La preoccupazione di Schettini sul ritmo accelerato della società moderna
Vincenzo Schettini, noto professore di fisica e autore di successo nel mondo digitale e librario, ha espresso una forte preoccupazione riguardo all'intenso ritmo di vita che caratterizza l’epoca attuale. Durante un'intervista a Radio Radicale in occasione della presentazione del suo nuovo libro, «La vita che ci piace», ha descritto la società contemporanea come un vero e proprio "frullatore cross-mediale", capace di isolarci e di complicare la gestione dei nostri tempi, specialmente per le generazioni più giovani.
Il senso di isolamento alimentato dalla corsa inarrestabile
Schettini sottolinea come la velocità estrema della vita quotidiana contribuisca a un diffuso senso di solitudine. Pur essendoci miliardi di persone con emozioni e aspettative, la frenesia dallo stile di vita contemporaneo alienizza gli individui, portandoli ad un mondo in cui raramente si scambiano sguardi o si riconoscono nei volti degli altri.
La disparità tra generazioni nella capacità di gestire il ritmo
Secondo Schettini, gli adulti hanno sviluppato anticorpi emotivi grazie all’esperienza di vita, che permettono di frenare la corsa, di riflettere e di trovare un equilibrio. I giovani, invece, spesso mancano di tali strumenti, rendendoli più vulnerabili e a rischio di incidenti o crisi psicologiche. La metafora di “sbattere e farsi male” rappresenta proprio questa condizione di fragilità, spesso legata a un’esistenza troppo frenetica.
Il ruolo di genitori e insegnanti nella gestione della velocità
Schettini si rivolge inoltre al mondo della famiglia e della scuola, evidenziando come le pressioni sociali e culturali coinvolgano soprattutto i più giovani. La mancanza di strumenti emotivi adeguati li rende più esposti alle conseguenze di uno stile di vita impulsivo e senza soste.
Come ritrovare il ritmo: l'importanza delle esperienze di decompressione
Per contrastare questa tendenza, Schettini propone strategie pratiche: usare esperienze quotidiane semplici come momenti di decompressione. Camminare lungo la spiaggia, andare in bici o trascorrere del tempo con la famiglia sono attuazioni concrete per rallentare e ritrovare significato nella quotidianità. Secondo il professore, senza spazi di riflessione e distensione, la vita rischia di perdere di valore, diventando vuota e priva di senso.
Un appello finale: recuperare il valore del tempo e delle relazioni autentiche
Schettini si rivolge sia ai giovani sia agli adulti, sottolineando l'importanza di riscoprire il valore del tempo e delle esperienze genuine. Solo attraverso questa consapevolezza si può evitare di “sbattere” contro i rischi di una vita troppo veloce, preservando l’equilibrio tra progresso e benessere personale.
FAQs
Vincenzo Schettini invita i giovani a rallentare: attenzione ai pericoli della vita frenetica
Schettini, osservando l’attuale ritmo frenetico imposto dalla società moderna, sottolinea che i giovani rischiano di farsi male a causa delle pressioni e della mancanza di tempo per riflettere e prendersi cura di sé stessi. Rallentare, secondo lui, è essenziale per evitare incidenti e crisi, e mantenere un equilibrio tra progresso e benessere personale.
Schettini la definisce come un "frullatore cross-mediale", un sistema che isola le persone e rende difficile gestire i propri tempi, creando un ambiente di frenesia che può portare alla solitudine e all'alienazione, specialmente tra i giovani.
Il rischio principale è che si favorisca un senso di isolamento e solitudine, rendendo difficile per le persone connettersi con gli altri e mantenere un equilibrio emotivo, aumentando anche il pericolo di incidenti e problemi psicologici.
Schettini evidenzia che gli adulti, grazie all’esperienza, hanno sviluppato "anticorpi emotivi" che li aiutano a frenare e riflettere, mentre i giovani spesso mancano di questi strumenti, risultando più vulnerabili e a rischio di incidenti o crisi psicologiche.
Schettini invita genitori e insegnanti a promuovere strumenti emotivi e a favorire momenti di decompressione, come passeggiate, attività sportive o tempo di qualità con la famiglia, per aiutare i giovani a rallentare e trovare significato nella quotidianità.
Schettini suggerisce di dedicare tempo a attività semplici e piacevoli come passeggiate sulla spiaggia, andare in bicicletta o trascorrere momenti con la famiglia, per rallentare e riscoprire il valore del proprio tempo e delle relazioni autentiche.
Senza momenti di riflessione e distensione, Schettini avverte che la vita può perdere di valore, diventando vuota e priva di senso, con il rischio di sprofondare in uno stile di vita impulsivo e superficiale.
Schettini sottolinea l’importanza di dedicare tempo a esperienze autentiche e di recuperare la consapevolezza che il tempo e le relazioni sostengono il nostro benessere, evitandogli di "sbattere" contro i rischi di una vita troppo veloce.
Il messaggio principale è che, se non si rallenta, si rischia di "sbattere" e farsi male, mentre la strada verso una vita più equilibrata passa attraverso la consapevolezza del valore del tempo e delle relazioni autentiche.
Per aiutare i giovani, la società dovrebbe promuovere pratiche che favoriscano il rallentamento, come la riduzione delle pressioni sociali, l’educazione emotiva e la valorizzazione di momenti di decompressione, affinché possano riscoprire il valore di una vita più equilibrata e consapevole.