docenti
5 min di lettura

Schettini: “Insegnare e intrattenere si può, senza diventare pagliacci”

Tavolino con snack e bevande: patatine, bibite, birra e console vintage, un'immagine di relax e divertimento senza eccessi, come Schettini insegna.

Il docente e influencer Vincenzo Schettini evidenzia che è possibile coinvolgere gli studenti attraverso metodi di insegnamento empatici e carismatici, evitando di cadere nella comicità di facciata. La sua riflessione si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla qualità della didattica e alla gestione degli strumenti digitali in classe. Questo approccio è particolarmente rilevante nel momento in cui si approfondiscono le strategie per rendere l’apprendimento più coinvolgente e autentico, senza rinunciare alla professionalità.

  • Insegnare intrattenendo con carisma e empatia
  • Distinguere tra intrattenimento autentico e comicità superficiale
  • Gestione consapevole del cellulare in classe
  • Ruolo della passione e del rapporto con gli studenti
  • Normative sul divieto di uso del cellulare a scuola

Come insegnare coinvolgendo gli studenti senza essere pagliacci

Per coinvolgere efficacemente gli studenti senza ricorrere a modalità che possono apparire come comicità eccessiva o di scarso livello, è fondamentale sviluppare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. Schettini sottolinea che un insegnante carismatico riesce a catturare l’attenzione non solo con l’ironia o momenti di intrattenimento, ma anche attraverso la competenza, l’entusiasmo autentico e la capacità di adattare il proprio stile alle esigenze della classe. La presenza di un autorevole modo di comunicare e di mantenere un ritmo dinamico nelle lezione aiuta a mantenere alta l’attenzione degli studenti e a stimolare la loro partecipazione attiva. Inoltre, coinvolgere gli alunni avviene anche utilizzando tecniche di apprendimento attivo, come discussioni, lavori di gruppo e domande che stimolino il pensiero critico, evitando così di ricadere in approcci superficiali o troppo semplicistici. Un insegnante che sa come trasmettere passione e che si impegna nel creare un ambiente di rispetto e curiosità può motivare gli studenti a partecipare e imparare senza bisogno di “fare i pagliacci”, ma attraverso un atteggiamento professionale e coinvolgente.

Le caratteristiche di un insegnante carismatico

Un insegnante carismatico si distingue non solo per la capacità di comunicare, ma anche per il suo modo di approcciarsi alla lezione e agli studenti. Secondo Schettini, «Insegnare e intrattenere si può, ciò non significa fare i pagliacci. O sei carismatico o gli alunni stanno al cellulare», sottolineando come l'autenticità e la professionalità siano fondamentali per mantenere alta l’attenzione. Un docente carismatico riesce a coinvolgere gli studenti attraverso varie tecniche: utilizza un linguaggio vivo e appassionato, fa domande che stimolano la riflessione e sfrutta esempi pratici per rendere più comprensibili i concetti complessi. La sua presenza è naturale e magnetica, capace di creare un’atmosfera in cui gli studenti si sentono ascoltati e motivati. Inoltre, saper leggere le dinamiche di gruppo e adattare il proprio stile di insegnamento permette di instaurare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. Questo atteggiamento favorisce un clima di collaborazione e di entusiasmo, fondamentale per una lezione efficace. La capacità di intrattenere senza cadere nel ridicolo, mantenendo professionalità e gusto, distingue un insegnante carismatico da altri, aiutando gli studenti a sviluppare interesse e passione per la materia. Attraverso questa combinazione di competenze relazionali, un insegnante può trasformare la normale lezione in un’esperienza coinvolgente e memorabile.

Le criticità principali

Le criticità principali

Secondo Schettini, insegnare e intrattenere in classe sono attività compatibili e, se fatte correttamente, possono arricchire l’esperienza di apprendimento senza dover ricorrere all’eccesso di comicità o superficialità. Tuttavia, ci sono alcune criticità che spesso emergono nelle pratiche didattiche contemporanee. Una delle principali è la difficoltà nel mantenere alta l’attenzione degli studenti durante le lezioni. La distrazione è aumentata dal facile accesso ai dispositivi digitali e ai social media, che spesso portano i ragazzi a distogliere l’attenzione dal contenuto didattico. In particolare, tra bambini molto piccoli, l’uso del cellulare può essere eccessivo e poco controllato, creando problemi sia per lo sviluppo cognitivo che per l'interazione sociale. Inoltre, l’uso sconsiderato dei device digitali può comportare rischi per la sicurezza degli studenti, come l’esposizione a contenuti inappropriati, il cyberbullismo o l’uso di piattaforme non sicure. Questi rischi richiedono un’attenta gestione da parte degli insegnanti, che devono saper combinare l’uso innovativo delle tecnologie con strategie di prevenzione e controllo. La sfida consiste quindi nel trovare un equilibrio tra intrattenimento, che può essere un valido alleato didattico, e l’attenzione necessaria per favorire un apprendimento efficace e sicuro.

Le strategie di Schettini

L’insegnante dovrebbe puntare sulla passione, lasciando il digitale come supporto e risorsa, non come elemento dominante. La pedagogia empatica e il coinvolgimento emotivo sono chiavi per superare le criticità legate al telefonino e mantenere alta l’attenzione degli studenti.

Le proposte di Schettini per insegnanti e genitori

Sempre in ottica di miglioramento, Schettini invita soprattutto gli insegnanti a non lasciarsi sopraffare dalle difficoltà della transizione digitale e a mantenere la passione per la professione. Per i genitori, raccomanda di valorizzare e rispettare le regole antiche come i divieti e i limiti imposti in passato, che risultano fondamentali per un percorso di educazione equilibrato.

Consigli pratici

  • Rispettare e rafforzare le regole di uso del cellulare
  • Sostenere un approccio didattico empatico e coinvolgente
  • Valorizzare la passione come motore principale dell’insegnamento

Normativa sul divieto di utilizzo del cellulare a scuola: novità e applicazioni

La recente circolare del ministro Giuseppe Valditara, in vigore dal 1° settembre 2025, sanziona l’uso del cellulare durante l’orario scolastico in tutte le scuole superiori. Questa disposizione si inserisce in un quadro di norme finalizzate a migliorare l’ambiente di apprendimento e a limitare le distrazioni digitali, promuovendo un uso più responsabile degli strumenti tecnologici.

Le tattiche adottate nelle scuole

Le istituzioni scolastiche stanno realizzando modelli differenti: alcune consentono l’utilizzo del telefono durante le pause, altre prevedono armadietti di custodia, altre ancora applicano sanzioni in caso di infrazione. Queste soluzioni si adattano alle esigenze locali e devono rispettare la responsabilità legale di tutelare i beni degli studenti.

Ruolo e responsabilità della scuola

L’avvocato Dino Caudullo evidenzia che la custodia dei dispositivi digitali rimane a carico delle scuole, che devono implementare regole chiare e rispettare i principi di sicurezza. Le normative sono fondamentali per creare un ambiente di apprendimento più sicuro e concentrato, favorendo nel contempo la maturità digitale degli studenti.

FAQs
Schettini: “Insegnare e intrattenere si può, senza diventare pagliacci”

Come può un insegnante coinvolgere gli studenti senza ricorrere a atteggiamenti da pagliaccio? +

Un insegnante coinvolgente sviluppa fiducia, usa competenza, entusiasmo autentico e tecniche di apprendimento attivo, come discussioni e lavori di gruppo, mantenendo professionalità.

Quali sono le caratteristiche principali di un insegnante carismatico secondo Schettini? +

Un insegnante carismatico comunica con entusiasmo, pone domande stimolanti, usa esempi pratici, ascolta attentamente e si adatta alle dinamiche di gruppo, mantenendo autenticità e rispetto.

Come si può mantenere alta l’attenzione degli studenti nel contesto digitale e delle distrazioni? +

L’uso di tecniche di coinvolgimento attivo, come discussioni, attività di gruppo e domande stimolanti, aiuta a mantenere vivo l’interesse degli studenti e combattere la distrazione digitale.

Qual è il ruolo della passione nell'insegnamento secondo Schettini? +

La passione motiva gli insegnanti a coinvolgere gli studenti e rende l’apprendimento più autentico ed efficace, aiutando a superare le criticità dell’uso eccessivo dei dispositivi digitali.

Quali sono le principali criticità nell’insegnare e intrattenere in classe? +

Le principali criticità sono la perdita di attenzione a causa dei dispositivi digitali, rischi per la sicurezza online, cyberbullismo e la necessità di trovare un equilibrio tra intrattenimento e didattica.

Quali strategie propone Schettini per gestire l'uso del cellulare in classe? +

Schettini suggerisce di valorizzare la passione, usare il digitale come supporto, rispettare le regole di utilizzo, e adottare un approccio pedagogico empatico e coinvolgente.

Qual è la normativa recente sul divieto di utilizzo del cellulare a scuola? +

Dal 1° settembre 2025, la circolare del ministro Giuseppe Valditara vieta l'uso del cellulare durante l’orario scolastico in tutte le scuole superiori per favorire un ambiente di apprendimento più sicuro e meno distratto.

Come si differenziano le modalità di gestione del cellulare nelle scuole italiane? +

Alcune scuole consentono l’uso durante le pause, altre usano armadietti di custodia, e altre ancora sanzionano le infrazioni, adattando le regole alle esigenze locali e rispettando la sicurezza.

Quale responsabilità hanno le scuole nella gestione dei dispositivi digitali degli studenti? +

Le scuole devono implementare regole chiare e tutelare i beni digitali degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento sicuro e favorendo la maturità digitale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →