normativa
5 min di lettura

Rilevazione “Dati Generali”: Obblighi e Modalità di Compilazione per le Scuole nel 2025/2026

Codice sorgente su schermo di computer, rilevanza per compilazione dati scuole 2025/2026, focus su programmazione e gestione dati.
Fonte immagine: Foto di Daniil Komov su Pexels

Tra fine novembre 2025 e metà gennaio 2026, tutte le scuole statali e non statali, comprese le scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I e II grado, oltre ai Centri per l’Istruzione degli Adulti (Cpia), sono tenute a partecipare alla rilevazione dei “Dati Generali” per l’anno scolastico 2025/2026. La compilazione, obbligatoria e essenziale per la rilevazione statistica nazionale, si svolge attraverso il sistema SIDI, utilizzando l’apposita funzione “Acquisizione Dati”. Questo monitoraggio aiuta a raccogliere informazioni fondamentali sulla rete scolastica e sui servizi offerti, contribuendo alla pianificazione e alla normativa del settore.

  • Periodo di compilazione dal 25 novembre 2025 al 16 gennaio 2026
  • Obbligatorio per tutte le tipologie di scuole e Cpia
  • Compilazione via sistema SIDI, sezione “Dati generali”
  • Rispetto alle semplificazioni, le scuole statali e paritarie possono utilizzare i dati precompilati dall’Anagrafe Nazionale Studenti
  • Le scuole non paritarie devono inserire manualmente i dati mancanti

Come funziona la compilazione del modulo “Dati Generali” sul SIDI

La rilevazione “Dati Generali” rappresenta un momento fondamentale per le scuole, obbligatorio per tutte le istituzioni scolastiche, e si svolge tramite il sistema SIDI nel periodo compreso tra il 25 novembre e il 16 gennaio. La compilazione del modulo “Dati Generali” sul sistema SIDI è strutturata in modo da garantire precisione e completezza delle informazioni fornite. Alla prima fase, l’utente deve accedere con le proprie credenziali ufficiali e selezionare l’apposita sezione dedicata alla “Rilevazione”. Successivamente, viene avviata la funzione “Acquisizione Dati”, che consente di inserire i dati relativi a caratteristiche strutturali, servizi offerti, dotazioni tecnologiche e altri aspetti amministrativi. Il sistema SIDI supporta le scuole tramite funzioni di fingerprinting automatico, che permettono di precompilare molte delle sezioni con dati già disponibili, riducendo gli errori e facilitando la compilazione. È importante sottolineare che c’è l’obbligo di risposta per tutte le scuole, quindi ogni istituzione deve completare correttamente tutti i campi richiesti entro la scadenza stabilita. La verifica di coerenza e l’eventuale integrazione di dati già inseriti sono passaggi fondamentali prima della conferma definitiva. La corretta compilazione del modulo “Dati Generali” sul SIDI aiuta a mantenere aggiornati gli archivi nazionali e a garantire una rappresentazione accurata delle realtà scolastiche, essenziale per le decisioni a livello amministrativo e politico.

Quali dati devono essere compilati

Quali dati devono essere compilati

La rilevazione dei “Dati Generali” rappresenta un passaggio fondamentale per mantenere aggiornate le informazioni sulle scuole italiane. Questa sezione del modulo richiede di fornire dettagli specifici riguardanti la struttura dell’istituzione, il numero di studenti iscritti, le caratteristiche del personale docente e non docente, e le attrezzature o servizi disponibili. I dati richiesti includono, ad esempio, il numero totale di classi funzionanti, le tipologie di servizi educativi offerti, e le risorse materiali come laboratori o biblioteche.

È importante sottolineare che, per le scuole iscritte nel sistema SIDI, la compilazione del modulo “Dati Generali” è obbligatoria. La finestra temporale per la trasmissione dei dati si apre il 25 novembre e si chiude il 16 gennaio. Durante questo periodo, le scuole devono inserire o aggiornare le proprie informazioni, assicurando così l’accuratezza e la coerenza tra i dati inseriti e quelli già presenti nell’Anagrafe Nazionale Studenti. La corretta compilazione è essenziale per garantire l’affidabilità delle statistiche relative all’istruzione e per facilitare i successivi processi amministrativi.

Inoltre, questa rilevazione aiuta le autorità competenti a pianificare meglio le risorse e le politiche educative, in quanto fornisce un quadro aggiornato e dettagliato del sistema scolastico nazionale. La trasparenza e l’accuratezza dei dati raccolti sono quindi di fondamentale importanza per tutte le scuole coinvolte, che devono prestare particolare attenzione nel completare con precisione ogni sezione del modulo nel rispetto delle scadenze indicate.

Precauzioni e consigli per la compilazione

Precauzioni e consigli per la compilazione

Durante la fase di compilazione della Rilevazione "Dati generali" è fondamentale seguire alcune precauzioni per garantire la precisione e la completezza delle informazioni. Prima di iniziare, è consigliabile verificare che tutti i dati presenti nell’Anagrafe Nazionale Studenti siano aggiornati, in modo da evitare incongruenze o errori nel report finale. Per le scuole non paritarie, è necessario inserire manualmente eventuali informazioni mancanti, assicurando così un quadro completo e corretto dei dati.

È molto importante rispettare i termini di compilazione, che vanno dal 25 novembre al 16 gennaio, entro i quali le scuole devono aver completato l’operazione. Per garantire la conformità con le modalità di compilazione, si consiglia di consultare le istruzioni tecniche ufficiali disponibili sul portale dedicato. In caso di dubbi o difficoltà, è opportuno fare riferimento alle FAQ o alle guide dettagliate fornite, oppure contattare i supporti tecnici dedicati. Ricordarsi inoltre di rilasciare tutte le informazioni richieste, tra cui la parte relativa alla Rilevazione “Dati generali”, per conformarsi all’obbligo di risposta, che è previsto per tutte le scuole, e di verificare che i dati siano corretti prima di inviare la reportistica.

Come affrontare le scuole chiuse o non operative

Per le scuole chiuse o non operative, è fondamentale rispettare le tempistiche indicate per la compilazione dei dati nel sistema SIDI, solitamente dal 25 novembre al 16 gennaio. In particolare, secondo la rilevazione “Dati generali”, c’è un obbligo di risposta che deve essere assolto anche in assenza di attività scolastiche. È consigliabile aggiornare regolarmente la propria homepage con un’informativa ufficiale, specificando che la scuola non è attualmente in funzione e comunicando eventuali motivazioni della chiusura. Queste pratiche garantiscono la trasparenza e facilitano le operazioni di raccolta dati da parte degli enti preposti. Inoltre, è importante consultare le istruzioni ufficiali per assicurare il rispetto delle normative e evitare eventuali sanzioni o ritardi nelle elaborazioni statistiche.

Supporto e documenti ufficiali

Per ogni necessità, le scuole possono consultare la Circolare n. 7515 del 24 novembre 2025 e l’informativa correlata dell’articolo 14. I documenti ufficiali sono disponibili per il download sul sito e forniscono dettagli sull’intera procedura.

Informazioni sulla rilevazione “Dati Generali”

Scadenza: dal 25 novembre 2025 al 16 gennaio 2026

Destinatari: tutte le scuole statali, non statali, Cpia

Modalità: compilazione tramite sistema SIDI, sezione “Dati Generali”

Costo: gratuito

Link: https://www.orizzonteinsegnanti.it/rilevazione-dati-generali

FAQs
Rilevazione “Dati Generali”: Obblighi e Modalità di Compilazione per le Scuole nel 2025/2026

È obbligatorio per tutte le scuole completare la rilevazione “Dati Generali” nel periodo 25 novembre 2025 – 16 gennaio 2026? +

Sì, tutte le scuole, statali e non statali incluse le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e i Cpia sono obbligate a rispondere entro le scadenze indicate.

Qual è il periodo esatto per la compilazione della rilevazione “Dati Generali” sul SIDI? +

La compilazione deve essere effettuata dal 25 novembre 2025 al 16 gennaio 2026.

Devo rispondere alla rilevazione “Dati Generali” anche se la scuola è chiusa o non operativa? +

Sì, è obbligatorio rispondere anche in assenza di attività scolastiche, aggiornando regolarmente l’informativa sulla homepage e seguendo le istruzioni ufficiali.

Quali sono i principali dati richiesti nella sezione “Dati Generali”? +

Vengono richiesti dettagli su struttura, numero di studenti, caratteristiche del personale, dotazioni e servizi offerti.

Come devono procedere le scuole non paritarie per compilare i dati? +

Devono inserire manualmente i dati mancanti, mentre le scuole paritarie possono usare i dati precompilati dall’Anagrafe Nazionale Studenti.

Quali precauzioni devono seguire le scuole durante la compilazione? +

È importante verificare l’aggiornamento dei dati nell’Anagrafe, rispettare le scadenze, seguire le istruzioni ufficiali e verificare i dati inseriti prima di inviare.

Cosa devono fare le scuole chiuse o non operative in merito alla rilevazione? +

Devono comunque rispondere entro il 16 gennaio, aggiornando le informazioni sulla chiusura e seguendo le istruzioni ufficiali.

Dove posso trovare i documenti ufficiali relativi alla rilevazione “Dati Generali”? +

I documenti ufficiali sono disponibili sulla Circolare n. 7515 del 24/11/2025 e tramite l’informativa ufficiale scaricabile dal portale.

Qual è il costo della procedura di rilevazione “Dati Generali”? +

La procedura è gratuita.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →