Altre News
5 min di lettura

Incidente con saluti fascisti in una scuola: la dirigente avverte le famiglie e coinvolge le forze dell’ordine – VIDEO

Incidente con saluti fascisti in una scuola: la dirigente avverte le famiglie e coinvolge le forze dell’ordine – VIDEO

Dettagli dell’episodio e contenuto del filmato

Un video virale diffuso questa mattina mostra alcuni studenti dell’istituto scolastico situato nel quartiere Eur di Roma che eseguono saluti romani (simboli riconducibili al fascismo) e cantano "Duce, duce, duce".

Le immagini mostrano gli studenti durante un’occupazione della scuola, con un coro di gruppo che chiedeva: "Ci siete? La facciamo durare fino a giovedì?". Tale episodio ha suscitato scalpore e preoccupazione tra genitori e docenti.

Contesto e reazioni alla vicenda

Il video, condiviso da uno degli studenti coinvolti, secondo alcune famiglie, si accompagna ad altri post che mostrano immagini di una facciata scolastica con il riferimento "Palestina libera". Questa contraddizione tra il supporto per la libertà e l’esaltazione di simboli storicamente opposti ha alimentato polemiche.

La vicenda ha portato numerosi insegnanti e figure istituzionali ad alzare la voce, sottolineando l’importanza di educare i giovani alla memoria storica e al rispetto dei valori costituzionali.

Condanna delle iniziative e intervento delle istituzioni

  • La Rete degli studenti medi ha denunciato l’accaduto, affermando che “nelle scuole non c’è spazio per simboli fascisti” e evidenziando il bisogno di “smantellare queste ideologie”.
  • Il Municipio IX di Roma ha espresso solidarietà, con l’assessora alla scuola Paola Angelucci che ha dichiarato: “La scuola deve essere libera da simboli e narrazioni legate a un passato nefasto. Ha anche proposto incontri con storici e associazioni per approfondire la conoscenza sulla memoria storica.

Passate situazioni simili e l’intervento della dirigente scolastica

Secondo quanto riportato dal quotidiano Repubblica, episodi analoghi si erano verificati già in passato, inclusa una notte di festeggiamenti con saluti romani nel giugno 2023.

La dirigente scolastica ha immediatamente coinvolto le forze dell’ordine, emettendo una circolare per responsabilizzare studenti e personale. In particolare, ha sottolineato l’importanza di valutare attentamente le modalità di protesta, soprattutto in un contesto geopolitico delicato come quello della Striscia di Gaza, e ha rivolto un appello ai genitori per garantire la sicurezza degli studenti, in particolare delle prime classi.

Riflessioni finali e impegni futuri

Il caso pone interrogativi sulla gestione delle proteste scolastiche e sulla diffusione di simboli controversi nei contesti educativi. Le istituzioni scolastiche continuano a vigilare, promuovendo valori di rispetto, democrazia e conoscenza storica.

Restano in campo il dialogo, l’educazione e il rispetto delle normative per favorire un ambiente scolastico sicuro e consapevole.

Domande frequenti sui saluti fascisti durante l’occupazione di una scuola: la preside avverte le famiglie e chiama le forze dell’ordine – VIDEO

Che cosa mostrano le immagini dell'episodio con i saluti fascisti? +

Le immagini mostrano alcuni studenti dell'istituto nel quartiere Eur di Roma che eseguono saluti romani, simboli riconducibili al fascismo, e cantano "Duce, duce, duce" durante un’occupazione scolastica, suscitando scalpore e preoccupazione tra genitori e docenti.


Qual è la reazione delle famiglie e delle istituzioni alla diffusione del video? +

Le famiglie hanno manifestato preoccupazione, mentre le istituzioni scolastiche e politiche hanno condannato l’episodio, chiedendo un’educazione al rispetto dei valori costituzionali e alla memoria storica.


Come ha reagito la dirigente scolastica all’episodio? +

La dirigente ha immediatamente coinvolto le forze dell’ordine, emesso una circolare per responsabilizzare studenti e personale e rivolto un appello ai genitori affinché garantiscano la sicurezza, valutando attentamente le modalità di protesta.


Quali sono le iniziative delle istituzioni per contrastare simboli fascisti nelle scuole? +

Organizzazioni come la Rete degli studenti medi hanno denunciato che nelle scuole non deve esserci spazio per simboli fascisti, sottolineando l’importanza di smantellare queste ideologie. Inoltre, il Municipio di Roma ha proposto incontri con storici e associazioni per promuovere la conoscenza della memoria storica.


Si sono verificati episodi simili in passato e come sono stati gestiti? +

Sì, come riportato dal quotidiano Repubblica, episodi analoghi riguardanti saluti romani si sono verificati in passato, incluso un episodio nel giugno 2023. La dirigente ha sempre coinvolto le forze dell’ordine e adottato misure per responsabilizzare gli studenti.


Qual è stato l’ultimo intervento della dirigente scolastica? +

La dirigente ha coinvolto le forze dell’ordine, emesso una circolare con responsabilizzazioni e rivolto un appello ai genitori, sottolineando l’importanza di valutare attentamente le modalità di protesta, soprattutto nel contesto geopolitico delicato come quello della Striscia di Gaza.


Quali sono le principali problematiche legate a saluti fascisti e simboli nella scuola? +

Le principali problematiche riguardano la diffusione di ideologie contro i valori democratici, la possibilità di insorgere di tensioni e conflitti tra studenti e il rischio di depotenziare l’educazione sulla memoria storica, rendendo difficile la promozione di un ambiente scolastico rispettoso e inclusivo.


Come si può promuovere un ambiente scolastico rispettoso e libero da simboli di odio? +

Attraverso l’educazione alla memoria storica, il dialogo tra studenti, docenti e famiglie, e l’attuazione di politiche scolastiche che promuovano valori di rispetto, democrazia e inclusione, possiamo contribuire a creare un ambiente più sicuro e consapevole.


Qual è il ruolo delle istituzioni nell’affrontare simboli di nostalgia fascista? +

Le istituzioni devono monitorare, condannare e prevenire la diffusione di simboli e comportamenti riconducibili a ideologie fasciste, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e formazione, e coinvolgendo attivamente il comunità scolastica e sociale.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →