono essere inviati tramite la piattaforma LimeSurvey, che garantisce la sicurezza e l'integrità delle risposte raccolte, rispettando le procedure di sicurezza impartite alle istituzioni scolastiche.


Quali strumenti viene fornita ai docenti per compilare il questionario? +

Ai docenti verranno fornite istruzioni dettagliate e tutorial attraverso la piattaforma LimeSurvey, facilitando così la comprensione delle domande e la corretta compilazione del questionario.


Cosa succede se un docente non completa il questionario entro il 22 ottobre 2025? +

Il completamento fuori termine potrebbe compromettere l'intera raccolta dati e influire sulla qualità del rapporto di autovalutazione. Pertanto, è consigliabile rispettare le date indicate per garantire la partecipazione efficace.


Qual è l'importanza della partecipazione dei docenti nel questionario? +

La partecipazione attiva dei docenti è fondamentale, poiché fornisce dati autentici e representativi sulla qualità dell'ambiente scolastico, contribuendo così a migliorare i programmi educativi e le politiche scolastiche.


Come posso restare aggiornato sulle novità riguardo alla compilazione del questionario del 2025? +

Per rimanere aggiornati, si consiglia di consultare regolarmente le notizie sulla piattaforma ufficiale e di seguire i canali social di Tecnica della Scuola, come Facebook, Instagram e Twitter, per notizie tempestive e approfondimenti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →