Altre News
5 min di lettura

Opportunità di coinvolgimento nella “Scuola Attiva Kids” 2025/26: guida alle candidature per i tutor sportivi fino al 10 novembre

Opportunità di coinvolgimento nella “Scuola Attiva Kids” 2025/26: guida alle candidature per i tutor sportivi fino al 10 novembre

Panoramica del progetto e delle sue finalità

La “Scuola Attiva Kids” 2025/26 rappresenta un’importante iniziativa promossa da Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero per lo Sport e i Giovani. Il progetto coinvolge tutte le scuole primarie statali e paritarie, con l’obiettivo di integrare le attività motorie e sportive nel percorso formativo, promuovendo uno stile di vita sano e inclusivo, sostenuto anche dalle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

Il ruolo chiave del Tutor Sportivo Scolastico

Il Tutor Sportivo Scolastico ha un ruolo fondamentale nel supportare gli insegnanti e gli studenti, contribuendo a:

  • Affiancare l’insegnante di classe durante le ore di orientamento sportivo per le classi 2ª e 3ª (e, in alcune regioni, anche per la 1ª), con almeno un’ora settimanale in compresenza.
  • Favorire l’integrazione delle attività motorie con iniziative come le “Pause attive”, le uscite all’aperto, le Giornate del Benessere e le feste di fine anno scolastico.
  • Partecipare a percorsi formativi specifici e utilizzare il kit didattico fornito dal progetto.
  • Sostenere ambienti inclusivi, assistendo gli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali (BES).
  • Collaborare, su richiesta, nella preparazione degli studenti per le competizioni dei Nuovi Giochi della Gioventù.

Modalità di incarico e retribuzione

Il rapporto di lavoro del tutor sportivo è di natura autonoma o di collaborazione coordinata e continuativa con Sport e Salute. La collaborazione interessa tra le 10 e le 20 classi, con una retribuzione di base di € 15 lordi all’ora. In alcune situazioni regionali, come nelle aree interne della Toscana, il compenso può salire fino a € 22 per le classi di prima elementare, grazie a specifici finanziamenti regionali.

Come candidarsi: dettagli e scadenze

Per partecipare all’avviso, le candidature devono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata:

La finestra temporale per presentare domanda è aperta dal 20 ottobre 2025 alle ore 12:00 e si chiude il 10 novembre 2025 alle ore 12:00. L’accesso richiede l’autenticazione tramite SPID o CIE, allegando un documento di identità valido.

Requisiti e titoli di studio richiesti

I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF)
  • Laurea triennale in Scienze Motorie (classe L22) o equivalente
  • Laurea magistrale in Scienze Motorie (LM67, LM68, LM47)
  • Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM85bis), come seconda laurea

Si richiede inoltre una tessera sportiva in corso di validità per tutta la durata del progetto, come previsto dal D.lgs. 36/2021.

Per punteggi aggiuntivi, sono considerati:

  1. Abilitazione ex A029 – A048: +3 punti
  2. Abilitazione ex A030 – A049: +3 punti
  3. Insegnamento nella scuola primaria: +3 punti
  4. Specializzazione per il sostegno (codici AD00 o AD04): +2 punti

Ulteriori dettagli e documentazione

Tutti i partecipanti possono consultare l’avviso completo e la guida alla candidatura tramite la piattaforma ufficiale. Restano aggiornati anche sulle date di iscrizione alle attività motoria del progetto Scuola Attiva per infanzia, primaria e medie, con scadenze rispettivamente fino al 12 e 25 novembre.

Domande frequenti su “Scuola Attiva Kids” 2025/26: Candidature tutori sportivi fino al 10 novembre (ore 12) – AVVISO e GUIDA

Qual è il termine ultimo per inviare le candidature come tutor sportivo per “Scuola Attiva Kids” 2025/26? +

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025. È fondamentale rispettare questa scadenza per essere considerati per il ruolo di Tutor Sportivo.


Come posso accedere alla piattaforma per presentare la domanda di candidatura? +

Puoi accedere alla piattaforma dedicata visitando il sito https://bandi.sportesalute.eu e autenticandoti tramite SPID o CIE, allegando un documento di identità valido.


Quali sono i requisiti necessari per candidarsi come tutor sportivo? +

I candidati devono possedere un diploma di Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF), una laurea triennale o magistrale in Scienze Motorie o in Scienze della Formazione Primaria, oltre a una tessera sportiva in corso di validità.


Quali titoli di studio sono considerati validi per la candidatura? +

Sono validi il diploma ISEF, le lauree triennale e magistrale in Scienze Motorie o in Scienze della Formazione Primaria. Punteggi aggiuntivi sono attribuiti a chi possiede abilitazioni e specializzazioni specifiche.


In che modo vengono retribuiti i tutor sportivi durante il progetto? +

Il rapporto di lavoro può essere di natura autonoma o di collaborazione coordinata e continuativa, con una retribuzione di € 15 lordi all’ora, fino a un massimo di 20 classi. In alcune aree regionali, come in Toscana, il compenso può salire fino a € 22 per le classi di prima elementare grazie a fondi regionali.


Come vengono selezionati i tutor sportivi? +

La selezione avviene valutando i titoli di studio, eventuali abilitazioni, esperienza pregressa e altri punteggi riconosciuti dall’avviso ufficiale. La documentazione completa contribuisce a definire la candidatura più qualificata.


Qual è il ruolo principale del Tutor Sportivo Scolastico? +

Il tutor supporta gli insegnanti nel progettare e attuare le attività motorie, favorendo l’inclusione e la promozione di uno stile di vita attivo tra gli studenti, sotto la supervisione delle scuole e delle federazioni sportive.


Ci sono benefit o incentivi oltre alla retribuzione? +

Il principale beneficio è l’esperienza professionale nel settore sportivo e educativo, oltre alla possibilità di contribuire a un’importante iniziativa scolastica. Non sono previsti incentivi economici extra rispetto alla retribuzione oraria.


Come si può consultare l’avviso e la guida alla candidatura? +

L’avviso completo e la guida dettagliata sono disponibili sulla piattaforma ufficiale di Sport e Salute. È consigliato consultare regolarmente la sezione dedicata per aggiornamenti e scadenze.


Quali sono le principali attività svolte dai tutor durante il progetto? +

I tutor supportano le attività motorie in classe, organizzano iniziative come le “Pause attive” e le uscite all’aperto, aiutano nella preparazione alle competizioni e nelle attività di inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →