altre-news
5 min di lettura

Rafforzare le misure per l’infanzia: Save the Children chiede interventi incisivi nella Legge di Bilancio

Mano che conta monete su un foglio, simbolo di investimenti per l'infanzia e sostegno economico alle famiglie vulnerabili.

Save the Children ha richiesto alle commissioni Bilancio di Camera e Senato un impegno concreto e deciso per migliorare le politiche a sostegno di minori e famiglie attraverso investimenti mirati nella Legge di Bilancio, al fine di promuovere crescita, opportunità e coesione sociale. Questo appello mira a sensibilizzare le istituzioni sull’urgenza di rafforzare le misure di tutela per i minori in un contesto di sfide socio-economiche crescenti.

Appello di Save the Children alle commissioni Bilancio di Camera e Senato

Nel corso dell’audizione sulla Legge di Bilancio, l’organizzazione ha evidenziato come, nonostante alcuni interventi siano stati adottati, l’azione complessiva di tutela dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie richieda un’accelerazione e un rafforzamento delle risorse e delle iniziative. L’obiettivo è creare un sistema più stabile e efficace, capace di rispondere alle sfide attuali, quali la povertà minorile, la dispersione scolastica e la violenza di genere. L’impegno di Save the Children si traduce in proposte concrete che mirano a migliorare la qualità dei servizi e a garantire un futuro più sicuro e inclusivo per i più giovani.

Analisi e raccomandazioni dell’organizzazione

L’associazione ha analizzato le misure adottate e ha riconosciuto alcune iniziative positive, ma ha sottolineato che si necessita di un potenziamento dell’azione pubblica. In particolare, è fondamentale agire sui problemi strutturali del Paese in modo ancora più incisivo, considerando l’aumento delle vulnerabilità tra i giovani e le loro famiglie. Save the Children propone di rafforzare le politiche di supporto, di ampliare i servizi di assistenza e di promuovere un contesto più favorevole allo sviluppo equilibrato di ciascun minore, affinché possano crescere in un ambiente più equo ed inclusivo.

Invito al rafforzamento dei servizi e al sostegno alla genitorialità condivisa

L’organizzazione invita le istituzioni a intensificare gli investimenti nei servizi di supporto all’infanzia, come asili, centri di ascolto e sostegno psicologico, e a promuovere forme di genitorialità condivisa. Questi strumenti sono fondamentali per assicurare un benessere duraturo ai minori e favorire una partecipazione più attiva delle famiglie nella crescita dei figli, contribuendo anche a ridurre le disuguaglianze sociali.

Rafforzamento dei servizi contro la povertà minorile

Giorgia D’Errico, direttrice delle Relazioni Istituzionali di Save the Children, ha evidenziato con urgenza la necessità di potenziare il Fondo contro la povertà alimentare a scuola. L’obiettivo è garantire la mensa gratuita per i bambini provenienti da famiglie in difficoltà, assicurando almeno un pasto equilibrato e proteico al giorno. Attualmente, più di un milione e 283 mila minori vive in condizioni di povertà assoluta, una realtà che richiede interventi tempestivi e mirati per ridurre i divari sociali e offrire pari opportunità a tutti.

Investimenti nelle competenze digitali e formazione dei genitori

Tra le proposte avanzate vi è l’istituzione di un Fondo per lo sviluppo delle competenze digitali nelle scuole. Questo permetterebbe di modernizzare gli ambienti scolastici e di promuovere un accesso più equo alle tecnologie, elemento chiave per il successo formativo. Inoltre, Save the Children sostiene investimenti specifici nella formazione digitale dei genitori, affinché possano accompagnare i figli in modo più consapevole e sicuro in un mondo in continua evoluzione.

Incentivi per attività socioeducative e contrasto alla dispersione scolastica

Per garantire un sostegno efficace alle attività socioeducative e affrontare in modo concreto il problema della dispersione scolastica, è fondamentale non solo istituire un Fondo dedicato, ma anche definire linee di intervento chiare e mirate. Questo fondo dovrebbe essere destinato a finanziare progetti che coinvolgano enti locali, associazioni e scuole, con l’obiettivo di creare ambienti stimolanti e inclusivi per i minori. La promozione di laboratori creativi, attività sportive, corsi di recupero e iniziative culturali rappresenta un elemento chiave per mantenere i giovani motivati e coinvolti durante tutto l’anno scolastico. Inoltre, si ritiene importante supportare programmi di formazione per insegnanti e operatori educativi, affinché possano adottare metodologie più efficaci, capaci di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, compresi quelli con bisogni educativi speciali. La collaborazione tra scuola, servizi sociali, associazioni e famiglie deve essere incentivata per creare un rete di sostegno coesa. Riguardo alle iniziative di Summer Learning Loss, si propone di implementare attività di recupero e rinforzo nelle stagioni più calde, attraverso campi estivi e laboratori extrascolastici, evitando che le interruzioni estive accentuino le disparità di apprendimento. Rafforzare queste misure e rendere strutturale il sostegno alle attività socioeducative è un passo decisivo per tutelare i minori e sostenere le famiglie in un’ottica di crescita inclusiva e di contrasto alla povertà educativa.

Misure per tutelare i minori e favorire la giustizia accessibile

Inoltre, è essenziale adottare misure che garantiscano l’accesso alla giustizia in modo più semplice e tempestivo per i minori. Ciò include la creazione di spazi protetti e dedicati all’interno delle istituzioni giudiziarie, dove i bambini possano essere ascoltati da professionisti qualificati in un ambiente sicuro e confortevole. È fondamentale anche implementare programmi di formazione specifici per gli operatori giudiziari, affinché siano in grado di gestire situazioni delicate con sensibilità e competenza. Per favorire la tutela dell’infanzia, si propone inoltre l’ampliamento dei servizi di supporto sociale nelle scuole e nelle comunità, per individuare precocemente casi di maltrattamenti o abusi e intervenire tempestivamente. La promozione di campagne di sensibilizzazione pubblica può contribuire a creare una società più consapevole e attenta ai diritti dei minori, favorendo un clima di rispetto e protezione. Solo attraverso un insieme coordinato di misure si può concretamente rafforzare la protezione dell’infanzia e garantire ai minori un percorso di crescita sicuro e dignitoso.

Garanzie per l’accesso alla giustizia

Save the Children insiste sulla necessità di garantire il patrocinio gratuito alle vittime di eventi emergenziali, senza limiti di reddito, per assicurare loro piena tutela legale e un percorso di giustizia equo e accessibile.

Conclusioni

Giorgia D’Errico sottolinea che le proposte di Save the Children puntano a rafforzare le politiche a favore di minori e famiglie senza appesantire la spesa pubblica. Per un progresso reale, occorre costruire un Paese in cui tutti i bambini abbiano uguali opportunità, elemento indispensabile per una crescita integrata e orientata al benessere collettivo.

Rafforzare le misure per l’infanzia: Save the Children chiede interventi incisivi nella Legge di Bilancio

Destinatari: istituzioni politiche, enti pubblici e privati, associazioni di volontariato

Modalità: presentazione di proposte, incontri istituzionali e campagne di sensibilizzazione

Link: https://orizzontinsegnanti.it

FAQs
Rafforzare le misure per l’infanzia: Save the Children chiede interventi incisivi nella Legge di Bilancio

Perché Save the Children chiede un rafforzamento delle misure nell’infanzia nella Legge di Bilancio? +

Save the Children richiede un impegno più deciso per migliorare le politiche di tutela di minori e famiglie, sostenendo investimenti mirati che favoriscano crescita e coesione sociale, contrastando povertà e disuguaglianze.

Quali sono le priorità indicate da Save the Children per la Legge di Bilancio? +

Le priorità includono il potenziamento dei servizi contro la povertà minorile, investimenti nelle competenze digitali, promozione di attività socioeducative e un sostegno più efficace alla genitorialità.

In che modo la povertà minorile può essere combattuta attraverso la Legge di Bilancio? +

Save the Children propone di potenziare il Fondo contro la povertà alimentare a scuola, garantendo pasti equilibrati per i bambini in difficoltà e riducendo i divari sociali.

Come possono essere migliorati i servizi di supporto all’infanzia? +

È fondamentale investire in asili, centri di ascolto, supporto psicologico e promuovere la genitorialità condivisa per garantire benessere e inclusione.

Quali iniziative sono previste per contrastare la dispersione scolastica? +

Si propone di istituire un Fondo dedicato alle attività socioeducative, tra cui laboratori, corsi di recupero, e programmi di Summer Learning, coinvolgendo scuole e comunità.

Come si può garantire un accesso più semplice alla giustizia per i minori? +

Attraverso spazi protetti nelle istituzioni giudiziarie, formazione specifica degli operatori e campagne di sensibilizzazione, si facilita l’ascolto e la tutela dei minori.

Qual è l’importanza del patrocinio gratuito per le vittime di eventi emergenziali? +

Garantire il patrocinio gratuito assicura alle vittime un’adeguata tutela legale, favorendo un percorso di giustizia più equo e accessibile, indipendentemente dal reddito.

Quali sono le conclusioni di Save the Children sulla Legge di Bilancio? +

L’organizzazione invita a rafforzare le politiche a favore di minori e famiglie senza aumentare la spesa pubblica, puntando a costruire un Paese più equo e inclusivo per tutti i bambini.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →