Altre News
5 min di lettura

Riparte il Programma "Scuola Attiva": Potenziare l’Attività Motoria nelle Scuole Italiane

Riparte il Programma "Scuola Attiva": Potenziare l’Attività Motoria nelle Scuole Italiane

Introduzione ai Progetti Nazionali di Promozione Motorio-Sportiva

Per l’anno scolastico 2025-2026, Sport e Salute in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio promuovono i progetti "Scuola Attiva Kids" e "Scuola Attiva Junior". È prevista anche l’introduzione imminente di "Scuola Attiva Infanzia", dedicata ai più piccoli della scuola dell’infanzia.

Questi programmi coinvolgono complessivamente oltre 2.200.000 studenti, distribuiti in più di 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia. L’obiettivo principale è incentivare l’attività motoria, il movimento fisico e lo sport, creando un ambiente scolastico più sano e inclusivo. La promozione dello sport diventa uno strumento chiave per favorire stili di vita corretti e diffondere valori come l’inclusione e il benessere.

Obiettivi e Modalità di Implementazione del Programma

"Scuola Attiva" si sviluppa iniziando dalla scuola dell’infanzia e si estende progressivamente alla scuola primaria e secondaria di primo grado. La sua diffusione è facilitata anche dal coinvolgimento diretto di Organismi Sportivi. Un focus particolare è rivolto all’inclusione degli studenti con disabilità, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico.

Parallelamente alle attività motorie e sportive, vengono adottate iniziative trasversali, come:

  • Pausi Attive
  • Giornate del Benessere
  • Open Day Sportivi
  • Feste Finali
  • Percorsi formativi e materiali didattici per insegnanti, tutor e tecnici

Risorse e Integrazioni sul Territorio

Il progetto riceve risorse supplementari anche da Regioni come Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, per supportare le attività territoriali. Tra le novità di quest’anno, le scuole potranno collaborare con "Nuovi Giochi della Gioventù", istituiti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025, favorendo l’integrazione tra i progetti "Scuola Attiva" e le fasi preparatorie dei Giochi.

Come Partecipare e Iscriversi al Programma

Le istituzioni scolastiche interessate possono registrarsi tramite la piattaforma ufficiale all’indirizzo:

www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva

Il termine ultimo per l’iscrizione è alle ore 12 del 12 novembre. I laureati e laureandi in Scienze Motorie possono candidarsi come Tutor fino alle ore 12 del 10 novembre.

Monitoraggio e Informazioni in Tempo Reale

Per rimanere aggiornati sulle novità e sui progressi delle attività, è possibile consultare le fonti ufficiali pubblicate ormai 24 ore su 24, tra cui la pagina:

Le notizie del giorno sulla scuola

Seguici anche sui social per partecipare attivamente alle dirette e ricevere aggiornamenti:

Domande frequenti su "Riparte Scuola Attiva": potenziare l’attività motoria

Qual è l’obiettivo principale di "Scuola Attiva" per l’anno scolastico 2025-2026? +

Affinché si possa favorire uno stile di vita attivo tra gli studenti, "Scuola Attiva" mira a promuovere l’attività motoria, il movimento e lo sport nelle scuole italiane, creando ambienti più salubri e inclusivi, coinvolgendo oltre 2 milioni di studenti.


Come si sviluppa il programma "Scuola Attiva" e quali sono le sue fasi? +

Il programma inizia dalla scuola dell’infanzia e, mediante un processo di graduale estensione, coinvolge anche la primaria e la secondaria di primo grado, facilitato dal coinvolgimento diretto di organismi sportivi e dalla collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, prevedendo attività mirate alla massima inclusività.


Quali attività trasversali vengono promosse all’interno del programma? +

Per rinforzare la cultura del movimento, si implementano iniziative come le Pausi Attive, le Giornate del Benessere, gli Open Day Sportivi, le Feste Finali e si sviluppano percorsi formativi e materiali didattici destinati a insegnanti, tutor e tecnici.


In che modo vengono coinvolte le risorse regionali nel progetto? +

Le Regioni come Emilia-Romagna, Toscana e Lazio contribuiscono con risorse aggiuntive per sostenere le attività territoriali, favorendo una maggior integrazione tra le iniziative scolastiche e i progetti sul territorio, come i "Nuovi Giochi della Gioventù".


Come possono le scuole iscriversi al programma "Scuola Attiva"? +

Le istituzioni scolastiche possono registrarsi attraverso la piattaforma ufficiale disponibile online all’indirizzo indicato, con scadenza per le iscrizioni fissata alle ore 12 del 12 novembre, mentre i laureati in Scienze Motorie possono candidarsi come tutor fino al 10 novembre.


Quali sono le risorse e i materiali a disposizione per insegnanti e tutor? +

Vengono forniti percorsi formativi, materiali didattici e strumenti specifici per supportare insegnanti, tutor e tecnici nell’implementazione delle attività motorie, creando così un ambiente educativo più pratico e coinvolgente.


In che modo "Scuola Attiva" favorisce l’inclusione degli studenti con disabilità? +

Collaborando con il Comitato Italiano Paralimpico, il programma adotta strategie specifiche e attività adattate per garantire la partecipazione di tutti gli studenti, promuovendo uno sport e un movimento accessibili e inclusivi, capaci di valorizzare le diverse abilità.


Quali sono le opportunità di partecipazione per i laureati in Scienze Motorie? +

I laureati e laureandi in Scienze Motorie hanno l’opportunità di candidarsi come Tutor, assumendo ruoli attivi nel supportare l’attuazione delle attività motorie e sportive nelle scuole, contribuendo così all’educazione motoria e al benessere degli studenti.


Come si può seguire l’evoluzione del progetto e rimanere aggiornati? +

Consultando le fonti ufficiali come la pagina dedicata e seguendo i canali social ufficiali, è possibile ricevere aggiornamenti quotidiani, notizie e partecipare alle dirette, assicurando un coinvolgimento costante e informato sulle attività in corso.


Quali sono i benefici principali promossi da "Riparte Scuola Attiva"? +

Tra i principali benefici si annoverano il miglioramento delle capacità motorie, la promozione di uno stile di vita attivo, l’inclusione sociale degli studenti e l’aumento del benessere psico-fisico, creando un ambiente scolastico più dinamico e salutare.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →