Altre News
5 min di lettura

Innovazioni nella valutazione scolastica: il nuovo sistema di voto in condotta e cittadinanza

Innovazioni nella valutazione scolastica: il nuovo sistema di voto in condotta e cittadinanza

Introduzione alle recenti normative sulla disciplina e il comportamento degli studenti

Dal 10 ottobre 2025, entrano ufficialmente in vigore due decreti del Presidente della Repubblica (DPR) pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, che apportano significative modifiche al quadro normativo sulla valutazione e il comportamento degli studenti delle scuole secondarie italiane. Questi interventi legislativi mirano a rafforzare il rispetto delle regole, contrastare fenomeni come il bullismo e promuovere una maggiore cittadinanza attiva tra i giovani studenti.

Principali novità riguardanti lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse

Il primo decreto interessa il DPR 249/1998, noto come lo Statuto delle studentesse e degli studenti della secondaria di secondo grado, con le seguenti innovazioni principali:

  • Contrasto a bullismo e cyberbullismo: aumentano le iniziative scolastiche per individuare e affrontare episodi di violenza, anche attraverso strumenti digitali e la sensibilizzazione alla navigazione responsabile.
  • Valorizzazione del ruolo docente e della cultura del rispetto: si rafforzano le attività volte a creare un clima scolastico partecipativo e rispettoso, con un rapporto più equilibrato tra studenti, famiglie e istituzioni scolastiche.
  • Nuove sanzioni disciplinari:
    • Per sospensioni fino a due giorni: gli studenti parteciperanno a percorsi di approfondimento sui comportamenti responsabili.
    • Per sospensioni superiori a due giorni: dovranno svolgere attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate o, in assenza, attività di cura e manutenzione degli spazi scolastici.
  • Patto educativo di corresponsabilità: il documento sancisce l'impegno condiviso tra scuola, studenti e famiglie per prevenire episodi di bullismo, abuso di sostanze e dipendenze, attraverso attività informative e formative sulla navigazione sicura.

Modifiche alla valutazione degli studenti con il DPR 122/2009

Un'altra importante novità riguarda le modalità di valutazione scolastica:

  • Valutazione in decimi e lettere: tutte le discipline saranno valutate in decimi, accompagnati da una valutazione in lettere, creando così una scala più chiara e uniforme.
  • Valutazione del comportamento: anch’essa espressa in decimi, con attenzione speciale al rispetto delle norme di convivenza civile. Un voto inferiore a sei decimi richiederà un percorso di approfondimento sulla cittadinanza attiva e solidale, mentre un voto di sei decimi comporterà la realizzazione di un elaborato critico.
  • Obbligo di frequenza: confermato il requisito del 75% delle presenze annuali, con possibilità di deroghe motivate. La mancata frequenza oltre certi limiti comporta l’esclusione dalle prove orali e la non ammissione alla classe successiva.
  • Supporto agli studenti con DSA: sono garantiti strumenti e modalità dispensative per rispettare i piani didattici personalizzati.

Integrazione con le norme sull’obbligo di istruzione

Le nuove norme si allineano alle disposizioni vigenti sull’obbligo di istruzione, che prevede una soglia minima di frequenza del 75%, con eventuali deroghe motivate. La mancata frequenza, anche considerando le deroghe, comporta l’esclusione dalle verifiche e la non promozione.

Il ruolo e il peso del voto di condotta

Il voto di condotta assume una funzione centrale nella valutazione complessiva dello studente, con le seguenti implicazioni:

  • Bocciatura automatica: un voto di 5 in condotta implica l’esclusione automatica dall’anno successivo, senza possibilità di interpretazioni alternative.
  • Obbligo di superare il “compito di cittadinanza”: uno studente con voto di condotta pari a 6 è tenuto a svolgere un lavoro critico sulla propria esperienza scolastica e sul ruolo civico, come requisito per la promozione.
  • Verifiche e progressione scolastica: anche con voto di 6, lo studente sarà soggetto a verifiche che, se non superate, potrebbero pregiudicare la promozione.

Il servizio civico come strumento di rieducazione e responsabilizzazione

Per studenti responsabili di episodi di bullismo, violenza o danneggiamenti, il nuovo quadro normativo prevede:

  1. Attività di approfondimento: per sospensioni fino a due giorni, attività di riflessione sulla responsabilità civica.
  2. Percorsi di cittadinanza solidale: sospensioni che variano da tre a quindici giorni, prevedono l’inserimento in programmi di servizio presso enti sociali, strutture assistenziali, mense o ospedali. In mancanza di convenzioni, si ricorre a attività di cura e manutenzione degli spazi scolastici, con finalità rieducative e di responsabilizzazione civica.

Le norme si inseriscono nel contesto della legge 150/2024, che impone la revisione dei regolamenti scolastici entro 180 giorni dall’entrata in vigore, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto, dell’impegno civico e della responsabilità tra i più giovani.

Domande frequenti sulla riforma del voto in condotta e il compito di cittadinanza

Qual è l’obiettivo principale della riforma sul voto in condotta approvata dal DPR in vigore dal 10 ottobre? +

L’obiettivo principale è rafforzare il rispetto delle regole scolastiche e promuovere la cittadinanza attiva tra gli studenti, attraverso una valutazione più approfondita e simbolica del comportamento, con particolare enfasi sul ruolo civico e i valori di responsabilità.


Come viene valutato il comportamento degli studenti secondo le nuove normative? +

Il comportamento viene valutato in decimi, con un voto che riflette il rispetto delle norme di convivenza civile. Un voto inferiore a sei decimi richiede un percorso di approfondimento sulla cittadinanza solidale, mentre un voto di sei decimi impone la redazione di un elaborato critico sul ruolo civico.


Cosa succede se uno studente ottiene un voto di condotta pari a 5? +

Un voto di 5 implica una bocciatura automatica e senza possibilità di interpretazioni alternative, escludendo lo studente dall’anno successivo.


Qual è il compito di cittadinanza che deve svolgere uno studente con voto di condotta pari a 6? +

Lo studente è tenuto a elaborare un lavoro critico sulla propria esperienza scolastica e sul ruolo civico, volto a promuovere la riflessione sui valori di responsabilità e rispetto delle regole.


In che modo si tiene conto del rispetto delle regole nel sistema di valutazione? +

Il rispetto delle regole è valutato attraverso punti specifici nel voto di condotta, con particolare attenzione a comportamenti civici corretti. Un punteggio basso comporta percorsi di miglioramento, come il compito di cittadinanza o attività di responsabilizzazione.


Cosa comporta il compito di cittadinanza per gli studenti con 6 in condotta? +

Il compito richiede agli studenti di riflettere e scrivere un elaborato sulle proprie responsabilità civiche e sul rispetto delle regole, incentivando una maggiore consapevolezza del ruolo sociale e civico.


Come si inserisce il voto di condotta nel percorso scolastico complessivo? +

Il voto di condotta contribuisce alla valutazione complessiva dello studente, influendo sulla promozione e sulla serializzazione del percorso civile, e può determinare situazioni di esclusione in caso di comportamenti gravemente reati.


Qual è il ruolo del servizio civico nel nuovo sistema? +

Il servizio civico rappresenta uno strumento di responsabilizzazione e riabilitazione, previsto come attività di approfondimento e responsabilizzazione civica per studenti coinvolti in episodi di disciplina o comportamenti scorretti.


Quando entra in vigore la riforma del voto in condotta? +

La riforma entra ufficialmente in vigore il 10 ottobre 2025, con le novità pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale e applicabili a partire da quella data.


Quali sono le principali novità legate alla valutazione del comportamento? +

Le principali novità includono la valutazione in decimi e lettere, l’introduzione del percorso di cittadinanza per voti inferiori a sei decimi, e le attività di responsabilizzazione e responsabilità civica attraverso il servizio civico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →